Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000702 |
La buona mamma Margherita non poteva frattanto togliersi dal cuore il vivo desiderio di accontentare Giovanni e metterlo agli studi. |
||
A001000745 |
E si convenne che egli stesso, D. Calosso, farebbe [180] scuola una volta al giorno a Giovanni, il quale avrebbe impiegato il rimanente della giornata a lavorare in campagna per accontentare il fratello Antonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000196 |
- Il segretario pertanto si mise di proposito a seguire quel consiglio; ma, passati alcuni giorni, si presentò a D. Bosco dicendo essergli impossibile di poter accontentare tutti; e lo pregò che gli suggerisse il modo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003079 |
Gli affari poi della Lotteria e il desiderio di accontentare qualche parroco che lo richiedeva per la predicazione, frequentemente lo costringevano a recarsi in paesi delle vicine Provincie, per la qual cosa le sue assenze dall'Oratorio dovevano essere in questi mesi molto frequenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000257 |
Erano sei mesi che si trovava a Roma, dove non faceva altro che recarsi ora da questo, ora da quell'ecclesiastico, per accontentare coloro che ve l'avevano mandata, e non aveva quasi da vivere. |
||||||||||||||
A010000550 |
Il prezioso documento è una delle varie copie delle " Tre Profezie ", che Don Bosco gli fece fare nel 1874 per accontentare alcune pie persone.. |
||||||||||||||
A010004245 |
Prima che tornasse a Torino aveva stabilito che Don Berto si recasse alla Madonna dell'Olmo per accontentare i Baroni, che desideravano un sacerdote per la S. Messa; e la Baronessa, ricordando il colloquio avuto con Don Bosco, diceva poi a Don Berto:. |
||||||||||||||
A010005043 |
Pranzò in Seminario, e, per accontentare i Superiori, narrò un po' di storia degli inizi dell'Oratorio: come nei giorni festivi andasse coi suoi birichini da un luogo all'altro in attesa di un posto stabile; come per un po' di tempo avesse fatto catechismo, cantato i vespri e confessato, ed insegnato a cantar lodi sacre in un prato; e in fine, come alcuni amici, credendolo impazzito, s'eran messi d'accordo di andarlo a prendere, e vi andarono, per condurlo in carrozza al manicomio, ed egli, per ridere, vi avesse mandati loro. |
||||||||||||||
A010005610 |
Don Bosco l'aveva domandata per accontentare quei benefattori.. |
||||||||||||||
A010006068 |
Come s'è detto, alcune avevano preso a far vita comune; altre, invece, tra cui Angelina Maccagno che ebbe la prima idea della Pia Unione, preferivano restare in famiglia; e Don Pestarino, certo dopo essersi consigliato con Don Bosco, cercò di accontentare le une e le altre, dando alle prime una dimora più acconcia in una casa sua, accanto alla parrocchia, dove continuarono a chiamarsi le " Figlie dell'Immacolata" ed anche la loro dimora fu detta la" Casa dell'Immacolata", mentre le altre presero il nome di Nuove Orsoline, essendosi venuto a conoscere che la Pia Unione fondata a Mornese era, nè più nè meno, una delle Compagnie di Sant'Orsola, fondata da Sant'Angela Merici [100].. |
||||||||||||||
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||||||||||||||
A010008735 |
Per accontentare alcuni bravi professori e maestri ed aiutar altri a riformare la loro condotta, Don Bosco stabiliva di tener per loro un corso di esercizi spirituali nel collegio di Lanzo, nella prima metà di settembre, e stampava e spediva a quanti riteneva potesse tornar ben accetto, quasi tutti ex - allievi, quest'invito:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003801 |
Don Lasagna li volle accontentare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000158 |
· Non è possibile accontentare tutti, anche con la più buona volontà [VIII 795] [VII 31]; mi avveggo sempre più... è impossibile [XI 169]. |
||||
A020008089 |
É meglio accontentare gli occhi, accendendo lumicini, o riempire la bocca? [V 465].. |
||||
A020012296 |
· Non è possibile accontentare tutti, anche con la più buona volontà [VIII 795] (mi avveggo sempre più... è impossibile [XI 169]).. |