Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001584 |
Il nostro D. Bosco partì dal Palazzo di Città con maggior confidenza di prima; ma pel signor Marchese quella fu l'ultima volta che vi si potè recare, perchè o per le agitazioni a cui andò soggetto in quei giorni, o per qualche altro malore che già lo travagliasse, egli fu assalito da una podagra ostinata, la quale infine costrettolo al letto, dopo alcuni annidi molte sofferenze lo trasse alla tomba.. |
||
A002001685 |
Intanto fra questi principii di agitazioni politiche, D. Bosco pensava sempre al Papa e di lui teneva con frequenza ragionamento ai giovani del suo Oratorio, i quali, nel mese di giugno di quest'anno medesimo, ebbero occasione di mostrare quanta venerazione ed affetto portassero al Capo visibile della Chiesa di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001476 |
IN MEZZO al tumulto delle agitazioni politiche non distratto dall'attendere alle sue provvidenziali intraprese, tutto dato al ministero della parola, in guisa da essere circa 3000 tra discorsi, prediche, conferenze, sermoncini, catechismi, che faceva ogni anno in casa e fuori di casa, D. Bosco anelava sempre a nuovi lavori. |
||||
A003001513 |
Le vittorie degli Austriaci avevano fatto succedere lo scoramento all'entusiasmo dei primi giorni; si aggiungevano i danni delle famiglie, il timore di mali più gravi, i sospetti, le gelosie, le ambizioni non soddisfatte, le agitazioni settarie e repubblicane. |
||||
A003001804 |
Ciò portò un aumento considerevole di spesa per D. Bosco e di fatica per la sua buona genitrice, per lo spazio di circa un anno, cioè quanto ancora durarono le pubbliche agitazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001515 |
Un violento calore interno congiunto ad una grave oppressione di stomaco in mezzo alle più [293] dolorose agitazioni il tolse di vita. |
||
A005002063 |
Questi abbandoni in gran parte dovettero essere cagionati da turbamento e da agitazioni prodotte dallo spirito delle tenebre, il quale non cessava dall'impedire a Don Bosco dì avanzarsi nella sua via. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001482 |
Il 9 giugno dopo un mese di agitazioni popolari e di incertezze la Duchessa di Parma, udite le vittorie degli alleati abbandonava i suoi dominii ove erano tosto innalzate le insegne Piemontesi. |
||
A006004760 |
Spossato dalle agitazioni politiche, dalle dure fatiche sopportate per la causa nazionale, era in preda ad un timore gravissimo per l'estrema difficoltà di dominare la rivoluzione da lui scatenata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008483 |
...Avrà saputo il tremendo flagello che ha colpita la piccola città di Albano, non molto lontana da Frascati, per cui potrà immaginare quante agitazioni abbiamo provato per il timore che qui accadesse lo stesso; io in queste paure non mi sono portata al solito molto valorosa, ma pure le assicurazioni del Molto Rev. Don Bosco che questo malore non ci avrebbe colpiti, mi hanno molto sostenuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001869 |
- Diceva anche ciò, perchè l'apparizione di questo uomo è sempre segnale di grandi agitazioni, di stanchezza e di spavento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002515 |
Ma si approssimavano così importanti avvenimenti pubblici, che avrebbero per un tempo sopraffatto quelle e altre agitazioni private.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002378 |
D'altra parte, e questo era per lui sottinteso, quanto maggior tempo si lasciava trascorrere sulle passate agitazioni anticlericali, tanto meglio si provvedeva alla tranquillità della funzione. |
||
A015003571 |
Nel 1882 agitazioni in apparenza economiche, ma in fondo politiche, mettevano sossopra Madrid e Barcellona, facendo temere per la monarchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000477 |
Fatto canonico della collegiata alla Santissima Trinità nel periodo delle agitazioni quarantottesche, fondò Il Conciliatore, periodico milanese clerico - liberale, in cui propugnò con ardore le idee svolte dal Roveretano nelle Cinque Piaghe, prima che il libro fosse messo all'Indice [78]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000715 |
Questi che riposava nella stanza vicina, da prima esitava a svegliarlo; ma poi, temendo che tali grida e agitazioni potessero causargli nocumento, entrò nella sua camera e lo destò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001822 |
Da ciò la missione Vegezzi, che tuttavia non approdò per indiscrezioni della Stampa e agitazioni del Parlamento. |