Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000959 |
Era suo principio che gli uomini quanto più si avvicinano tanto meglio si conoscono, e con ciò svaniscono i sospetti, le animosità, le impressioni avverse ispirate dai malevoli, e quindi facilmente si appianano le difficoltà che sogliono frapporsi alla soluzione dei varii negozii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003573 |
Intanto col tempo le nespole maturano, gli uomini cangiano, le difficoltà si appianano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001678 |
Don Bosco è uno di quegli esseri privilegiati che dal nulla fanno sorgere tutto; le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano come ostacoli di nebbia dinanzi alla sua ferma volontà fatta di fede e di preghiera; sì che fin d'ora è da prevedersi che un giorno, sa Dio quando, quella bella testa dalla regolarità classica, la quale fa pensare al profilo del primo Napoleone, avrà nelle [338] memori effigi, una luminosa fascia d'oro intorno alla fronte: l'aureola de' santi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003193 |
· A quest'umile e pur tanto potente servo di Dio ogni cosa riesce... le difficoltà non solo si appianano, ma addirittura dileguano come ostacoli di nebbia (una poetessa) [XVIII 337, 360-1]. (v. a. Ostacoli).. |
||||||
A020005547 |
· D.B. è uno di quegli esseri privilegiati che dal nulla fanno sorgere tutto; le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano come ostacoli di nebbia dinanzi alla sua ferma volontà, fatta di fede e di preghiera (poetessa Evelina C. Mancini) [XVIII 337].. |
||||||
A020008469 |
· A quest'umile e pur tanto potente servo di Dio ogni cosa riesce... le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano come ostacoli di nebbia (una poetessa) [XVIII 337].. |
||||||
A020012929 |
· Le opere da lui intraprese sono benedette dal Cielo... le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano dinanzi alla sua ferma volontà, fatta di fede e di preghiera (la poetessa Evelina C. Mancini) [XVIII 337].. |