Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001404 |
Reviglio, per suggerimento di D. Bosco, aveva posti sul balcone tre barili pieni d'acqua, in ciascuno dei quali aveva infusa una diversa materia colorante. |
||||||||
A004002111 |
Dal suo eroismo animati accorrono ben tosto alcuni cittadini; si aggiungono indi soldati e pompieri, e si stabilisce un pronto servizio; gli uni attendono a spegnere il fuoco, che si manifesta qua e là; gli altri trasportano dal gran magazzino gli 800 barili di polvere, che vi conteneva. |
||||||||
A004002111 |
Il Sacchi intanto si affrettava a coprire i barili colle coperte di lana impregnate d'acqua. |
||||||||
A004002112 |
Nel cuor del pericolo si aveva urgente bisogno di portare acqua, per impedire che il fuoco si appiccasse alle coperte, stese sopra i barili di polvere. |
||||||||
A004002127 |
Per ore ed ore si udiva il rumore dei carri che trasportavano altrove i barili di polvere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008890 |
Alle 7 di sera i congiurati collocavano due barili di polvere sotto la caserma Serristori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001221 |
In quei giorni Pio IX aveva stabilito di elevare all'onore della sacra Porpora Mons. Annibale Capalti, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, nato a Roma nel 1811; Mons. Edoardo Borromeo, maggiordomo di Sua Santità, nato in Milano nel 1822; Mons. Luciano principe Bonaparte, protonotario apostolico, nato in Roma nel 182o; Mons. Innocenzo Ferrieri, Arcivescovo di Sida, Nunzio Apostolico presso Stia Maestà Fedelissima, nato in Fano nel 1810; Mons. Raffaele Monaco La Valletta, Assessore della S. Romana e Universale Inquisizione, oriundo di Chieti e nato in Aquila nel 1827; Mons. Lorenzo Barili, Arcivescovo di Tiana, Nunzio Apostolico presso S. M. Cattolica, nato in Ancona nel 1801; [108] Mons. Giuseppe Berardi, Arcivescovo di Nicea, Sostituto della Segreteria di Stato e Segretario della Cifra, nato in Ceccano nel 1810; Mons. Eustachio Gonella, Arcivescovo Vescovo di Viterbo e Toscanella, nato in Torino nel 1811.. |