Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001619 |
Quegli acconsentiva e ottenuta la benedizione [409] Pontificia, il 4 luglio 1848 si pubblicava in Torino il primo numero dell'Armonia sotto la direzione del Teol. Guglielmo Audisio, Preside dell'Accademia di Soperga, e dei Marchesi Birago di Vische, e Gustavo di Cavour, il quale per varii anni ne fu uno dei più valorosi scrittori. |
||
A003002025 |
Il Comitato promotore era composto di questi ragguardevoli personaggi: Marchese Gustavo Cavour; Marchese Lodovico Pallavicini Mossi, Senatore del Regno; Marchese Birago di Vische; Marchese Fabio Invrea; Teologo, Guglielmo Audisio; Teologo Avvocato Cerutti, e il Teologo Valinotti Canonico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002817 |
Le Letture Cattoliche si stampavano in Torino nella Tipografia diretta da P. De Agostini, Via della Zecca, N. 25, casa Birago, piano terreno. |
||||
A004004132 |
E quel pietoso rispostogli che erano sull'angolo di casa Birago, il Teologo pregollo che lo accompagnasse in casa sua, indicandogliela. |
||||
A004004132 |
[28] La sera del 28 gennaio 1856 in sulle ore 9 e mezzo, il Teologo Margotti tornava, secondo il solito, alla sua abitazione, in via della Zecca, casa Birago. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002719 |
Il fascicolo di settembre preparavasi ad Ivrea nella tipografia diretta da G. Tea, intitolato: Andrea, ovvero la felicità nella Pietà: Racconto della Signora Cesaria Fazzene, volgarizzalo dal Conte G. Birago. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001003 |
E questo suo titolo dovette dare maggior garanzia all'imprestito di una somma abbastanza vistosa, fatto dal Marchese Birago, per assicurare i fondi necessarii pel bilancio di previsione. |
||
A007002227 |
Pel dicembre la tipografia dell' Armonia, via della Zecca, casa Birago, stampava l'Opuscolo Il lavoro, discorso del famoso oratore alla Metropolitana di Parigi il Padre Felix d. C. d. G. alla gioventù studiosa, in occasione di una solenne distribuzione dei premi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003337 |
È vero che il Vescovo d'Ivrea vi aveva impegnato una cartella del reddito di 425 lire e si era contratto un forte debito col Marchese Birago; ma anche gli abbonamenti dovevano aver accumulato una somma più che sufficiente a far fronte ad ogni obbligazione.. |
||||||
A008003344 |
- Il debito delle Letture Cattoliche verso Monsignore, proveniente dalla vendita della rendita di franchi 425 nel 1856 e dal residuo (3388 lire) del debito Birago stimavasi di lire 9428. |
||||||
A008003349 |
L'altro ieri quando io affidava a Lei la conclusione o meglio l'ultimazione della vertenza Letture Cattoliche, io teneva conto di quanto erasi detto alcuni istanti prima relativamente al credito Birago e agli interessi della cedola di Mons. Vescovo d'Ivrea. |
||||||
A008003350 |
Il debito Birago è pressochè estinto, etc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005934 |
La ringrazio adunque delle notizie della preziosa morte del Conte Birago. |