Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000246 |
D. Bosco pertanto saliva a quelle soffitte, basse, strette, squallide e luride, dalle pareti annerite, che servivano di dormitorio, cucina, stanza da lavoro ad intiere famiglie, ove vivevano e riposavano padre, madre, fratelli e sorelle, con quello scapito di convenienze che si può immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000482 |
Intonato un salmo od un'antifona, cantino tutti a voce unissona, evitando gli strilli, le intonazioni troppo alte o troppo basse. |
||
A003001479 |
Esso porta per titolo: Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorso tutte le condizioni basse ed elevate della umana società, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia fatto risplendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003063 |
Venne il Vescovo e da una sua lettera che scrisse a Don Bosco si intende la parte che egli prese alla festa, le basse e continue contumelie dei giornali contro di lui, il loro maligno spionaggio di ogni suo passo, le calunniose insinuazioni, le [600] angoscie che ormai avevano stremato di forze l'affranto suo spirito, come pure il conforto che riceveva dalle lettere e dalle visite di D. Bosco.. |
||
A004003601 |
Che cosa era avvenuto? Cagliero, non potendo più afferrare il senso delle ultime parole pronunciate dalle voci cupe e basse, temette alcun male per D. Bosco; perciò aveva dato un potente pugno all'uscio, e quindi volò a chiamare Buzzetti, il quale accorse all'istante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004054 |
Sebbene sia scopo nostro di pubblicare piuttosto cose di dottrina e non di polemica, come quelle che sono principalmente dirette al semplice cristiano, tuttavia gli sforzi che da qualche tempo l'eresia fa per introdursi nelle classi basse del popolo e negli stessi casolari campestri, ci mostrano la necessità di dar luogo a qualche fascicolo atto a premunire i fedeli contro al veleno che taluni sotto al nome di protestanti, valdesi o evangelici (che sono quasi sempre una cosa medesima) studiano di portar or qua or là per rubare o deturpare il prezioso tesoro de' nostri avi: la santa cattolica religione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005263 |
Ma quale spettacolo veramente ammirabile! Quanto il nostro sguardo poteva stendersi, il pendio di quella lunga collina era tutto coperto di piante di ogni specie, tenere e basse, robuste e alte, queste però non più grosse di un braccio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006133 |
Si vide il palazzo, o meglio la reggia del famoso principe Andrea Doria costrutta da Carlo V imperatore; lungo le basse muta a mare si osservò la selva delle antenne di centinaia di bastimenti e si passeggiò sul grande terrazzo d i marmo, ora demolito, sovrastante i moli di sbarco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001676 |
Al nord un lungo e stretto cortile separava il caseggiato civile da una fila di basse costruzioni per le stalle, il lavatoio, la legnaia e il deposito delle spazzature. |
||||
A008002480 |
Poichè vi erano di quelli che sporgendosi incautamente dalle basse sponde della zattera cadevano nel lago; e ve ne [278] erano altri sfacciati e crudeli che, chiamando alcuni compagni vicino alle sponde, con un urtone li gettavano giù. |
||||
A008007558 |
Insegnamento, studio, lavoro, predicazione, confessione in chiesa, fuori di chiesa, le più basse occupazioni devono assumersi con ilarità e prontezza d'animo, perchè Dio non guarda la qualità dell'impiego, ma guarda il fine di chi lo copre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000054 |
E così là, nelle basse di Dora, nasce il piccolo Oratorio di D. Bosco, il grano di senape che in pochi anni doveva diventare quel grande albero, all'ombra del quale ricorreranno i figli del popolo da tutte le parti del mondo..." [2].. |
||
A010006259 |
Fra le piante molto basse, e di cui parla la S. Scrittura, molto sovente c'è il nardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006877 |
Il Chubut (pronunzi Ciubut) è fiume di terzo o quarto ordine e quest'anno le sue acque vi corrono più basse 80 centimetri che negli anni scorsi in corrispondenti stagioni; e ciò può dipendere dalle poche nevi che siano sulle Cordigliere, al piede delle quali il fiume ha origine o da alcuno dei suoi affluenti che abbia deviato corso e si perda nelle arene o sabbie, od in lagune o laghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Si affittarono alcune camerette, povere, basse, che dovevano servire di alloggio ai Salesiani e di scuola per i ragazzi e per le ragazze: s'improvvisò una Chiesa, ripulendo alla bella meglio due specie di rimesse con volta molto bassa. |
||||
A013002954 |
I lettori non immaginino che fosse un grande appartamento: una porticina immetteva dalla strada a una scaletta angusta e logora, che portava a cinque stanzuccie strette e basse, dove si soffocava dal caldo l'estate e si basiva dal freddo l'inverno. |
||||
A013003429 |
Erano serie di voci che contemporaneamente dalle note più basse salivano alle più alte, intrecciandosi: sicchè sembravano il basso partire dalla terra, mentre il soprano andava a perdersi nell'alto dei cieli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000329 |
Se prima non si era creduto nemmeno decoroso raccogliere quelle basse ingiurie, allora non si doveva più tacere, non solo per iscongiurare i possibili effetti di tante maligne voci, ma anche per un riguardo al console stesso. |
||
A015005983 |
Il sito poi dove si innalza oggi la Chiesa, era coperto da poche casipole, strette, basse, affumicate, le quali erano le ultime abitazioni di questa parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016003274 |
Nantes, Rue Basse du Château Ne ter.. |
||||||
A016003583 |
Enfin, on trouva une grange, mais quelle grange! elle était si basse de plafond, que l'archevêque de Turin, y venant officier, n'y put tenir avec sa mitre.. |
||||||
A016003724 |
Comme il s'exprime difficilement en français, il reste dans la pénombre, puis peu à peu, des mots dits à voix basse. |
||||||
A016004640 |
L'esperienza gli fece comprendere che da cattivi compagni niente altro si riporta che male; ecco il fatto: freguentava alcuni che., come avviene anche ai nostri dì, avevano la massima di parlar male: apprese pure Luigi a proferir alcune parole basse, sconcie e men dicevoli; un'altra volta tolse anche un po' di polvere, caricò un pezzo di cannone e lo sparò non senza rischio della vita: questi furono i due suoi peccati, seppur si possono chiamar tali, non avendo in allora che soli quattro anni, età, in cui non si conosce gran fatto il significato di ciò che si dice; tanto più che avvertito se n'emendò in guisa che non più ebbe occasione di esserne rimproverato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001984 |
Tutta Torino era sotto i miei piedi e le case, i palagi, le torri mi sembravano basse casupole, tanto io mi trovava in alto. |
||
A017002398 |
Non più oratorii festivi, non più catechismi ai fanciulli, non più scolette basse per istruii e i poveri ragazzi abbandonati, non più le lunghe ore di confessionale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000312 |
Tutto era soavità in lui, nè le basse voglie pareva avessero in lui radice alcuna. |