Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001332 |
Recatasi a Mornese per passarvi alcuni giorni, ammalò così gravemente, che il dottor Albertotti la diede per ispedita. |
||||||||||||||
A013003569 |
Se le carte per la Decorazione di Giovanni Albertotti Dott. |
||||||||||||||
A013003579 |
Sembra che questo documento sia da mettere in relazione con la lettera all'Aluffi; infatti sotto la stessa data 23 luglio troviamo rinnovata la supplica in favore del dottor Albertotti [288], di cui è parola nel medesimo foglio all'Aluffi. |
||||||||||||||
A013005607 |
Qui chiede all'onorevole Francesco Crispi una decorazione cavalleresca per il dottor Albertotti, che dal 1872 prestava gratuitamente la sua assistenza medica all'Oratorio, come continuò a fare finchè visse. |
||||||||||||||
A013005611 |
È questi il dottore Gio. Battista Albertotti, professore di medicina.. |
||||||||||||||
A013007249 |
Albertotti [490] e se trovi unisci anche alcune lettere scritte al med. |
||||||||||||||
A013007326 |
5) Dimmi altra volta il nome del Dottor Albertotti. |
||||||||||||||
A013007499 |
Nel mese di febbraio ultimo decorso io aveva l'onore di segnalare alSig. Ministro dell'Interno un benemerito cittadino nella persona del Dottore e professore in MedicinaSig. Gio. Albertotti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001630 |
Benchè non fosse possibile ignorare che il ragazzo non proveniva dall'Oratorio, si ardì per fine massonico introdurre questa asserzione nel rapporto all'ufficio d'igiene e ci volle tutta l'influenza del dottore Albertotti, medico dell'Oratorio, per far cancellare simile infamia; ma questi la venne a conoscere assai tempo dopo, sicchè la calunnia potè entrare liberamente, nel dominio della stampa e si dovettero pubblicare energiche smentite. |
||
A016005192 |
Lo narra il dottor Giuseppe Albertotti nella prefazione alla pubblicazione postuma del libro di suo padre dottor Giovanni: Chi era Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000154 |
Il giorno 12 fu dal dottore Albertotti obbligato a tenere il letto. |
||||||||||||||||||||||||
A017000154 |
Quella sera in un consulto i dottori Albertotti e Fissore riscontrarono sintomi di estrema debolezza: il palpito del cuore era appena percettibile. |
||||||||||||||||||||||||
A017000171 |
Il dottore Albertotti avvisò che si stesse attenti, perchè Don Bosco sarebbe potuto mancare, all'improvviso; lo sorvegliassero dunque anche di notte; poter accadere facilmente che un brutto mattino lo trovassero morto.. |
||||||||||||||||||||||||
A017000189 |
Il 29 sul mattino fu visitato dal dottore Albertotti, che, non trovandolo bene, fece quanto seppe per rimuoverlo dalla presa risoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001214 |
Il figlio del dottore Albertotti, medico anch'esso, volendone provare il vigore, lo pregò di stringergli la mano. |
||||||||||||||||||||||||
A017001229 |
L'Albertotti fu pur colui che lasciò scritto che "dopo l'anno 1880 circa, l'organismo di Don Bosco era quasi ridotto ad un gabinetto patologico ambulante" [102]. E dal 1884 si andarono accentuando in lui la diminuzione del visus, la nefrite e l'indebolimento spinale. |
||||||||||||||||||||||||
A017001229 |
Noi comprendiamo a pieno come Don Rua, che aveva agio di conferire confidenzialmente con il dottore Albertotti, medico di Don Bosco, e quindi conosceva meglio di chicchessia le condizioni reali del caro infermo, sentisse il dovere di far violenza a se stesso e guardare in faccia all'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||
A017001427 |
Un giorno, mentre Don Berto gli radeva la barba, ricevette nella sua camera il figlio del dottore Albertotti e lo invitò a sedere, finchè non fosse finita l'operazione. |
||||||||||||||||||||||||
A017001428 |
Crediamo che l'Albertotti figlio vedesse nel dono la nessuna paura di Don Bosco per la pubblicità che si dava alle sue opere e ai fatti della sua vita, e nella risposta la sua modestia personale. |
||||||||||||||||||||||||
A017003137 |
I dottori Fissore e Albertotti, interrogati, facevano certe smorfie che volevano dire non esserci più speranza. |
||||||||||||||||||||||||
A017003378 |
Ne sarà causa l'aria? o l'umidità del locale nuovo? o il troppo studio? o le altre occupazioni? Don Rua inviti il nostro medico dottore Albertotti, il medico di quella casa e il dottor Fissore a fare una visita sanitaria e poi riferire. |
||||||||||||||||||||||||
A017007718 |
GIOVANNI ALBERTOTTI. Chi era Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A017007736 |
[112] G. ALBERTOTTI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001255 |
Tuttavia i dottori Vignolo, Gallenga, Fissore, Albertotti e un altro dichiararono suo figlio spedito. |
||||||||||||||||
A018002287 |
- Poco dopo giunse il medico curante, dottore Albertotti, il quale lo visitò e lo trovò aggravatissimo; quindi lo fece porre a letto. |
||||||||||||||||
A018002297 |
La dimane il dottor Vignolo allargò i cuori, escludendo l'imminenza del pericolo, prospettato il giorno prima dal medico curante Albertotti. |
||||||||||||||||
A018002314 |
Vi fu anche un lungo consulto fra il medico curante Albertotti e i due consulenti Fissore e Vignolo. |
||||||||||||||||
A018002345 |
Mentr'essi ragionavano col dottore Albertotti sul modo di trasportarlo con minore suo disagio, egli disse a Don Belmonte in tono faceto: - Bisogna fare così: attaccarmi una corda al collo e tirarmi dall'uno all'altro letto. |
||||||||||||||||
A018002353 |
Accolto con affabilità, venne da lui accompagnato nell'anticamera, dove si trovavano i dottori Albertotti e Fissore. |
||||||||||||||||
A018002544 |
In quell'ora gl'infermieri, assistiti, diretti e coadiuvati dai medici Albertotti e Bonelli, che vollero fino all'ultimo testificare il loro amore vivissimo per l'amico estinto, lavarono il corpo, lo vestirono e, rasagli la barba da Enria, lo collocarono sopra un seggiolone a bracciuoli. |
||||||||||||||||
A018002600 |
Perciò i dottori Bestenti e Albertotti nella chiesa di Maria Ausiliatrice, prima che si chiudesse la cassa mortuaria, vi versarono sublimato corrosivo negli angoli e sull'imbottitura laterale; mercè tale provvedimento si poteva far fede che il cadavere non avrebbe esalato cattivi odori neppure se si fosse conservato un mese sopra terra. |
||||||||||||||||
A018005949 |
Albertotti, in Torino nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, il 31 gennaio 1888, alle ore 4 ¾ antimeridiane, pochi minuti dopo il suono dell' Ave Maria, che parve la voce della Vergine Ausiliatrice che lo chiamasse al cielo, sulla fine del X anno del glorioso pontificato del sapientissimo Papa Leone XIII, governando l'Archidiocesi di Torino l'Em.mo cardinale Gaetano Alimonda e regnando Umberto I di Savoia, nostro Sovrano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000992 |
Albertotti e disse in piemontese di dare al Dottorino il libro del Du Bois [XVII 224].. |
||
A020006716 |
· L'organismo di D.B. era quasi un gabinetto patologico ambulante (Dott. Albertotti) [XVII 207].. |