Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000465 |
Il suo ritratto era tenuto esposto come in venerazione in tutte le famiglie: tutti ne conoscevano le amabili sembianze; e non sono molti anni che nelle case de' benestanti si vedeva ancora ritratta in tela l'effigie di questo grande Pontefice. |
||
A001001439 |
Giovanni frattanto non dimenticava il prevosto D. Comollo, e recavasi più volte a Cinzano per dare e ricevere consolazione, ripetendo ambedue quanto sapevano delle amabili [476] virtù del nipote e dell'amico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000407 |
Alla porta delle carceri erano distribuiti ai catechisti, acciocchè ne facessero dono ai loro poco amabili allievi.. |
||
A002002097 |
Mantenendosi fervente cristiano, si perfezionò nella sua arte, e ritornato in Torino dopo parecchio tempo, potè sostenere con grande carità la vecchiaia de' suoi poco amabili genitori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000377 |
D. Bosco lo intrattenne con le sue amabili maniere, gli trasse di bocca ogni segreto, gli fece vedere la conseguenza della sua vita cattiva; poi sedutosi sopra il parapetto del fosso dietro al palazzo Madama, luogo, in quei tempi piuttosto solitario e oscuro perchè rari vi erano i lampioni, confessò quell'amico di un'ora, inginocchiato al suo fianco. |
||
A003001318 |
Siccome nemmanco coi più amabili inviti, poteva in nessun modo indurli ad entrare in chiesa, dicendo essi scherzando che [333] soffrivano l'odor della cera, così egli sedeva per terra in mezzo ai prati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000844 |
LE VIRTU' amabili di Margherita, ricopiate e perfezionate nel figlio fino all'eroismo, ispiravano alla gente in ogni loro angustia una illimitata confidenza versa D, Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004138 |
D. Bosco intanto incaricava Carlo Tomatis, che a que' dì continuava a studiar pittura all'Accademia Albertina, perchè vedesse di ritrarre o a memoria o coll'aiuto di qualcuno dei fratelli di Savio, le amabili sembianze del caro alunno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002459 |
Qui noteremo come le sue insinuanti e amabili maniere producessero fino oltre al 1860 un grazioso e singolare fenomeno. |
||
A006002517 |
Quel suo schiaffo che ultimamente mi regalò, mi è sempre improntato in faccia e quando il penso, ecco la faccia arrossirmi e mi par proprio di aver l'impronta delle sue amabili dita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002599 |
L'educazione cristiana ricevuta da sua madre aveva fatte germogliare nel suo cuore le più amabili virtù. |
||||
A007003400 |
O generosi e cari giovanetti, specchiatevi in sì bell'esemplare, e confidando in quel Dio, che a sè vi chiama, adornatevi anche voi delle stupende ed amabili virtù, che resero degno il Gherardi di affrettare il volo alla seconda vita".. |
||||
A007004819 |
Perchè non farvi amici con qualcuno dei più dissipati per condurli a confessarsi, invitarli a fare qualche visita a Gesù in Sacramento? Questa carità era quella che rendeva più amabili Savio e Besucco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002328 |
Siate fermi nel voler il bene, e nell'impedire il male, ma sempre dolci e prudenti; siate poi perseveranti ed amabili, e vedrete che Dio vi renderà padroni anche del cuore meno docile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002577 |
Dato l'avviso di muoversi per andare ogni classe al proprio dormitorio, tutti, come se non avessero udito, stavano là fermi e lacrimanti a contemplare per l'ultima volta quelle amabili sembianze. |
||||
A018006680 |
- 2° La dolcezza ci rende accetti e amabili. |
||||
A018006682 |
I° Lo zelo sia sempre accompagnato dalla dolcezza, sicchè nella nostra bocca sieno amabili le stesse minacce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000487 |
Muti e commossi tutti contemplavano i resti del glorioso Servo di Dio, cercando di ricostruirne con la memoria le amabili e amate sembianze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001107 |
· Siate fermi nel volere il bene e nell'impedire il male, ma sempre dolci e prudenti, perseveranti e amabili [XVI 440].. |
||
A020009854 |
· Non parlar mai male di nessuno o almeno guardar bene chi le sta vicino (in treno al denigratore) [XVI 307] (a un frate [VI 735-6]. Siate fermi nel volere il bene e nell'impedire il male, ma sempre dolci e prudenti, perseveranti e amabili [XVI 440].. |