Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000516 |
Un giorno sul far della sera, essendo l'usignuolo- madre nel nido, ecco un cucco volare sopra di un albero vicino, e, vista la preda, piombare sul nido stesso, coprirlo colle sue ali, e ficcandovi dentro il becco fare strage orribile e divorarsi tutto, quindi adagiarsi vicino al nido e più non muoversi. |
||||||||
A001000517 |
Il poverino tentando uscire dalla gabbia, avea ficcato il capo tra due fili di ferro; spingendo la punta del becco a cono fra i due ferri pieghevoli, avea potuto allargarli alquanto, ma poi al finir del capo si eran ristretti, ed il povero uccello, strepitando per liberarsi, si era da se stesso strangolato. |
||||||||
A001000517 |
Un usignuolo, forse il maschio dell'ucciso, visto sgombro il nido, vi ritornò e si pose a covare l'uovo trovatovi, finchè ne venne fuori un piccolo mostro, che senza piume, con quegli occhi grifagni, con quel becco grosso era orribile a vedersi. |
||||||||
A001000518 |
A un certo punto la gazza resta col becco aperto, dà un'occhiata compassionevole al suo piccolo padrone e stramazza morta! - La gazza è morta!- disse Giovanni alla madre, narrando il fatto. |
||||||||
A001000518 |
La gazza in un attimo la trangugiò coll'osso, e strepitando e col becco aperto ne voleva un'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001940 |
Chiusi gli occhi, aperto il becco,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002233 |
Così sepolto e sotterrato il compagno correvano via alle estremità del tavolo con movimenti di testa, con rotti e lenti gorgheggi, in apparenza di orrore e dolore e di là alzavano il becco come per vedere il tumolo e movendo sempre il capo riprendevano il canto funebre. |
||
A004002233 |
Quindi lo prendevano col becco e lo strascinavano sopra un piccolo rialzo posto in mezzo al tavolino; e stando sempre immobile il finto morto, col becco gli stendevano sopra una piccola carta in forma di drappo funebre e su questa carta ponevano del fieno che stava riposto in un angolo del tavolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000527 |
Portava nel becco un ramo d'olivo e svolazzava girando più e più volte all'intorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001133 |
Il Curato mi disse: - Vada pure e se spillerà qualche cosa sarà bravo: io ho già tentato più volte pei bisogni della parrocchia e non potei averne un becco di quattrino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002290 |
"Verso il finir dell'autunno dell'anno 1862 un dopo pranzo, prima delle ore due, D. Bosco era appoggiato al pilastro, che sta tra la scala e l'atrio, proprio sotto il becco del gaz. |
||
A007005464 |
Egli quindi annunziò la grazia ottenuta ed in prova fissò per qualche istante la fiamma del becco a gaz, il che da molto tempo non, aveva più potuto fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000095 |
E mentre io era occupato a darle da mangiare mi accorsi che aveva il becco diviso in quattro parti. |
||||
A008000096 |
- Come? egli disse: non sa D. Bosco che vuol dire ciò? Significa la stessa cosa il becco della pernice diviso in quattro parti e la pernice stessa.. |
||||
A008000107 |
Ecco che cosa indicano le quattro parti del becco: i quattro novissimi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001936 |
Una colomba sfolgorante con un ramo d'olivo nel becco volteggiava per la stanza, finchè, direttasi al lettino dell'infermo e raccolto il volo sul suo capo, gli sfiorò con le sempreverdi foglioline le labbra, gli lasciò cadere sulla testa la piccola fronda e mandando un guizzo di luce abbagliante disparve. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012748 |
· In prova della guarigione della vista fissò per qualche istante la fiamma del becco a gas [VII 673].. |