Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000567 |
In questi viaggi egli aveva fatto disegno di attrarre a sè i carrozzieri e i mozzi di stalla, per dar loro qualche sommaria nozione di catechismo e ricondurli a Dio col Sacramento della Penitenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001908 |
Siccome il giornale l'Armonia sembrava più adatto alle persone adulte ed intendenti dei pubblici affari, così egli ideò un periodico il quale potesse attrarre le simpatie della classe meno colta dei cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002099 |
Tosto si alza fumo, ed un crepitare intenso si fa sentire, così da attrarre l'attenzione di tutti. |
||
A004003159 |
Il suo cuore però nobile e generoso si sentì attrarre dalla bontà di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000251 |
Questi poveretti, malgrado tutte le seduzioni del male e l'affievolimento delle virtù pubbliche e cristiane, si lasciavano attrarre al bene dalla sua parola semplice ed affettuosa. |
||
A005002289 |
Anzi per mezzo degli amici cercava di attrarre a sè, inducendoli a fargli visita, que' poveretti che avevano volte le spalle alla vera religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002556 |
D. Bosco intanto di tutti gl'inconvenienti che scopriva, di tutte le industrie da lui usate, ragguagliava i suoi chierici dando avvisi e norme secondo i casi; mentre queste industrie ci sempre moltiplicava cercando di attrarre a sè i singoli giovani, sui cuori dei quali anelava di avere una incontrastata influenza per il loro progresso nella virtù ed anche nella perfezione cristiana.. |
||
A006002943 |
Ma D. Bosco mentre in tanti modi lavorava alla salvezza delle moltitudini, cercava di attrarre a Dio gli individui dei quali le moltitudini stesse sono composte, tutti quelli cioè nei quali s'imbatteva, e che egli stesso andava cercando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002551 |
Nessuno se n'accorgeva, rivelandosi anche in questa sua destrezza l'antico prestigiatore, che possedeva il segreto di attrarre e dominare gli spiriti per produrre in essi effetti salutari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001968 |
Nuclei importanti popolano i villaggi limitrofi a Perosa; a Pomaretto, per esempio, vi era allora oltre un grandioso tempio e ospedale, anche un collegio con ginnasio, dove si lasciavano pure attrarre giovani cattolici d'altre parti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000821 |
Egli infatti, che da giovinetto era solito convocare altri della sua età per pregare insieme e per ammaestrarli negli elementi della dottrina cristiana, dopo che divenne sacerdote prese a rivolgere tutti i suoi pensieri e sollecitudini alla salvezza della gioventù che più era esposta agli inganni dei malvagi; ad attrarre a sè i giovani, tenendoli lontani dai pericoli, istruendoli nei precetti della legge evangelica e formandoli alla integrità dei costumi; ad associarsi compagni per ampliare tanta opera, e ciò con sì lieto successo, da procacciare alla Chiesa una nuova e foltissima schiera di militi di Cristo, a fondare collegi ed officine per istruire i giovani negli studi e nelle arti fra noi e all'estero; e finalmente a mandare gran numero di missionari a propagare tra gl'infedeli il regno di Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008283 |
· Sante industrie di D.B. per attrarre i giovani all'Oratorio [III 122-5] (condizioni perché fiorisca [VI 162]; [IX 738]).. |