Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000419 |
Assuefatto così Giovanni ad aver l'animo insensibile alla paura, sapeva mantenere quel sangue freddo, che poi gli fu tanto necessario nelle svariate vicende e nei pericoli, ai quali tante volte andò incontro nella lunga sua vita. |
||||||||
A001000886 |
Presentandogli del pane, avealo assuefatto a prenderlo con delicatezza dalla sua. |
||||||||
A001001269 |
Era assuefatto ad incrocicchiar l'una sull'altra le gambe ed appoggiarsi col gomito, quando gli veniva bene, a mensa, o nello studio, o nella scuola. |
||||||||
A001001286 |
"Abituato alla lettura dei classici in tutto il corso secondario, così scrive egli, assuefatto alle figure enfatiche della mitologia e delle [411] favole dei pagani, non trovavo gusto nello stile semplice dei libri ascetici. |
||||||||
A001001344 |
D. Cagliero, benchè assuefatto a queste meraviglie, appena ricevuto il biglietto, lo legge ad un compagno, e con esso sale in biblioteca per verificare con quel testimonio la giustezza dell'indicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001867 |
Per D. Bosco sua mamma era tutto, e col fratello Giuseppe, era assuefatto a tenere per legge impreteribile ogni suo desiderio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002610 |
Il chierico intanto, assuefatto alle usanze dell'Oratorio non si trovava bene in Seminario; D. Bosco più volte andò a visitarlo, e come era suo costume, non cercò distoglierlo dal nuovo tenor di vita al quale era stato costretto, ma lo incoraggiò a proseguire, rimettendosi alle disposizioni della Divina Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000990 |
Assuefatto all'ordine, egli da buon soldato disponeva i suoi giovanetti in modo di averli tutti sotto gli occhi, interrogava or questo or quello alla spicciolata e come all'improvviso, affinchè nel timore di essere domandato a rispondere niuno si divagasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000154 |
- Mauro assuefatto ad obbedire, non curando il pericolo, corre subito e giunto sulla sponda del fiume si mette a camminare sulle acque, come se fossero terra solida; giunge ove si dibatteva Placido, lo prende per i capelli, lo trae fuori e ritorna indietro sulla riva, senza nemanco bagnarsi i piedi. |
||||
A006001534 |
Benchè non fosse assuefatto a fatiche manuali, lavorava con tanto ardore, che quei buoni contadini compassionandolo gli dissero:. |
||||
A006004735 |
Da pochi giorni era entrato nell'Oratorio, ma assuefatto in casa mia ad un vivere delicato, non poteva adattarmi al vitto troppo modesto della mensa comune ed alle abitudini dell'Istituto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002291 |
Assuefatto alla vita libera dei campi, eragli parso pesante il giogo della regola, che fissavagli il tempo pe' suoi doveri e talvolta aveva dato prova ai compagni di questa sua ripugnanza. |
||
A007002849 |
Ed egli: - Eh! vedi; sono assuefatto a sentirmene di tutte sorta: tanto mi fa il leggere una lettera piena di lodi, come un'altra piena di insulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005047 |
Questo lo dico solo per farle conoscere come si sta, senza perdermi in queste cose, poichè fui sempre assuefatto ad una vita molto meno comoda. |
||
A008006004 |
Fu un portento la calma serena del Principe, non assuefatto a rifiuti, e in quella circostanza che sembrava di suo disdoro, in faccia a tanti signori invitati unicamente per vedere D. Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004876 |
- Oh! questo poi no; Don Bosco non è assuefatto a queste magnificenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003143 |
Gli abbiamo provveduto un bastoncello da appoggiarsi, ma poco assuefatto non ne riceve ancora quel benefizio che se ne desidera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004371 |
A difficile per chi non è [430] assuefatto, usare una sana prudenza in mezzo a costoro, che sono soliti a tenere il prete per un essere da aversi in niun conto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000505 |
Il popolo Romano era fin qui avvezzo al governo di un padre, e assuefatto non a dare ma a ricevere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003261 |
· E non si insuperbisce nel sentirsi fare tali panegirici?... "Eh! vedi; sono assuefatto a sentirmene di tutte le sorta... Altro non sono, se non quel che sono davanti a Dio" [VII 375] [XII 70].. |
||
A020006033 |
· E non si insuperbisce nel sentirsi a fare tali panegirici?... "Eh, vedi! Sono assuefatto a sentirmene di tutte le sorta... altro non sono, se non quel che sono davanti a Dio" [VII 375] [IV 427].. |