Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003647 |
I Cooperatori barcellonesi guardavano stupefatti alla nuova forma di carità esercitata sotto i loro occhi dai figli di Don Bosco e lo stupore cresceva alla vista degli effetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000333 |
I Barcellonesi, fieri dell'onore di accoglierlo in mezzo a loro, gli fecero una di quelle pubbliche manifestazioni con cui avrebbero accompagnato il ricevimento di un sovrano. |
||||||||||||||||||
A018000341 |
Il pessimo tempo, durato quasi tutta la mattina seguente, contrariò i Barcellonesi, ma favorì Don Bosco, perchè, non essendovi affluenza di visitatori, egli ebbe agio di riposare alquanto. |
||||||||||||||||||
A018000393 |
Più tardi fu bello vedere con quanto interesse ascoltassero insieme la parola di lui il Direttore del Correo Catalan, uno stuolo di studenti universitari e i rappresentanti delle scuole serali barcellonesi. |
||||||||||||||||||
A018000436 |
Prometto di conservare questa medaglia come distintivo onorifico e glorioso; vedendola ricorderò la nobile Associazione di Cattolici ed i cattolici di Barcellona; arrivato a Torino, la mostrerò con orgoglio a miei cari figli, raccomandando loro d'imitare le virtù dei cattolici barcellonesi, e quando andrò a Roma e vedrò il Santo Padre, gli dirò quanto lo ami a Barcellona l'Associazione di Cattolici e tutto quello che essa fa a vantaggio della sana dottrina.. |
||||||||||||||||||
A018000539 |
Fattosi alla balaustra, disse che avrebbe voluto avere la voce delle trombe di cui si parla nella sacra Scrittura per ringraziare i barcellonesi delle loro dimostrazioni di fede, di religione, di carità e di simpatia; annunziò che la mattina dopo nella medesima chiesa avrebbe celebrato la Messa per tutti gli astanti; comunicò d'aver ricevuto in giornata telegraficamente da Roma una speciale benedizione del Santo Padre per tutti i benefattori della sua Opera e per i presenti alla conferenza. |
||||||||||||||||||
A018000544 |
Finita la Messa, si ripetè la questua; poi Don Bosco benedisse gli astanti, ringraziando commosso i Barcellonesi di quanto avevano fatto per lui ed encomiandone l'edificante pietà. |
||||||||||||||||||
A018000568 |
Per trasportare a Sarrià i tanti barcellonesi che vi affluivano, non bastavano certo le corse ordinarie del treno; negli ultimi giorni si triplicarono le partenze e talora attaccando due macchine, tanto era il carico. |
||||||||||||||||||
A018000590 |
È questo un celebre santuario della Madonna, molto caro ai barcellonesi e meta di frequenti pellegrinaggi. |
||||||||||||||||||
A018001009 |
I Milanesi, come già i Parigini e i Barcellonesi, si spingevano innanzi sul suo passaggio e chi gli baciava le mani, chi gli toccava divotamente gli abiti, chi faceva il segno della croce, chi gli chiedeva la benedizione. |
||||||||||||||||||
A018001713 |
Venuto il tempo della fusione, il Santo passò le sue epigrafi a Don Francesia, affinchè vi desse la forma definitiva, ordinandogli insieme di comporne altre due per la quarta e quinta campana a ricordo di due prime comunioni amministrate da lui in due delle primarie famiglie barcellonesi, che delle dette campane eransi recato ad onore di sostenere le spese [254].. |