Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000677 |
DON Bosco scorgeva ed amava in ciascuno de' suoi giovani la persona di Gesù C. adolescente, ed era sua cura che risplendessero colla grazia di quel modello divino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
||||
A019000883 |
Alla scuola del Beato Don Bosco, crebbe, al suo esempio soprattutto, in rapida ma breve corsa, questa vita di adolescente che, a 15 anni, doveva chiudersi; questa vita, come fu detto con piena verità, del piccolo, anzi del grande gigante dello spirito: a 15 anni! A quindici anni una vera e propria perfezione di vita cristiana, e con [218] quelle caratteristiche che bisognavano a noi, ai nostri giorni, per poterle presentare alla gioventù dei nostri giorni, perchè è una vita cristiana, una perfezione di vita cristiana sostanzialmente fatta, si può ben dire, per ridurla alle sue linee caratteristiche, di purezza, di pietà, di apostolato; di spirito e di opera di apostolato.. |
||||
A019000887 |
E con tutto questo e come preparazione soprannaturalmente naturale, uno spirito d'apostolato che anima tutta la vita del felicissimo adolescente, tutta la vita di questo piccolo e grande cristiano. |