Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000968 |
Giovanni Battista Matta, divenuto poi adulto, mise un negozio di drogheria in Castelnuovo d'Asti sua patria, ove fu sindaco per molti anni, e nel 1869 collocava in educazione un suo fanciulletto nell'Oratorio di Torino, ove lo lasciò per tre anni. |
||
A001001627 |
La divina Provvidenza adunque, avvicinando D. Bosco agli Oblati di Maria Vergine, pare che compisse quel misterioso lavorio di preparazione incominciato a Morialdo e gli facesse brillare innanzi agli occhi della mente l'idea di quella Pia Società, la quale con un disegno più vasto e con maggior varietà di fini doveva in sè comprendere i varii stati, nei quali avealo esercitato da fanciullo e da giovane adulto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000509 |
Egli stesso raccontava: "Una Domenica sera vidi certo giovane adulto maltrattare uno de' suoi compagni più piccoli. |
||
A003000743 |
Era stabilito che se in una classe vi fosse qualcuno già adulto, ma ignorante di religione, lo si dovesse consegnare a D. Bosco, perché potesse fargli impartire un'istruzione adattata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002006 |
Buzzetti con un altro giovane adulto andasse a passarvi la notte. |
||
A004002927 |
Un giorno un allievo già adulto, non ostante gli ordini reiterati, uniti a preghiere ed esortazioni longanimi, rifiutavasi con ostinazione e con insolenza ad obbedire, in cosa di grande importanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004525 |
Dopo il vespro ebbe luogo il battesimo d'un moro adulto solennemente amministrato dall'Ill.mo e Rev.mo Mons. Balma stando a padrini il Conte e la Contessa di Clavesana, ai quali il suddetto moro va debitore della doppia sua redenzione temporale e spirituale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001829 |
Ci scriveva Mons. Cagliero: "Durante il mio chiericato, un giovanetto semplice ed innocente, e mio aiutante di sacrestia, era stato vittima di scandalo da parte di un adulto. |
||
A006002702 |
Negli esercizi spirituali del 1870 un giovane adulto baldanzoso e poco buono, prima di andarsi a confessare [463] vantavasi in mezzo ai compagni che D. Bosco non avrebbe mai saputo i suoi peccati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000113 |
A questo proposito D. Turchi [12] Giovanni scrisse: "Mi narrava un giovane già adulto, che stette nell'Oratorio più anni, ed è tuttora vivente in Torino, (1895) e sempre uomo di religione, che andato alla sera, come soleva, a confessarsi da D. Bosco, era rimasto l'ultimo di quanti l'attorniavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001884 |
Un giorno vide un giovane adulto farsi in fretta il segno della croce. |
||
A008002180 |
Troviamo in un quaderno di memorie di un Salesiano, entrato già adulto nell'Oratorio e che in quest'anno si preparava a fare i voti, la seguente pagina:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007719 |
E se qualche adulto dimanderà d'essere ascritto a questo pio Istituto, e verrà ammesso alla prima prova, farà subito gli esercizi spirituali, quindi, almeno per qualche mese, verrà esercitato nei vari uffici della Congregazione, perchè conosca e pratichi quella forma di vita che intende abbracciare. |
||||
A010008592 |
Se qualche adulto poi vorrà essere ascritto alla nostra Società e sarà ammesso alla prima prova, innanzi di ogni altra cosa farà alcuni giorni di esercizi spirituali, quindi almeno per qualche mese verrà impiegato nei vari uffizi della Congregazione, tanto che conosca e pratichi quella maniera di vita che desidera abbracciare.. |
||||
A010014118 |
Raccomandai di passare tutti i mesi a rassegna ogni giovane, ogni adulto, tra il Prefetto e qualcuno dei principali assistenti, per vedere specialmente come si adempiono i doveri di religione, la frequenza ai SS. Sacramenti, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006102 |
Nella prima parte, ricordato essere suo costume, quando invitava alcuno a entrare nella Congregazione, massime se adulto, promettergli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001648 |
Da noi, chi viene già adulto, è bene che si faccia lavorare molto da principio; così più facilmente acquistano lo spirito della Congregazione o, se non altro, si guadagnano il pane che mangiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001232 |
Era infatti una tenerezza il veder Don Bosco sorretto e quasi portato di peso dai suoi Salesiani, mentre dal suo stabilimento recavasi alla casa parrocchiale, e rispondente ad ogni istante a chiunque gli volesse parlare, fosse un ragazzo od un adulto, un povero od un signore, almeno con uno sguardo o un sorriso. |
||
A018001848 |
Con la seconda lettera Don Bosco esaudisce la domanda di un adulto, che vorrebbe essere coadiutore salesiano. |