Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000108 |
Per avanzarci a passi contati, ma sicuri, in questa via pericolosa due cose ci sono assolutamente necessarie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005927 |
In questo giorno poi in cui tutto il mondo invia regali ed auguri alla Veneratissima Vostra Persona, noi non abbiamo potuto tacere, ed ultimi per meriti e non per affezione, osiamo avanzarci al Vostro amatissimo cospetto e dirvi che oggi vorremmo avere tutte le ricchezze di questo mondo per offerirle al Paterno Vostro cuore, e la sapienza di Salomone per saper esaltare meritamente le Vostre glorie. |
||
A009007929 |
Volta alle mie nipoti dissi: "Chissà quanto ci converrà aspettare!" Non per anco finito di così esclamare che si apre un uscio e il nostro prete ci fa segno di avanzarci; detto fatto, siamo alla presenza di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001164 |
Ma per sostenere le missioni iniziate ed aprire le case indispensabili per avanzarci con minor pericolo fra i selvaggi, ci vogliono mezzi, che una povera Congregazione principiante qual è la nostra, non può sostenere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000030 |
Notevole é il seguente periodo [16] sulla Patagonia: "Il divisamento si é di continuare le Missioni italiane fino allo Stretto di Magellano e di qui avanzarci fino al Capo Horn; ma di questo argomento ho bisogno di conferire personalmente colla E. V. come spero di fare, se mel concederà, nel prossimo mese di marzo." Egli aveva in animo d'indurre il Ministro a svolgere un'azione diplomatica avente per iscopo d'indirizzare la corrente migratoria italiana in regioni patagoniche abbandonate dagli Indi e incolte, dove i connazionali con loro grande vantaggio economico e morale si sarebbero potuti concentrare in vari punti, promovendovi l'agricoltura e compiendo opera di civiltà. |
||
A015004932 |
Il divisamento si é di continuare le Missioni Italiane fino allo stretto di Magellano e di qui avanzarci fino al capo Horn. |