Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000214 |
Per alcune domeniche le venne fatto di ottenere il suo intento; ma gli altri, conosciuta quell'astuzia, presero ad anticipare anch'essi la loro venuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000102 |
Di questi maneggiamenti nulla trapelava al pubblico, mentre da anni un più ruinoso lavorìo si andava con astuzia facendo dalle sette in ogni regione d'Italia e specialmente nel Regno Pontificio per abbattere i troni e la Chiesa Cattolica. |
||||
A002000144 |
- E questo Le basti - concluse D. Bosco; il quale vedendo scoperta la sua astuzia, cessò da quel metodo di cura, e come prete ricorse unicamente all'efficacia delle benedizioni.. |
||||
A002000801 |
Con astuzia satanica studiavano progetti e programmi, i quali a poco a poco, insensibilmente, e colla costanza e pazienza usati per molti anni, conducessero, se fosse possibile, all'annientamento della [212] fede nel cuore degli alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000360 |
D. Bosco, vedendo che lo avevano preso per loro zimbello, pensò: Qui bisogna giuocare d'astuzia per cavarsela liscia; e disse loro: - Sentano signori; qui su due piedi non posso decidere: andiamo tutti a prendere una tazza di caffè al San Carlo e colà io deciderò. |
||
A003001907 |
Nella loro astuzia avevano preveduto tutto il vantaggio che potevano ottenere, per i loro fini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003563 |
Siccome l'usare contro di loro la forza non era nè prudente, nè facile, giudicò meglio ricorrere all'astuzia, e così fece. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002541 |
Allorquando D. Bosco aveva qualche regalo da distribuire agli alunni, e non poteva o non voleva estrarlo a sorte o metterlo come premio ai vincitori di qualche partita di giuoco, pensava ad un'astuzia che faceva ridere, e destasse la curiosità. |
||
A006004924 |
E dopo aver detto più sopra; parlando di Napoleone: "Il regno di Napoleone durerà poco" essa prosegue: "Si solleverà una grande persecuzione contro la Chiesa, la quale sarà opera degli stessi suoi figli; uscirà un persecutore (che chiamava anticristo, e diceva essere già nato); questi s'intitolerà il redentore d'Italia, a cui si uniranno molti settari, che perseguiteranno la Chiesa con false massime e con la forza, e saranno di malizia così sopraffina, che inganneranno anche molti dei buoni con la loro astuzia".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006214 |
Di certi aspiranti alla deputazione, stampava in Firenze la Gazzetta d'Italia: "Dai bassifondi, ove il vizio connubia con l'astuzia e con l'infamia, sono schiumati a galla candidati, che non possono essere veduti in alto, senza correre involontariamente col pensiero al patibolo a cui sembrano sottratti".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002698 |
Costui, debole e trascurato, non osserva che il fanciullo frequenta cattivi compagni, i quali lo seducono e gli fanno perdere i danari in giuochi e gozzoviglie; e in fine guidato dalla astuzia di un servo e di un truffatore viene nella risoluzione di vendere la casa per pagare i debiti e avere nuovo danaro da scialacquare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001733 |
Questo fiero difensore dell'indipendenza indigena aveva acquistato grande esperienza nelle guerre combattute contro [371] gli Argentini, aiutato in questo anche dall'innata astuzia e sagacia della sua razza, non che dal naturale ingegno. |
||
A016002541 |
Si ricorse adunque all'astuzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001172 |
Purtroppo che i giovani possessori di questi si prestano ben difficilmente all'obbedienza e ricorrono ad ogni astuzia per nasconderli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004269 |
Infatti questo signor Roa nutrì per molto tempo un'avversione fortissima, un vero odio mortale contro il nostro Don Fagnano e contro i Salesiani in generale, cui non cessò di combattere con ogni arte ed [737] astuzia in pubblico col giornale La Patagonia, di cui è proprietario e redattore e che stampasi in Viedma; ed in privato giovandosi della posizione sua di seconda Autorità dopo il Governatore, per contrariare ogni progetto per l'evangelizzazione dei poveri Indii della Patagonia. |