Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000539 |
E' gloria di D. Bosco l'aver avvezzati tanti giovanetti del popolo alla Comunione frequente, mentre l'usanza deplorevole portava che quasi solo a Pasqua si accostassero alla sacra mensa e quando già erano avanti negli anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001624 |
Egli avrebbe voluto celebrare quel decimo anniversario della sua Istituzione con particolare solennità; ma non avendo ancora in pronto la nuova chiesa, si limitò ad infervorare i suoi allievi a ringraziare con lui la Vergine Immacolata della materna benevolenza, con cui li aveva sino allora circondati e protetti, e raccontare per sommi capi le grazie più belle ricevute in quello spazio di tempo; raccomandò che in prova della loro figliale gratitudine si accostassero in quel giorno ai santi Sacramenti ad onor di Maria.. |
||
A004002891 |
Procurava che i suoi alunni vi si accostassero regolarmente, anzi con molta frequenza, ma senza pressione di sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004080 |
Dopo le orazioni nel sermoncino della sera D. Bosco raccomandò che al domani tutti pregassero per un affare di alta importanza, ascoltassero la S. Messa con maggior divozione del solito, e potendo si accostassero eziandio alla Santa Comunione secondo la sua intenzione; e ordinò che tutti i giovani andassero per torno in chiesa a far la visita al SS. Sacramento, finchè egli non fosse ritornato a casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005495 |
La S. Chiesa poi, radunata nel S. Concilio di Trento, dichiarò essere suo desiderio che i fedeli andando alla Messa tutti si accostassero [679] alla sacra mensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007219 |
Il Concilio di Trento ha espresso il suo vivo desiderio che si accostassero alla Santa Comunione, tutte le volte, quelli che assistono alla Santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008575 |
8°, nel quale si dava al Rettor Maggiore esplicita facoltà di dispensare, per un certo tempo, qualche socio dalle pratiche di pietà, qualora in Domino credesse di farlo; nell'articolo seguente veniva stabilito che alla morte d'ogni socio, laico, chierico o sacerdote, si celebrassero, dai nostri, dieci messe in suffragio dell'anima sua; e, in nuovo articolo, che alla morte del padre o della madre [816] di un confratello, tutti i sacerdoti di quella casa celebrassero in suo suffragio, e gli altri si accostassero, allo stesso scopo, una volta alla S. Comunione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005428 |
Un bel giorno fece intendere in classe che sarebbe ottima cosa e molto gradita a Don Bosco e al Signore, se ogni mattina parecchi si accostassero alla sacra mensa; scegliessero dunque ognuno il suo giorno nella settimana per fare la santa comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003111 |
La S. Chiesa nel Sacro Concilio di Trento dichiarò essere suo desiderio che i fedeli andando alla Messa, tutti si accostassero alla sacra mensa [VII 678] [III 163]; [IV 458].. |