Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000208 |
I contadini, pieni di paura, per andare da un luogo all'altro si univano in brigate e non si avventuravano ad attraversare i boschi in allora molto frequenti e molto estesi; non osavano lasciar sola la famigliuola in casa; e prima di sera si affrettavano al proprio focolare: nelle borgate piccole, come Capriglio, gli abitanti facevano talora la guardia bene in arme. |
||
A001000622 |
Era impossibile che gli uomini d'arme non si accorgessero allora come in casa vi fossero persone non appartenenti alla famiglia e che erano corse a nascondersi; per lo più toccava al fratello Giuseppe accomodare la faccenda, mentre il cacciatore e la selvaggina erano distanti fra di loro appena di pochi palmi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001122 |
Questo poi, sebbene non affatto ristretto, era divenuto nondimeno insufficiente al libero divertirsi; imperocchè ei ti pareva una piazza d'arme, nella quale pei troppo fitti soldati torni pressochè impossibile fare gli esercizii militari senza pigiarsi, urtarsi l'un coll'altro, o darsi delle involontarie sciabolate. |
||||||
A003001186 |
I giornali del Piemonte erano pieni delle invenzioni di sevizie, angherie, oppressioni fatte soffrire dagli Austriaci ai Lombardo - Veneti e in Torino formidabili si levarono le grida di guerra e di abbasso all'Austria, la quale ingrossati i presidii nelle provincie italiane del suo, dominio, vi teneva in arme 80.000 uomini. |
||||||
A003001801 |
Al grido solenne, alle ben ordinate cariche e scariche dell'arme, al lento avanzarsi e retrocedere, alle esatte evoluzioni ora a destra ora a sinistra per sorprendersi a vicenda, ei ti pareva di trovarti ad una vera battaglia. |
||||||
A003002086 |
Dopo alcuni fatti d'arme sul Ticino, 75.000 Austriaci, per incuria, o per tradimento del generale Girolamo Ramorino, che doveva stare a difesa di un passo di questo fiume, riuscivano a tragittarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002111 |
Ebbe per altro dal Governo la medaglia d'oro, conferitagli in piazza d'arme; dalla Guardia Nazionale una corona d'argento; e dal Consiglio Comunale gli onori di Cittadinanza Torinese, una via che porta il suo nome, ed un'annua pensione vitalizia di L. 1200. |
||
A004003603 |
E Cagliero, in sentinella, più volte lo incontrò che ritornava all'Oratorio in mezzo a cittadini benevoli, che lo accompagnavano per difenderlo all'occorrenza; e una volta lo vide scortato da un soldato in arme, che egli aveva chiesto al sergente di guardia del picchetto di Porta Palazzo, tanto egli era sicuro di essere cercato a morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002556 |
Dopo aver i soldati assistito in piazza d'arme alla messa dell'Arcivescovo di Vercelli Mons. d'Angennes e cantatosi il Te Deum mentre tuonava il cannone, alcuni di quei prodi, compagni nell'Oratorio Festivo, e fra questi il giovane Morello, e pei quali si era tanto pregato, venivano in Valdocco a salutare D. Bosco, accolti festosamente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000026 |
CAPO XVIII. I Francesi in Torino - Afflizione di D. Bosco - Primi fatti d'arme - Montebello, Palestro, Magenta - I feriti Austriaci nel Convitto Ecclesiastico - D. Bosco coi Turcos a Collegno - Congiure e rivoluzioni nei Ducati e nello Stato Pontificio - Le feste nell'Oratorio: Dimostrazioni di riconoscenza a D. Bosco ed ai maestri Scuole e laboratorii cristiani. 89. |
||||||
A006002555 |
Perciò egli attese alquanto, ma appena messo piede in piazza d'arme, deserta in quell'ora, a gran voce invitò tutti a seguirlo; e correndo con essi attraversò quel vasto spazio, fino alle prime case della città. |
||||||
A006003703 |
- Le guardie di pubblica sicurezza, i soldati e i carabinieri, replicò D. Bosco, fanno le semplice comparse in piazza d'arme; ma nelle case dei privati sogliono comparire per arrestare i malfattori. |
||||||
A006004174 |
Si figurava che tutti gli si fossero ribellati, che l'Europa fosse in arme contro l'Italia, e proferiva stranezze inconcepibili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008859 |
Premesso questo esordio, il Ferrari tracciava il programma dei fatti d'arme, onde Roma era cinta, per opera aperta dei Garibaldini e per opera occulta dei ministri italiani residenti in Firenze.. |
||
A008008866 |
[967] Nell'interno dello Stato Pontificio si viveva in perfetta quiete e nella provincia di Frosinone più di 1000 paesani in arme erano pronti ad unirsi ai soldati per respingere gli assalti degli invasori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016003373 |
Il nous reste l'arme de la prière qui obtient tout à qui sait bien prier.. |