Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000983 |
In Chieri egli aveva frequentato il convento dei Francescani, e alcuni di quei Padri, conosciute le rare qualità di scienza e di pietà, delle quali era dotato, aveangli fatto invito di entrare nel loro Ordine, assicurandolo che sarebbe stato dispensato dallo sborsare la somma prescritta ad ogni novizio per l'ingresso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000212 |
Oltre a ciò Dio e la sua SS. Madre aveangli già tracciata la strada non solo, ma disposto lungo questa, in stazioni opportune, compagni e cooperatori, i quali in ogni modo sarebbero stati suoi aiutatori potenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003384 |
D. Bosco però non ometteva di far pagare da quei parenti che potevano o da coloro che aveangli raccomandato un fanciullo, la retta mensile prescritta dal programma. |
||
A004003643 |
Un giorno D. Bosco s'innoltrò fra la moltitudine che lo circondava, mentre dopo varii esperimenti che aveangli procurati grandi applausi, faceva leggere alla sonnambula lettere chiuse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004923 |
Quindi prese a parlare con franchezza di Pallante, delle sue geste e dell'essere quegli stato adorato come Dio dalle genti etrusche, le quali sul colle Vaticano aveangli consacrato un boschetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005865 |
Guai a noi se non corrispondiamo! Continuò a dire poi intorno alle predette visioni, rispondendo a ciò che i chierici aveangli domandato: - Riguardo all'Ostia santa io non fui mai favorito, di segni sensibili o apparizioni eccettuata però la moltiplicazione delle particole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000171 |
Con quelli poi che aveangli recato del male, venendo essi a chiedere qualche aiuto, sempre era pronto a fare del bene, perchè delle offese che toccavano la sua persona non ne faceva caso e le obliava con sacrifizio ammirabile, come attestarono Mons. Cagliero e Mons. Bertagna. |
||
A007004431 |
Ma trattandosi di una impresa [562] vasta e complicata, come aveangli fatto intravvedere i varii sogni, associati i primi suoi collaboratori, aveva lasciato all'Istituzione stessa, con piena confidenza nel Signore, la cura di costituirsi e ordinarsi definitivamente sotto la prova del tempo e dell'esperienza. |