Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000246 |
E quante benedizioni non si alzavano al nome di Don Cafasso e del Teol. Guala specialmente dalle povere madri! Alcune di esse ignoranti delle verità eterne, altre aliene dalla Chiesa e dai Sacramenti per vergogna della loro povertà, altre irritate e tristi per la propria miseria, non potevano certamente infondere nelle loro creature il sentimento e l'istruzione religiosa, che non avevano esse stesse. |
||||
A002000894 |
- I giovani, credendosi burlati, alzavano maggiormente la voce e le pretese. |
||||
A002001467 |
- Abbiamo compreso benissimo! incominciarono a dire mentre si alzavano congedandosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000534 |
I giovani sbalorditi si alzavano e gli correvano dietro gridando: - I danari, ci restituisca i danari! - Ma non potevano raggiungere D. Bosco, il quale nella corsa aveva pochi che potessero stargli a paro. |
||||
A003000536 |
I giovani [124] già in chiesa si volgevano ridendo, e contenti della scena, che si preparava, si alzavano in piedi per vedere.. |
||||
A003002027 |
Poco dopo alzavano bandiera di ribellione Como e Brescia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002120 |
Anzi nella infermeria si trovavano due suore malate, che da molto tempo più non si alzavano di letto. |
||||
A004002233 |
Così sepolto e sotterrato il compagno correvano via alle estremità del tavolo con movimenti di testa, con rotti e lenti gorgheggi, in apparenza di orrore e dolore e di là alzavano il becco come per vedere il tumolo e movendo sempre il capo riprendevano il canto funebre. |
||||
A004002357 |
Non altrimenti facevano i popoli antichi quando eleggevano a Duce un loro valente e lo alzavano sugli scudi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003866 |
E intanto avvenivano non pochi disordini esteriori, dissensioni fra i chierici pel modo di operare il bene, dispute letterarie o teologiche, ma fuori d'ora e talvolta troppo vive; disturbi nella sala di studio quando non vi erano i giovani: alcuni al mattino non si alzavano puntuali dal letto per motivo del freddo; altri per ragionevole causa non andavano a scuola, senza dir però nulla al Superiore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002302 |
E i giovanetti che sapevano come tutte le volte che egli poteva prendesse parte alle loro ricreazioni e conversazioni, tratto tratto alzavano gli occhi alla camera del buon padre; e allorchè egli compariva sul poggiuolo, levavasi da ogni parte un grido di contentezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009032 |
I buoni che costà erano alzavano le mani a Colei, la quale è il rifugio degli afflitti; e sebbene non parlassero vedevansi tutti compresi da uguale affetto ed ammirazione e, giulivi salutandola, si ritiravano dalla piazza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001154 |
Questi brillanti tramandavano dei raggi che a guisa di fiammelle si alzavano e portavano scritto qua e colà varie sentenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000412 |
Avevano tutti dinanzi la carta geografica della Patagonia, e Don Bosco descriveva minutamente fauna, flora, geologia, miniere, laghi, fiumi, abitanti, con meraviglia degli ascoltatori, che ora abbassavano gli occhi sulla carta, ora li alzavano a guardare lui stupefatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002394 |
Parevano ombre, che ora si abbassavano e ora si alzavano, si accorciavano, si stendevano, come farebbero molti corpi che dietro avessero un lume trasportato or da una parte or dall'altra, ora abbassato al suolo e ora sollevato. |
||
A017004763 |
- Così dicendo accennava ad un gran numero di gigli vaghissimi che alzavano il candido capo tra le erbe e gli altri fiori, mentre mostrava in lontananza un'altissima siepe verdeggiante che circondava tutto il giardino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000244 |
- I genitori commossi non si alzavano più da terra nè sarebbero più voluti partire. |
||||
A018001310 |
Del suo stato di salute in quei due ultimi anni Don Cerruti depose nel, processo informativo [198]: "Quando e il mal di capo e il petto affranto e gli occhi semispenti non gli permettevano più affatto di occuparsi, era doloroso e confortante spettacolo vederlo passare le lunghe ore seduto nel suo povero sofà, in luogo talvolta semioscuro, perchè i suoi occhi non pativano il lume, pure sempre tranquillo e sorridente con la sua corona in mano, le labbra che articolavano giaculatorie e le mani che si alzavano di tratto in tratto a manifestare nel loro muto linguaggio quella unione e intiera conformità alla [263] volontà di Dio, che per troppa stanchezza non poteva più esternare con parole. |
||||
A018001969 |
Là [ 396] trovò il capo, venticinque soldati e alcuni indigeni selvaggi feriti, che alzavano grida e lamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001072 |
Dalle tribune delle rappresentanze italiane le destre si alzavano al saluto fascista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001965 |
· Non si alzavano... non andavano a scuola, a meditazione V 689. |
||
A020010523 |
· Era doloroso e confortante spettacolo vederlo passare le lunghe ore seduto... in luogo talvolta semioscuro... con la sua corona in mano... e le mani che si alzavano di tratto in tratto [XVIII 262].. |