Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001653 |
Il parroco Teol. Barbero Matteo, grande amico di D. Bosco, lo accolse giubilando. |
||||||||||||||||
A006001655 |
Mercoledì 3 ottobre D. Bosco lo passò tutto in compagnia del Teol. Barbero, che desiderava intrattenersi col Servo di Dio e fargli quelle maggiori feste che poteva. |
||||||||||||||||
A006001657 |
Ma il Teol. Barbero aveva una spina al cuore, perchè a suo dispetto si era messo su in paese un ballo pubblico in occasione di quella festa. |
||||||||||||||||
A006001678 |
Il Prevosto di Corsione, D. Roggero Giambattista, avendo saputo che sarebbesi egli fermato ancora per quel giorno presso il buon Teol. Barbero, avevalo supplicato che ritornasse una seconda volta alla sua parrocchia con tutti i giovani. |
||||||||||||||||
A006004508 |
I giovani chierici mandati dal Seminario di Asti furono: Molino Giovanni di S. Damiano del 2° anno di Teologia; Merlone Secondo da S. Damiano del 1 ° anno di filosofia; Viale Carlo da Montechiaro; Vespa Antonio da Agliano; Fagnano Giuseppe da Rocchetta Tanaro; Delaude Stefano pur della Rocchetta; Sartoris Giacinto da Montegrasso; Riccio Giuseppe da Agliano; Barbero Giuseppe da Albugnano; Messidonio Stefano da Villafranca; Ricca Giuseppe da Camerano; Gay Giacomo da Costiglione; Canta Carlo da Villanova; Fasolis Gian Pietro da Asti; Ponte Giuseppe da Rocchetta; Borio Alberto da Costigliole; Fagiani Antonio da Rocchetta Tanaro; Gaddo Stefano da Viarigi; Damiasso Giuseppe da S. Damiano; Crosetti.. |
||||||||||||||||
A006005783 |
Lo stesso giorno che il santo prete D. Ciattino era accettato nella Pia Società, si trovava nell'Oratorio l'amico suo il Teologo Barbero, parroco di Villa San Secondo. |
||||||||||||||||
A006005791 |
Così attesta Ruffino, il quale aggiunge: "D. Bosco, qualche giorno prima della venuta di D. Barbero, aveva raccomandato ad un suo amico, che andava alla borgata dei Becchi: - Dite a quegli abitanti che preghino di cuore Maria, che si radunino tutte le sere a recitare il Rosario, altrimenti avranno e presto un gran guasto dalla tempesta".. |
||||||||||||||||
A006006149 |
Entrati trionfalmente in paese, D. Bosco ci presentò al parroco Teologo Barbero. |
||||||||||||||||
A006006151 |
Dopo il pranzo, le musiche e la recita di una poesia per ringraziare il generoso Teol. Barbero, i giovani si dispersero a passeggio per le vie del paese e per le campagne vicine; ma alle quattro e mezzo le campane li richiamarono alla cappella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004904 |
Ma da un anno cessarono questi lamenti e non se ne udirono mai sul conto degli altri due professori Barbero e Testa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006321 |
Durante quelle vacanze le Suore di Sant'Anna ritennero di aver compiuto il loro mandato e lasciavano l'Istituto accompagnate dalla riconoscenza delle religiose e di Don Bosco, il quale le stimava tanto, che, alcuni anni prima, a Monsignor G. M. Barbero, Vicario Apostolico di Hyderabad in India, che cercava alcune suore per quelle terre di missione, aveva suggerito le Suore di Sant'Anna: e questi, suo grande amico, lo ringraziava cordialmente, nell'agosto del 1871, con una lettera che giunse al Santo a Lanzo, durante gli esercizi spirituali, e lo colmò di gioia.. |
||
A010006632 |
G. M. BARBERO, Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004632 |
Barbero Alfredo - II coni. |