Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000351 |
Perchè, è vero, non a tutti è dato godere di questa così larga e meravigliosa abbondanza di doni divini, di questa potente attrezzatura del pensiero, dell'affetto, delle opere; non a tutti è data la stessa misura di grazia, non a tutti è dato seguire quelle vie luminose; ma pure [83] quanto di imitabile per tutti - come fu ben opportunamente rilevato - in quella vita così operosa, così raccolta, così operante e così pregante!. |
||||
A019000616 |
E badate che neanche si trattava del bene in se stesso, ma semplicemente dell'attrezzatura del bene, nella quale egli procedeva con sicurezza di felicissima ispirazione. |
||||
A019001295 |
Rispondendo poi alle parole di elogio che Noi avemmo occasione di rivolgergli per l'attività di stampa e l'attrezzatura per la produzione culturale ammirata nelle sue istituzioni, Don Bosco ebbe a dire con senso umile e santa chiarezza, e parlando in terza persona com'egli era solito fare: - In queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso. |