01-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome I-Les Controverses.html |
A001000204 |
4, tunc ejectus est quando ludere voluit cum Isaac, id est, Ecclesia Catholica: quanto magis hæretici? etc.. |
||||
A001000814 |
Voyci ce qu'en raconte le saint et fervent docteur de l'Eglise, saint Bonaventure: Solitus erat vir sanctus horas canonicas non minus timorate persolvere quam devote; nam licet oculorum, stomachi splenis et hepatis ægritudine laboraret, nolebat muro vel parieti inhærere dum psalleret, sed horas semper erectus et sine caputio, non gyrovagis oculis nec cum aliqua syncopa persolvebat; si quando esset in itinere constitutus figebat tunc temporis gressum, hujusmodi consuetudinem reverentem et sacram propter pluviarum inundantiam non omittens; dicebat enim: si quiete comedit corpus cibum suum, futurum cum ipso vermium escam, cum quanta pace et tranquillitate accipere debet anima cibum vitæ?. |
||||
A001000875 |
Au Concile d'Ephese, saint Cyrille y præsida comme legat et lieutenant de Cælestin, Pape: voyci les paroles de saint Prosper d'Aquitayne: Per hunc virum (il parle du Pape Cælestin) etiam orientales Ecclesiæ gemina peste purgatæ sunt, quando Cyrillo, Alexandrinæ urbis Antistiti, gloriosissimo fidei Catholicæ defensori, [214] ad exsecandam nestorianam impietatem apostolico auxiliatus est gladio; ce que le mesme Prosper dict encores in Chronico: Nestorianæ impietati præcipua Cyrilli Alexandrini Episcopi industria et Papæ Cælestini repugnat authoritas. |
07-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome VII-Vol.1-Sermons.html |
A007000398 |
Huc, huc animos intendite, Comilitones optimi, et quam Deo, Ecclesiæ, Patriæ, aris denique ac focis fidem debetis, quando se dat occasio diligenter præstate, exhibite, porrigite. |
||||||||||||||||||||
A007000401 |
At quando ita sunt animati, Commilitones, ut aliena non sua videant facta, præscindamus quæso hujus aquæ cursum; unusquisque fontem proprium servet ne saltem ad hostes profluat. |
||||||||||||||||||||
A007000565 |
Et celluy qui estoit accoustumé aux playsirs du peché, commençant desja a fleurer, a ressentir et savourer les playsirs de la grace sur ceste colline d'esperance, regrettant infiniment le tems perdu et regardant les loyers æternelz de la vertu, elle peut bien dire: Defecerunt oculi mei in eloquium tuum, dicentes: Quando consolaberis m e? Defecerunt oculi mei, suspicientes in excelsum. |
||||||||||||||||||||
A007000577 |
Venit hora et nunc est, quando veri. |
||||||||||||||||||||
A007000642 |
Il me semble que l'Eglise dict les paroles de Job, 29: Quis mihi tribuat, ut sim juxta menses pristinos, secundum dies quibus Deus custodiebat me? sicut fui in diebus adolescentiæ meæ, quando secreto Deus erat in tabernaculo meo? Il faut que je vous die que cum sancto sanctus eris; Psalm. |
||||||||||||||||||||
A007000822 |
Ilz ressemblent a ceux dont est parlé en saint Math., 25, qui diront a Nostre Seigneur: Domine, quando te vidimus esurientem? etc.. |
||||||||||||||||||||
A007000935 |
Reg., 5, Giezi dixit Heliseus: Nonne cor meum in præsenti erat quando reversus est homo de curru suo in occursum tui? [242] Et y a du playsir au chap. suivant, de voir comme Helisee dict au roy d'Israël tout ce que le roy de Syrie arrestoit en son cabinet secret. |
||||||||||||||||||||
A007000973 |
Quando Ecclesia universa aliquid agit quod non posset agere nisi mandata Christi, ut baptizare parvulos, et non rebaptizare hsereticos. |
||||||||||||||||||||
A007000974 |
Quando Ecclesia aliquid semper egit, et si ipsa [251] potuerit instituere, ut Quadragesima, quæ usque ad tempus Ignatii ( ad Philipp. |
||||||||||||||||||||
A007000975 |
Quando in Concilio, vel seorsim, omnes doctores idem dicunt; ut in Concil. |
||||||||||||||||||||
A007001734 |
5: Nonne cor meum in præsenti erat quando reversus est homo de curru suo in occursum tui? Heb. |
08-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome VIII-Vol.2-Sermons.html |
A008000256 |
In musica erratur quando magister, etsi recte cantet, tamen male mensuram manu indicat. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000259 |
Quomodo cognoscitis aliquem esse surdum? quando scilicet non movetur verbis. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000419 |
Si Abraham convivium fecit in die quando ablactatus est Isaac, hodie magnum festum quando ablactati sunt Gentiles ab idololatria, et venerunt ad Christum et ad Domum panis. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000478 |
Fiunt autem ut lana quando convertuntur, ita ut ad conficiendum Christi vestem misticam prseparantur per pœnitentiam. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000597 |
ut quando, sine illa reflexione, precise timetur infernus. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000686 |
Ouid faciemus sorori nostræ, in die quando alloquenda est? etc. Pascitur inter lilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000747 |
