Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001395 |
Con tutto che avesse egli reso molti e molti servigi alla causa che propugnavano gli Italianissimi, tutti i giornali libertini l'ebbero amara contro di lui, lo conculcarono, lo gettarono nel fango, e uno di costoro giunse perfino a minacciargli due dita [3 99] alla gola. Al cospetto poi de' buoni i traviati coprono coll'alterigia il loro avvilimento e i rimorsi; loro par di essere da questi disprezzati, li sospettano di apprezzamenti poco benevoli, li credono nemici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001027 |
Egli con uno spirito ed un'intuizione che diremo soprannaturale, non si curava punto delle apparenze, nè secondava le simpatie; ma, avendo in mira unicamente l'anima, si avvicinava a costoro, li ricreava col racconto di qualche esempio, li invitava a passeggiare con lui, li faceva discorrere, li toglieva insomma dall'avvilimento, consolandoli con ogni miglior conforto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006598 |
Gli ultimi poi sono que' miei infelici figliuoli, i quali non si sentono il coraggio di combattere le loro passioni e continuano ad avvoltolarsi nel fango dell'avvilimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002355 |
Non c'è malanno, in cui non possano precipitare l'alunno la rabbia e l'avvilimento, che lo assalgono in una punizione di tal natura. |