Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001242 |
Fra questi ultimi predilesse la scuola di grammatica del Prof. Bonzanino e quella di Rettorica del Prof. D. Matteo Picco, gli alunni dei quali appartenevano alle primarie famiglie di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001088 |
Doveva questi ascriversi al terzo corso di lingua latina e abitando con D. Bosco andare alle lezioni di un Professore in città, che aveva nome Giuseppe Bonzanino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000064 |
CAPO LVII. La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bosco su alcuni insegnanti - Elogi meritati dagli studenti dell'Oratorio - Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. 213. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000781 |
Ma dopo la festa [142] di Ognissanti, non potendo più D. Bosco ammaestrarli egli stesso regolarmente, incominciò a mandarli alla scuola privata del Professore Bonzanino Giuseppe, patentato per le tre ginnasiali inferiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
D. Bosco recavasi sovente a chiedere notizie dei suoi allievi al professore Bonzanino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
Un giorno Savio Ascanio con Rua Michele andavano all'Oratorio di S. Luigi, e Savio confidò a Rua: - Senti, Michele; D. Bosco mi ha detto di essere stato a chiedere di tue notizie al Prof. Bonzanino e che le ebbe molto lusinghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001516 |
Dopo, adunque, la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, Cagliero incominciò il suo corso classico di latinità frequentando la scuola del Prof. Bonzanino con Turchi, Savio Angelo ed altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001808 |
Esso, appena fuori dell'Oratorio, [342] correva in piazza Milano ove erano i ciarlatani, dava un'occhiata al giuochi, e quando i compagni giungevano alla porta del prof. Bonzanino, trovavano Cagliero che già li attendeva tutto molle di sudore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002617 |
Quasi tutti i nominati andavano a scuola dal Prof. Bonzanino, col giovanetto [499] Francesia Giovanni, che incominciava il corso di latinità, venuto allora come interno nell'Oratorio, ma assiduo già da tempo alle radunanze festive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003377 |
Giuseppe Bonzanino, professore di ginnasio inferiore, indi a quella del Sacerdote D. Matteo Picco, professore di rettorica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003378 |
D. Bosco mandava i suoi studenti divisi in due squadre, perchè Don Picco abitava presso Sant'Agostino e il [668] prof. Bonzanino a fianco di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Bonzanino, i quali a rischio di veder disertate le loro scuole dal fiore della cittadinanza, che loro procurava onorevole sostentamento, si azzardavano a porre sugli stessi banchi giovani di umile condizione, vestiti dimessamente, a fianco di signorini tutti lindi, in abiti fini, conoscitori della propria posizione sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
L'unico riguardo che aveva il prof. Bonzanino era quello di recarsi sulla porta di sua casa e far deporre a quei di Don Bosco i cappotti da soldato che vestivano come soprabito, per ripararsi dalla pioggia o dalla neve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003383 |
Tuttavia il professore Bonzanino non li aveva, e con ragione, trovati presentabili in una società di signorini, facili a ridere e a scherzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003385 |
Valga come prova una lettera da lui scritta al professore Bonzanino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003399 |
Il professore Bonzanino lo ammise alle sue lezioni col giovanetto Carossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003401 |
D. Bosco poi ricompensava D. Picco e Bonzanino il meglio che poteva, estendendo le sue cure affettuose a tutti i loro discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003430 |
Amavano D. Picco e Bonzanino e ne erano cordialmente riamati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
Nella primavera del 1854 venendo al cader del sole il giovanetto Cagliero dalla scuola dal professore Bonzanino, scorse da lungi D. Bosco nello svolto della piccola strada che conduceva [702] all'Oratorio e si affrettò per raggiungerlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000641 |
Fece egli questo corso sotto il [127] pio e caritatevole professore Bonzanino Giuseppe, continuando i giovani dell'Oratorio a frequentarne le scuole. |
||||||||||||
A005001435 |
Essi avevano continuato a frequentare le due scuole private pel ginnasio inferiore del professor Giuseppe Bonzanino e pel ginnasio superiore del professore D. Matteo Picco. |
||||||||||||
A005001436 |
Savio Domenico frequentava le lezioni di seconda grammatica latina del prof. Bonzanino, e due discepoli gli diedero occasione di spiegare sino a qual punto lo ardesse [276] il fuoco di amar Dio e il desiderio d'impedirgli delle offese. |
||||||||||||
A005001829 |
Ottime erano quelle del professor Bonzanino per i grammatici, e del Prof. D. Picco per i rettorici; ma l'andata ed il ritorno era pieno di pericoli morali per ciò che vedevano ed udivano i giovani. |
||||||||||||
A005002005 |
Ciò appare da una [396] lettera da lui scritta al Prof. Giuseppe Bonzanino, nella quale egli esprime anche la sua consolazione per la vestizione clericale ottenuta dalla Curia per alcuni suoi alunni.. |
||||||||||||
A005002021 |
Nei primi tempi, benchè li mandasse alla scuola di D. Picco e di Bonzanino, egli nell'Oratorio procurava che al mattino o alla sera avessero ripetizioni di italiano, latino, aritmetica, storia, che talora succedevansi l'una all'altra, venendo divisi i giovani in varie classi secondo [398] la loro capacità. |
||||||||||||
A005003690 |
"Il 21 gli alunni delle scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino celebravano la festa annuale di S. Luigi Gonzaga, nella chiesa della Regia Basilica Magistrale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001773 |
Sul principio dell'anno scolastico 1859 - 60 i chierici nell'Oratorio, appartenenti all'Archidiocesi di Torino, erano una ventina; D. Bosco riusciva nel suo disegno di istituire tutte le scuole Ginnasiali in Valdocco per non essere più costretto a mandare i giovani in città presso gli esimii e caritatevoli professori D. Picco e Bonzanino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006328 |
Ma non riusciva ad ottenere un favore al benemerito Prof. Giuseppe Bonzanino, che sul principio dell'Oratorio e per più anni aveva accolto gratuitamente alle sue scuole private di ginnasio inferiore i nostri giovanetti studenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001071 |
Quanti saluti! Casa Radicati, Appiani, Passati, Calori, Corsi, Marengo, Margotti ed un milione di altri, compreso D. Picco, Prof. Bonzanino, Cont. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001989 |
Avendogli il Santo chiesto nel 1884 un'onorificenza per il professore Bonzanino, il primo segretario dell'Ordine Mauriziano gli rispose con molta benevolenza e profittò dell'occasione per pregarlo che lo aiutasse nella costruzione della vagheggiata chiesa, procurandogli un largo concorso dalla carità dei fedeli [258]. |
||
A015005814 |
Tale sarebbe la promozione a cavaliere del Prof. Bonzanino che Ella mi raccomanda e che io raccomanderò a mia volta a S. E. il Ministro della pubblica Istruzione. |