Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001688 |
Dimostrazioni popolari, feste, banchetti, passeggiate patriottiche, archi trionfali, illuminazioni, inni, musiche, ovazioni di un popolo immenso ovunque il Pontefice movesse il piede. |
||
A002001843 |
Sotto queste grosse mura vi sono scavati grossi archi e profondi, che conducono in voragini sotterranee. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001027 |
Sì, ringrazio delle affettuose espressioni che a nome di tutti mi hanno rivolte i poeti ed i prosatori; ringrazio i comici del giocondo divertimento che mi hanno procurato; ringrazio i musici che hanno cantato sì bene; ringrazio quelli che lavorarono eziandio ad innalzare padiglioni ed archi; ringrazio soprattutto coloro che con tanto zelo cooperarono fin qui alla vostra coltura; ringrazio tutti e di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002682 |
Della nuova casa rimaneva tuttavia in piedi una parte del muro respiciente il cortile a mezzogiorno cogli archi dei portici ancora intatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002979 |
Ma D. Bosco voleva coronare degnamente quest'opera sua, e scialbati i portici e dato loro il bianco, pensò, in cima agli archi che facevano le volte appoggiandosi al muro maestro e sopra i pilastri, far stampare da Pietro Enria e a grossi caratteri maiuscoli alcune iscrizioni tratte dalla Sacra Scrittura. |
||
A005004916 |
Concluso questo affare, al quale D. Bosco annetteva grande importanza, egli volle rivedere attentamente gli archi trionfali di Tito e di Costantino, e passando presso il conico avanzo della Meta sudante il suo sguardo sbalordito contemplò le gigantesche rovine dell'anfiteatro Flavio o Colosseo, di forma ovale con 527 metri di circonferenza esterna, e alto ancora cinquanta metri, per lungo tratto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003104 |
La facciata della parrocchia, le case, gli archi trionfali, tutto era coperto di arazzi a varii colori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004814 |
Vi ricordate che si legge nella storia come avendo i Romani tolte le armi ai Cartaginesi, costoro non avendo corde da mettere agli archi tagliarono i capelli alle loro donne, che li avevano lunghissimi, e intrecciatili ne fecero delle corde. |
||
A007006278 |
[778] In que' tre giorni di allegrezza passati in Acqui i giovani visitarono la bella cattedrale a cinque navate, le varie chiese, le antichissime sorgenti solfuree d'acqua bollente e i dintorni della città; videro gli archi rovinati dell'acquedotto romano, le terme de' fanghi e l'antico castello dei Marche si del Monferrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002848 |
Le mura sono pervenute alla loro regolare altezza, il coperchio è compiuto, i grandi archi delle volte terminati; i ponti, i sostegni per le volte sono al loro posto; la cupola, la maestosa cupola è cominciata e speriamo che si eleverà magnifica. |
||||
A008003042 |
Ora questi lavori vennero appunto terminati; le mura, i cornicioni, il coperchio, i grandi archi interni sono compiuti. |
||||
A008009414 |
Voi avreste dovuto costrurre archi trionfali, coprire di fiori le strade, inghirlandare ogni angolo di rose, ornare ogni parte di eleganti tappeti, con mille altre cose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009233 |
Quum autem Deus exiguis hisce initiis benēdiceret, mírum quantus adolescentium numerus hue libenter convenirēt! Quibus quidem omnibus perpensis, anno MDCCCXLIV Aloysius Fransonius, fe- *licis [ * pag. 5 ] recordationis, Taurineusis Dioecesis Archiēpiscopus, passus est aedificium in formam Ecclesiae divari [165], ibique sacra omnia peragi, quae necessaria sunt ad rite colendos dies festos atque adolescentulos instituendos, qui frequentiores in diem adventabant. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001989 |
La volta terminava tutta con archi altissimi, larghissimi e risplendentissimi e non si vedeva sopra qual sostegno si appoggiassero. |
||
A017003509 |
Don Bosco in capitolo il 2 novembre, disapprovando fondazioni così colossali: - Si poteva, osservò, palificare, costrurre pilastri e legarli fra loro con archi di grosse pietre a fior di terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001718 |
Questa è opera del delicato pennello di Virginio Monti, che dipinse pure i maestosi quadri del soffitto, i quattro Evangelisti negli archi della navata trasversale e i novanta quadri minori che decorano le due navatelle laterali. |