Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006747 |
Cura, quam geris in pauperes iuvenes hospitio exceptos, feliciore in dies successu locupletatur, numerumque auget eorum qui utiles Ecclesiae ministri aliquando esse possunt. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001702 |
Et Nos igitur, qui eiusdem Societatis apostolicum spiritum, pietatem, charitatem et zelum in Dei gloriam, iuvenum institutionem animarumque salutem oculis Nostris aliquando inspeximus, illius pii Fundatoris preces quam libenti animo excipientes, testamur eam sancto consilio sibi proposito optime respondere, huius etiam Nostrae Dioeceseos adolescentulos aliquot pie alere atque instituere; magnoque tum Ecclesiae tum Christianae Reipublicae auxilio futuram, si eam [149] qua modo floret, spiritus disciplinaeque unitatem servet, viribusque in dies augeatur. |
||
A009004008 |
Hic iuvenes pauperiores et derelictores qui diebus festis et profestis per vicos et plateas plerumque vagantur, aliquando centenos, aliquando millenos colligere assuetum est. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||
A010009929 |
Per altro nel riflesso che potrebbe avvenire il difetto di età in coloro, i quali avessero compiuto i cinque, dieci anni di professione, per questo in via eccezionale vorrebbe prevedere tale ipotesi col premunirsi del Beneplacito Apostolico segnatamente per scegliere taluno idoneo alla carica di Superiore Generale, benché non abbia compiuto i quarant'anni, perciò propone [922] d'inserire nel citato § 8 la seguente clausola: haec vero aetas minui aliquando poterit, interveniente S. Sedis consensu.. |
||||
A010010675 |
2) Si aliquando, cogente necessitate, a domo, vel ab officio recedendam sit, seduto eligatur atque praefigatur qui absentis vires gerat. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001976 |
Illam nimirum quae evangelicis praeceptis praeclarisque Iesu Christi exemplis imbuitur tot per omnesque venas alitur; illam, qua, christiana religione virtuteque duce, ita iuveniles rediguntur ac componuntur mores, ut omnino digni evadant, quos et tenrestris patria dilaudet, et caelestis tandem aliquando nom periturae coronae praemio remuneretur. |