| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
| A006000043 |
- Il maestro Mosca Giovanni catechista - Elogi del conte Cays alle conferenze annesse degli Oratori festivi - D. Bosco e i bisogni di S. Madre Chiesa - VITA E MARTIRIO DE' SOMMI PONTEFICI SAN LUCIO I E SANTO STEFANO I - Le cronache importanti di D. Ruffino e D. Bonelli per la biografia di D. Bosco - L'Emilia e la Toscana annesse al Piemonte - Il biglietto gratuito sulla ferrovia e il Cav. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
| A007000754 |
Nel ritorno ebbe, come sempre, un incontro da notarsi, e a noi venne raccontato da quello stesso che gli fu compagno di viaggio, il parroco di Rossignano Monsignor Bonelli.. |
||
| A007004515 |
a Cuneo lavora il prof. Botta, ed il Padre Bonelli ex - frate e segretario presso al Rett. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
| A009007885 |
Bonelli Giovanni fu Luca di Vico Mondovì moriva nell'Oratorio il 19 dicembre 1869. |
||
| A009008226 |
P. Antonio Bonelli Parroco dei SS. XII apostoli e Procuratore generale dei Min. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
| A010012231 |
Per assicurare un benevolo appoggio all'inoltrata istanza, si rivolgeva al Ch.mo Signore, ilSig. Commendatore Villa Vittorio, Consigliere Provinciale, Deputato al Parlamento, abitante in Via Francesco Bonelli, n. 18, Torino:. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
| A012003058 |
Le mise una pulce nell'orecchio anche monsignor Bonelli, parroco di Rosignano, al quale certi atteggiamenti della Simbeni garbavano poco. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
| A017006231 |
Lettera di Don Bonelli e Don Bosco.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
| A018002544 |
In quell'ora gl'infermieri, assistiti, diretti e coadiuvati dai medici Albertotti e Bonelli, che vollero fino all'ultimo testificare il loro amore vivissimo per l'amico estinto, lavarono il corpo, lo vestirono e, rasagli la barba da Enria, lo collocarono sopra un seggiolone a bracciuoli. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
| A019000103 |
Interprete dei comuni sentimenti fu il prevosto di Rosignano, monsignor Bonelli, che aveva conosciuto bene Don Bosco [15]. |