Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000879 |
Si presentò risoluto, ma con calma, in mezzo allo spazio lasciato vuoto dalla folla, ed incominciò ad arrampicarsi lentamente, di quando in quando incrociando le [236] gambe che abbracciavano l'albero e sedendosi sulle calcagna per riposare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000360 |
E quando se li vedevano innanzi, spinti dal consiglio di D. Bosco, a chiedere loro perdono di tutti i dispiaceri cagionati nel passato e promettere obbedienza senza limiti nell'avvenire, il rimorso si destava nel loro cuore, ricordando gli esempi poco buoni che avevano loro dati, e profondamente commossi li abbracciavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002074 |
E per tutti questi, la cui vocazione non appariva essere per l'Oratorio, D. Bosco usava le stesse caritatevoli maniere e premure che praticava con quelli che abbracciavano la sua pia Società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005540 |
La separazione dei coltivatori della terra dai mietitori, indicava quelli che abbracciavano lo stato ecclesiastico e quelli che no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004222 |
Quando fu aperto, il grande Seminario di Casale non contava neppure una ventina di chierici fra studenti di teologia e di filosofia; ma pochi anni dopo, per il numero degli alunni di Mirabello, che abbracciavano lo stato ecclesiastico, giungevano a 120.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002292 |
Era uno scudo con una grande ancora nel mezzo; a destra di questa il busto di S. Francesco di Sales, a sinistra un cuore infiammato, sull'alto una stella raggiante a sei punte; sotto, un bosco, dietro cui alte montagne; da basso due rami, uno di palma e l'altro d'alloro, intrecciati nei gambi, abbracciavano lo scudo fino metà. |