Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002837 |
Eppure egli non si accingeva a pubblicazioni, senza prima aver consultati molti autori e di maggior grido; poi scriveva tutto di proprio pugno, o dettava, esaminando attentamente il lavoro del suo amanuense. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003007 |
Io aveva allora 16 [323] anni e facevo come l'amanuense presso di lui. |
||
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006174 |
Don Bosco adunque, pazientemente, redasse il lavoro da capo a fondo, e lo consegnò a Don Pestarino, perchè lo copiasse o lo facesse copiare; e Don Pestarino, servendosi di una buona figlia per amanuense, dettò il lavoro del Santo; e così si ebbe il primo esemplare delle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001660 |
A volte Don Bosco finiva di comporre [159] alle dieci di notte ciò che l'altro doveva restituirgli in bella copia al mattino seguente, sicchè accadeva che, andando a dir Messa ritrovava là l'instancabile amanuense come l'aveva lasciato la sera. |