Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001142 |
Carlo Alberto irritato e impaurito per quei biasimi e per quelle satire, si arrese, e dal 29 ottobre al 27 novembre pubblicava le prime Riforme contenute in una serie di editti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||
A006000071 |
CAPO LXIII. Si tiene Capitolo per l'accettazione di un socio - Testamentino: D. Bosco dà qualche spiegazione sulla profezia della fine del mondo; annunzi a una grande carestia e mortalità - Riflessioni sulle profezie bibliche - Progetti per ampliare L'Oratorio - La festa di S. Francesco di Sales - D. Bosco predica gli esercizi nel Seminario di Bergamo: effetti della sua parola: vede ciò che accade nell'Oratorio: in mezzo ai Seminaristi - Lettera che ricorda questi esercizi - Ritorno di D. Bosco a Torino: scioglie li accalappiati dal demonio - Come fa D. Bosco per vedere le cose lontane: lavorar molto è suo dovere - Continuano le conseguenze del sogno - D. Bosco annunzia che dirà ad ogni allievo qualche cosa sopra il suo avvenire e sui nemici dai quali deve guardarsi - Meravigliose confessioni - La confidenza in Savio Domenico e la benedizione di D. Bosco guariscono un infermo - Come D. Bosco accetti le lodi e i biasimi - Tre furberie spirituali - Capitolo e accettazione di un nuovo socio. 288. |
||||||
A006004188 |
Rimaneva imperturbabile non solo fra le contraddizioni e i biasimi, ma anche in mezzo alle lodi che hanno così lusinghiere attrattive preoccupando la mente. |
||||||
A006005160 |
"D. Bosco ringraziava il Signore di tanti favori dei quali facevalo strumento per i suoi alunni, ma siccome certi doni evidentemente sovranaturali che in lui splendevano e più le sue virtù gli procacciavano grande stima presso i giovanetti e presso gli estranei, egli spesse volte diceva: - Io sono indifferente alle lodi ed ai biasimi; perchè se mi lodano, dicon quello che io dovrei essere; se mi biasimano, dicono quello che sono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000718 |
D. Bongiovanni Domenico osservò: "D. Bosco era proprio indifferente alle lodi ed ai biasimi. |
||
A007006815 |
Niuna parzialità, niuna animosità; avvisi e biasimi se ne è caso, ma perdoni facilmente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000061 |
Ognor uguale a se stesso, era sempre lieto e sorridente, indifferente alle lodi come ai biasimi che riceveva, specialmente dai giornali, che s'interessavan di lui continuamente.. |
||
A010008777 |
È un fatto che malgrado i biasimi dell'Instituto, che gli si fanno e gli si possono giustamente fare come ad opera umana, ottiene un meraviglioso attecchimento, ed il generale suffragio, e le copiose benedizioni dei popoli e di molta parte eletta del clero; è pur di fatto che per quello si operò già un gran bene ne' borghi, nelle città e nelle famiglie, e che se ne può sperare almeno altrettanto per l'avvenire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006548 |
Bisogna che ci sosteniamo a vicenda, e che non mai uno biasimi quello che l'altro fa; non mai si abbia un po' d'invidia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005009 |
La sua vita era suggerire, fare, promuovere cose e istituzioni buone, senza perder tempo a lanciare biasimi su quelle che tali non fossero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011321 |
· Nonostante i biasimi, ottiene un meraviglioso attecchimento (Vescovo d'Alba) [X 833] [XI 190].. |