Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000247 |
Al suo comparire, i primi fanciulli che lo scorgevano gli andavano incontro; poi a poco a poco altri ed altri ancora finchè, sparsasi la voce, tutti lasciavano i loro posti per corrergli intorno ed augurargli un giorno felice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
||
A004003443 |
Disceso D. Bosco dal sermoncino, diceva una parola di confidenza all'orecchio di un gran numero di giovani, che andavano ad augurargli la buona notte e a domandargli consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004566 |
[802] Amici e lettere venivano ad augurargli un buon viaggio e a pregarlo di commissioni. |
||
A005004608 |
Di qui ritornò col suo compagno sul colle di Carignano per congedarsi dal Montebruno; e alle sei e mezzo di sera dava l'addio a parecchi distinti ecclesiastici che eransi radunati nella casa degli Artigianelli per augurargli un buon viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004942 |
E siccome dopo le orazioni della sera e finito il breve sermoncino, i giovani si pressavano a lui d'intorno per augurargli la buona notte od esporgli un dubbio e chiedergli un consiglio, così egli coglieva premurosamente il destro, e diceva a questo e a quell'altro una parola confidenziale, che veniva custodita come un tesoro e praticata con molta fedeltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005284 |
Gli amici si succedevano nell'Oratorio per augurargli il buon esito de' suoi affari, e il Conte Gio. Melzi recavagli da Milano 50 lire, da parte del Canonico Ambrogio Jacopone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002989 |
In un momento che il caro sig. Don Bosco non sia tanto travagliato dai suoi malori, voglia approfittare di quell'istante per augurargli un buon capo d'anno per parte mia, Gli dica che non voglia scordarsi di quella" volpe ", [267] a cui egli ha già fatto tanto bene. |
||
A010003168 |
Dopo cena mi portai nella sua camera per augurargli una buona notte, e mi ha trattenuto fino alle 10 e ½, interrogandomi or di una cosa ora dell'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002839 |
Signori e signore lo attendevano alla stazione [428] di Nizza per augurargli il buon viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000289 |
Dopo [55] si filò alla stazione, dove un gruppo di signori e signore lo attendeva per augurargli il buon viaggio.. |