Defecerunt oculi in eloquium tuum, dicentes: Quando consolaberis me? Solo aspectu loquimur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000843 |
Talaris est ut cæterorum; nam quid proderit vestem habere et non talarem, quando insidiatur maxime calcaneo nostro diabolus, serpens? Sed non modo talarem, sed etiam plus quam talarem, ita ut ad posteros quoque perveniat, ut Hesteris vestimentum. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001046 |
Crevit tamen in fluvium; quia gratiam gratiarum protulit «Maria, Mater gratiæ.» Mox in lucem et solem conversus est, hodie quando lucidissima in Cælo constituta: Fulgebunt justi sicut sol. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
At hæretici non sunt similes ovibus cæteris, sed alterius opinionis: solus erat Luther, solus Calvinus, etc. Debet esse ovis, ex forma factus gregis ( non dominantes in cleris ); et quando ovis pascit oves, ipsa quoque inter oves pascit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008001484 |
At vero, ut dicam libere quid mihi videatur, et quando ibi [195] datur occasio nec tempus est dissonum, facio duas differentias osculorum; nam osculum aliud malum est, aliud bonum. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002104 |
Quando autem ex cathedra docere dicatur, utrum in Concilio tantum Generali an vero etiam aliter, quæstionis est quam enodare neque possum ob temporis brevitatem, neque volo quia inutilis est; cum et nos Catholici satis audiamus Papam, etiam sine Concilio, et hæretici neque Papam neque Concilium audire velint.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002268 |
Conversio peccatoris est semper opus magnum, sed non dicitur miraculum nisi quando fit modo raro et exquisito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002863 |
Defecerunt oculi mei in eloquium tuum, dicentes: Quando consolaberis me?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002999 |
Soror nostra parva est, et ubera non habet: quid faciemus sorori nostrae in die quando alloquenda est? (Cant. 8, circa finem.) Si murus est, aedificemus super eum propugnacula argentea; si ostium est, compingamus illud tabulis cedrinis. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003063 |
Vide apud Genebrardum quomodo, quando nescimus misteria, recurrendum sit ad potentiam Domini. |
11-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XI-Vol.1-Lettres.html |
A011000312 |
Verum quando de tuo ad nos reditu tam recte sperare jubet ducalis Patrimonii principalis procurator consanguineus tuus, vir de republica ac de me seorsim optime meritus, expecto in dies avidius lætam illam horam qua te videre, audire ac amicissimis complexibus excipere liceat. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000424 |
Quare iterum redivivam veluti visurus discedo, ac in itinere cum occurreret D. Porterius, unus ex canonicis nostris, ad te brevi profecturus rogavi uti te meo nomine salutaret, quando scribendi nulla dabatur opportunitas.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000497 |
Sic enim mea res se habet, ut cum vicariam pro matre præsentiam huic nuptiarum celebritati conferre deberem, quando ipsa interesse posse non crederet, et ego molestissime ferrem præsentiam etiam pro matre vicariam cuiquam tunc [46] conferre cum ex ea ab amantissimo tuo conspectu sequeretur absentia, enimvero factum est ut, rebus aliter succedentibus, mater ipsa vices jam meas expleverit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000577 |
Neque vero cuiquam videri possum causam temerariam fovere velle, si quando ejusmodi tibi per ignorationem commendarem; non enim aurichalcum pro auro dare velle mala fide videri debet qui peritissimo fabro offert. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000598 |
Præses noster ad suos Lutetianos crastina die proficiscitur, et quando reversurus sit nescio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000679 |
Jam ergo quando venire non vis, salutem plurimam clarissimæ uxori tuæ quam impensissime dico, itemque nobilissimis liberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000895 |
Quod cum ita sit, tuæ erit humanitatis ac amplitudinis, mihi inter tuos ita locum aliquem fixum firmumque attribuere, ut me non minus unquam tuum existimare possis quam esse possim, et quando tuorum Allobrogum numerum inire placuerit, ego ultimus in mentem tandem tibi veniam, qui si propensionem ac erga te observantiam animorum tam probe perspectam haberes quam merita, inter primos facile apparerem.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001164 |
Montroterio vero, viro nobilissimo et tui amantissimo, [injuriam faciam] si quid in hanc rem verborum, quando rerum non potuit, et quam enixe contulerit, non referam; vel si tam elegantem et mellitissimam personam referre velim, injuriam insignem, ni fallor, fecero, et tu facilius apud te cogitaveris quam ego memoria repetam.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001233 |
