Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000666 |
I carcerati non erano allora divisi per celle, ma agglomerati in camerate di venticinque o trenta persone, con niente altro che un pagliericcio che serviva loro di letto, di tavolino e di sedia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003872 |
- Li conduce in casa sua; ma quella ben lungi dall'essere un palazzo od una gran cascina, è sì piccola, che i giovani possono a mala pena essere riparati dalle intemperie della stagione, agglomerati nella stalla e sul fienile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001680 |
Ma non lo compresero i signori incaricati di visitare l'Oratorio, e ne fecero all'ufficio dell'Ispettore Sanitario una relazione deplorevole: sporchi i locali destinati allo studio e ai dormitori, e in essi i giovani agglomerati; poco ventilati i cortili; i cessi tenuti in generale in cattivo stato; troppo vicino alla cucina e al refettorio il deposito della spazzatura; [187] e varie altre osservazioni, tutte con mal animo esagerate, alcune destituite di fondamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004012 |
- Un gran portone laterale della chiesa di Maria Ausiliatrice si rovesciò sul lastricato dei portici, dove i giovani agglomerati giocavano; ma nessuno si fece male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001232 |
A mezzo cammino ecco i ragazzi di Foglizzo che lo attendevano agglomerati ai due margini dello stradone; anch'essi [248] a piedi nudi accompagnarono, di gran corsa la vettura fino all'ingresso del paese, senza curarsi dei sassi franti che formavano uno strato scaglioso sotto le loro tenere piante. |