Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000501 |
La notizia corse per le colline all'intorno, e i contadini scesero a frotte dai loro cascinali; corse anche in città, ed ecco un incalzarsi di automobili, che, rompendo là folla, penetravano nel cortile o facevano coda lungo la strada. |
||||||||||
A019000681 |
Secondato e favorito dal Podestà Conte Thaon di Revel, l'Ente ai molti giovani provenienti da case salesiane procurò il collocamento nelle palestre scolastiche e, affinchè vi fosse un luogo di custodia abbastanza vasto e sicuro per ogni sosta di veicoli, allestì nello Stadium una smisurata rimessa, dove con spesa insignificante depositare automobili, autocarri, motocicli, vetture, carretti, birocci et similia. Inoltre fece costrurre tre [171] padiglioni, in cui si somministrassero cibi freddi e bevande a quanti volessero. |
||||||||||
A019000701 |
Per le altre strade s'incalzavano senza posa autocorriere, autobus, automobili, motocicli. |
||||||||||
A019000778 |
Dietro a una cintura larga di spettatori, altra gente emergeva: alcuni erano issati sui sostegni dei lampioni e moltissimi raggruppati in piedi su automobili, carri e impalcature forniate alla meglio. |
||||||||||
A019001310 |
Molto giovò a questo scopo la liberalità del Senatore Agnelli, proprietario della Fiat, che fece stazionare nel cortile dell'Oratorio per l'intero periodo delle feste venti automobili nuove fiammanti con i relativi autisti. |
||||||||||
A019001514 |
Nel mondo dell'industria e anche fuori gode larghissimo credito la così detta Fiat, la maggior fabbrica italiana di automobili, che dà lavoro a una grande moltitudine di operai. |