Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000842 |
Riconobbe il suo discepolo e gli fissò in volto uno sguardo così commovente da riempirgli l'anima di dolore; fece alcuni sforzi, accennandogli qualche cosa; voleva parlare, ma non poteva più articolare sillaba; allora prese una chiave di sotto al capezzale e gliela consegnò, facendo segno di non darla ad alcuno e che quanto racchiudeva il cassetto chiuso da quella chiave tutto era per [217] lui. |
||
A001001420 |
Sulla sera dei giorno di Pasqua apparve così prostrato, che appena poteva articolare e pronunciare qualche parolai quando fu sorpreso da nuovo e più violento accesso di febbre, accompagnata da dolorose convulsioni, sicchè a stento si poteva trattenere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008651 |
Mi ubbidì, pregò per un istante, ma presto cessò e non fu più possibile farle articolare una sillaba di preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009443 |
Perfetta è l'imitazione della banda; mirabile l'effetto degli strumenti a corda, nei quali è difficile il poter comprendere come con una semplice piva si possa imitare il fregamento dell'archetto, senza togliere la trasparenza e l'espressione delle più difficili note; completa poi è l'illusione delle voci umane, che con tanta perfezione imitano la natura, che ti par quasi di udire articolare le parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002966 |
Poco dopo un suo fratello di nove anni, che non poteva articolare parola, ricevuta medesimamente la benedizione, ebbe sciolto lo scilinguagnolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000376 |
Fatta ricoverare dal dottor Minoia nell'ospedale, guarì dalla polmonite; ma durante la convalescenza la prese una forte dolorabilità al ginocchio sinistro con tumefazione, versamento di liquido articolare e anchilosamento. |
||
A019000378 |
Alla malattia articolare si aggiunsero allora gravi complicazioni, come catarro gastro - intestinale, disturbi vescicali con impotenza a emettere urina, stitichezza e in conseguenza una forte emorragia, che ne prostrò ancor più le forze. |