Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000363 |
I modi affabili, che egli usava colla gioventù, erano tutt'affatto opposti al metodo di severità tenutosi fino allora. |
||||
A002000723 |
Accadde eziandio più volte che alcuni di costoro dopo anni ed anni che avevano scontata la loro pena, ricordando D. Bosco e le sue affabili maniere, si sentivano spinti a ritornare a Dio; quindi, venendo all'Oratorio dai loro paesi, si presentavano a D. Bosco dicendo: - Sono quel tale che lei ha confessato alle carceri: si ricorda ancora di me? D'allora in poi non mi sono più confessato. |
||||
A002001870 |
Guadagnati dalle sue dolci e affabili maniere, quei ragazzi gli avevano già posto tanta affezione, che lungo la settimana non sospiravano altro che la domenica per ritrovarsi insieme con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000275 |
Il padrone gli si appressava per domandare i suoi ordini, e preso dalle sue maniere affabili, intavolava con lui conversazione. |
||
A003001947 |
Nulla avendo più di suo, era fedele amministratore di quanto il Signore facevagli pervenire per le sue opere e per i suoi giovani; ne sosteneva con fedeltà e costanza i diritti, impediva che loro ne venisse danno, senza badare al proprio incomodo; ma nello stesso tempo co' suoi modi affabili sapeva conciliare le ragioni della giustizia con quelle della carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001073 |
"Ricordo, dichiara Mons. Cagliero, che venuto un cotale a parlargli sulla scala con fare iroso e parole sconvenienti, vinto dalle sue risposte affabili e dai suoi modi cortesi, si calmò e gliene domandò [208] scusa alla stessa presenza di noi giovani". |
||
A004003848 |
Egli procurerà di tenersi continuamente occupato o con lavori propri o con altri che gli saranno affidati e noterà sopra di un memoriale [744] tutte le commissioni; ma sia nel riceverle, sia nel farle, usi sempre maniere dolci ed affabili, pensando che la mansuetudine e l'affabilità sono le virtù caratteristiche d'un buon portinaio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004616 |
Il dottore venne e le sue maniere affabili sollevarono alquanto il paziente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002582 |
S'intende che colle sue ragioni affabili cercava di dissipare i pregiudizi dell'uno e dell'altro, ma senza però urtare coi loro sentimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000279 |
E il Servo di Dio con un coraggio tanto più grande quanto più umile, affrontava le loro ripulse, li ammansava co' suoi modi affabili; ed esponendo i bisogni di tanti poveri giovani, le sue preghiere ebbero moltissime volte benigna risposta e furono esaudite. |
||||
A008004472 |
A tutti i Superiori, insegnanti, assistenti e maestri d'arte, mentre ricordava l'obbligo di prevenire i disordini e mantenere ferma l'osservanza del regolamento, salvaguardia della moralità, D. Bosco non ommetteva di raccomandare continuamente la carità, i modi affabili, e in certi casi anche la tolleranza nell'esigere obbedienza. |
||||
A008004843 |
I suoi modi leali e affabili ispiravano adunque fiducia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013190 |
Questi, umile di statura, pareva, a prima vista, un pretino da nulla, mentre col suo fare semplicissimo, popolare, modesto, lieto, umile ed affettuoso, e in pari tempo grave, prudente e pieno di quella dignità ch'esige il sacerdozio, era amato e venerato da tutti, perchè tutti ne ammiravano la somma prudenza, il savio consiglio, il tenero cuore, i modi affabili e l'instancabile operosità nel sacro ministero, che lo teneva interamente staccato da ogni cosa terrena, e ognor immerso nelle cose celesti. |