Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001200 |
Il Marchese ammirando ogni cosa lodava altamente tutto, ma giudicava: tempo perduto quello che s'impiegava nelle lunghe preghiere, e diceva che a quell'anticaglia di 50 Ave Maria infilzate una dopo l'altra non ci teneva guari e che D. Bosco avrebbe dovuto abolire quella pratica noiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001154 |
Si voleva attribuire al Governo la nomina dei professori nei collegi vescovili e che ai Vescovi si togliesse la direzione dell'insegnamento teologico: si protestò doversi abolire nelle Università e nei collegi gli Oratorii e le Congregazioni, e che ai giovani si lasciasse piena libertà di essere atei o credenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003399 |
Se fossi re, vorrei abolire il latino, e proibire di stampare libri in questa lingua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005332 |
- Io nullameno fui dall'architetto, e conchiusi con esso: I° di abolire amendue i campanili che sono ora nel disegno, 2° di lasciare così aperta la via alle cappelle laterali dalla porta delle sacrestie, 3° di incorporare l' atrio della chiesa, sostenendo l'orchestra con due colonne in pietra. |
||
A007005583 |
[690] Il 28 aprile il Ministro della Guerra, generale Della Rovere, aveva presentato alla Camera il progetto per abolire ogni esenzione dalla leva militare in favore dei chierici; e nel giugno la Commissione, incaricata di esaminare un tal progetto, trovava giuste le premure del Governo e i suoi intendimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004730 |
Infatti il Ministro della guerra Bertolè Viale, volendo ingraziarsi i Mazziniani, il 18 novembre 1868 aveva presentato al Parlamento uno schema di legge per abolire tale immunità e togliere così alla Chiesa ogni modo di rifornirsi di giovani ecclesiastici, in vece di quelli che morivano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004259 |
Alcuni tipografi di Torino, decisi di ricorrere al Governo per far abolire le tipografie delle Opere di beneficenza, avevan pensato di unirsi in società per inoltrarne istanza formale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003990 |
L'imperatore Don Pedro II, stimando impossibile abolire d'un colpo la schiavitù senza rovinare l'agricoltura esercitata esclusivamente dagli schiavi, s'era appigliato a una via di mezzo: undici anni prima aveva promulgata una legge che dichiarava liberi tutti i figli degli schiavi che sarebbero nati in appresso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001087 |
DON LAZZERO propone che si ricominci coll'abolire la quinta ginnasiale.. |
||||
A017003146 |
È un disonore per noi! Ma per abolire la quinta ginnasiale abbiamo tante altre ragioni che riguardano la moralità. |
||||
A017003160 |
DON Bosco: - Ebbene, accetto ciò che propone D. Francesia per un anno, come prova e come passaggio a realizzare la mia intenzione di abolire la quinta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002091 |
La conclusione fu allora di abolire a Valsalice il liceo; quanto poi al da farsi in conseguenza di tale provvedimento, si rimandò la deliberazione ad altro tempo. |