Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000449 |
E si fidava delle altre Potenze d'Europa, mentre in Torino nei palazzi degli Ambasciatori di Francia e di Spagna e dell'Inviato di Baviera si raccoglievano le segrete riunioni dei settarii, che fecero scoppiare quella rivoluzione del 1821, dalla quale intimorito volontariamente abdicava al trono in favore di Carlo Felice!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002087 |
Pertanto in quella sera stessa, circondato da' suoi due figliuoli Vittorio Emanuele e Ferdinando, non che da' suoi aiutanti di campo, abdicava alla corona in favore del suo primogenito, che prendeva il nome di Vittorio Emanuele II. Dopo questo atto egli abbracciò e baciò ad uno ad uno gli astanti, li ringraziò dei servigi resi a lui ed allo Stato, e dopo la mezzanotte partì da Novara accompagnato da due soli domestici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013948 |
Don Carlos si recò nella Spagna, dove cominciò la terza guerra carlista, che durò quattro anni, prima contro Amedeo di Savoia che abdicava l'11 febbraio 1873, quindi contro i Repubblicani, e nel 1874 contro Alfonso XII... e il 29 aprile 1874 - scrive Don Berto - "Don Bosco trovavasi in chiesa a confessare; erano le ore 8 circa del mattino, quando si alzò in piedi e gli parve di trovarsi in mezzo alla battaglia tra i repubblicani e i Carlisti. |