Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001898 |
Talora gruppi di giovanastri osavano venire a piantare il ballo nel prato innanzi al portone dell'Oratorio, e D. Bosco tutto solo andava a mettersi in mezzo alle coppie di ballerini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001666 |
Però masticavano amaro e cercavano quindi di vedere D. Bosco per chiedergli ragione d'aver loro tolti i ballerini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004573 |
"15 dicembre - D. Bosco disse alla sera, dopo aver dati i fioretti per la novena del S. Natale, che i giovani dovevano fare come i ballerini sulla corda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001248 |
Pare voce accreditata che la terna di Torino sia: 1° Mons. Ballerini - 2° Calabiana - 3° Riccardi. |
||||
A008005767 |
Alcuni degli eligendi furono assolutamente esclusi, ad es.: Mons. Paolo Ballerini, Arcivescovo rinunziatario di Milano per le persecuzioni accanite dei settarii, dopo di che il Papa lo promosse alla Chiesa Patriarcale di Alessandria. |
||||
A008006883 |
Quel che debba ritenersi del nesso tra il dogma del primato dei RR. PP. ed il fatto storico della venuta di S. Pietro in Roma, ben lo dimostra chiaramente il dotto Pietro Ballerini nella sua opera De vi et ratione primatus alla pag. 3. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010314 |
Infatti fin dal 1880, in mezzo all'esultanza di un popolo immenso, alla presenza delle Civili Autorità e del Consiglio di Stato in tutta la splendida pompa ufficiale, dopo solennissima processione, era incoronato per mano di Mons. Paolo Ballerini, Patriarca di Alessandria, sulla piazza maggiore di Locarno, il veneratissimo simulacro della Madonna del Sasso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001863 |
Durante il suo soggiorno a Roma seppe che il padre Antonio Ballerini gesuita scriveva intorno alle dottrine di monsignor Gastaldi; egli preparava infatti il Piccolo Saggio, che mandò poi a Torino dopo il ritorno del Turchi alla propria città, e di cui il Turchi medesimo curò la stampa, aggiungendovi di suo la Prefazione, l'Introduzione, le Appendici e l'Avvertenza finale. |
||
A015001863 |
Ma né il Turchi né il Ballerini ebbero mai a fare nulla col tipografo, poiché alla stampa badavano Don Anfossi e due fidati operai, ex-allievi dell'Oratorio; costoro pensavano pure al contratto e alle spese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001792 |
A Roma intanto mi fu dato di sapere che anche il Padre Gesuita Antonio Ballerini (credo sia – o fosse – Antonio) stava scrivendo intorno alle dottrine di Mons. Gastaldi. |
||||||||||||
A019001793 |
Dicendo io al Ballerini, che, come avevo sentito, il Papa pensava a rimuovere Mons. Gastaldi, ma che si temeva saltasse il fosso, e facesse scandali, esso Ballerini mi soggiunse: - Ma l'ha bell'e saltato il fosso, l'ha bell'e saltato. |
||||||||||||
A019001793 |
Insomma, P. Ballerini directe vel indirecte, con quel ch'esso faceva, e con quel che mi disse, m' incoraggiò e mi rese franco a battere la via che ho poi battuta. |
||||||||||||
A019001796 |
Trovandomi poi a Torino nel 1878 – 79, Padre Ballerini mandò ivi stesso il manoscritto del suo Piccolo Saggio; ed io scrissi quanto precede e quanto segue quel che è propriamente Saggio, ossia Prefazione, Introduzione, quattro Appendici, aggiungendovi per ultima cosa L'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, parole di Mons. Gastaldi quand'era solo Canonico e prima che andasse Missionario in Inghilterra; e per cosa ultimissima vi scrissi pure l'Avvertenza, con che il fascicolo ha fine.. |
||||||||||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |
||||||||||||
A019001797 |
Quindi se io peccai, peccai in complicità di due illustri Gesuiti Padre Antonio Ballerini e Padre Rostagno.. |
||||||||||||
A019001799 |
Anche Padre Ballerini aveva altro di preparato per compiere il suo Saggio; e parmi che anche Padre Rostagno insistesse per altre pubblicazioni. |