En igitur nonus agitur hic mensis quo sum inter hæreticos hos Tononienses, jussu R mi Antistitis Gebenensis, [145] ut quando nulla vi ad caulas Ecclesiæ eos reduci vult Serenissimus Allobrogum Princeps, pro pacto cum Bernensibus eam in sententiam facto, videam etiam atque etiam num iis ad Christum convertendis verbo et colloquiis sit aliquis locus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001289 |
Peregrinationibus partim, partim necessariis cursitationibus insumpsi totum mensem; ac si quando pedem firmavi, defuit qui litteras perferendas susciperet.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001312 |
Non tamen bona spe vacuus omnino, itaque cum rem levius transigi audiam, mihi tibique plurimum gratulor; quando infœlix hoc nostrum sæculum, pro faustis solent haberi quæ non sunt infaustissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001328 |
Bene sane quando per vicarium pugnam suscipiunt, et tam exiguis copiis nostris anguntur, et de conditionibus proponendis cogitant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001346 |
Ego vero quanta potui modestia per interlocutorem, quando ne quidem mecum manus conserere hactenus ausus est, hominis petulantiam ratione castigavi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001573 |
« Dic mihi, cras istud, Posthume, quando venit ». |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001576 |
Si venerit Princeps, ad te propero quamprimum; si, quod Deus avertat, non venerit, non committam quin ad te quoque, si qua fieri possit, ex itinere omnino divertam; namque ecquid in animo habeat, quando per litteras nequeo, coram extorquere in nomine Domini decrevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001834 |
V. S. Ill ma mi ha dato la vita quando mi ha fatto certo che nonostante le querimonie de' Cavaglieri haveremo ben presto modo di incomminciar un poco più di essercitio catholico fra queste genti, perchè io mi son avveduto più che mai dell' estrema necessità che vi è de santi pascoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001892 |
Ma questo sarà poi un niente quando V. S. Ill ma ci aiutarà dei suoi soliti favori, et sollecitarà che quanto prima si metta qui [228] un honorato et convenevole essercitio catholico; chè tuttavia ne vedo maggior numero disporsi alla santa fede, se bene alquanti ci fanno delle borrasche colla lingua et le maledicentie et simili arti diaboliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001892 |
Scrivo a Sua Altezza Serenissima sopra un'oppositione che hanno fatta questi di Thonone quando, per celebrar queste feste di Natale, io volevo incomminciar a far un altare nella chiesa nella quale io ho sin adesso prædicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001978 |
Vedo, per l'ultima sua del 4 di Febraro, V. S. Illma stupirsi ch'io non havessi ricevute le ultime sue delli 4 et 6 di Genaro quando io glie scrissi l'ultima volta del 27 de Genaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002009 |
Quanto alla polizza del signor di Ruffia, nella quale desiderano li Cavaglieri che alcuni curati che prestano il nome a' laici che tengono cure ne'balliagi rimettessero esse cure alla Religione, come proprietaria, per concessione di Sua Santità, de'beneficii de'balliagi, quando tai curati non siano habili a far servitio, et essendo habili, che siano admessi al numero delli sei, il signor cavaglier Bergera no m'ha proposto questo particolare; nè posso intendere come vogliono questi clerici armati che un [244] curato confidentiario possa esser habile per esser admesso nel numero delli sei, che devono esser un poco più costumati che non sogliono esser li confidentiari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002210 |
Verum, quando per tantam benignitatem licet, committendum non existimo quin dicam passim finitimos undequaque Genevensium populos, hactenus hæreticos, ballivagiorum ut loquuntur de Gex et Gaillard, restitutionem fidei reique Catholicæ infimis postulare precibus, quo deinceps Catholice vivere queant; atque plurimorum [270] inter eos quotidianam audivi quærimoniam quod Catholici cum sint, ritu tamen Catholico vivere Reipublicæ Genevensis tirannide prohibeantur, cum alioquin ea Respublica non suo, sed Francorum Regis Christianissimi nomine in ejusmodi populos violentum illud exerceat imperium; neque probabile sit ejus tyrannidis qua Catholicorum conscientiæ opprimantur conscium esse Regem, qui nuperrime tanta contentione Catholicam communionem expetivit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002249 |
Verum, quando per Beatitudinis Tuæ clementiam licet, committendum non duxi quin eam certiorem faciam, undequaque passim finitimos Genevensium populos, hactenus in hæresim abductos, ditionum Gexensis et Galliardensis, ritusque et rei Catholicæ restitutionem demississime postulare, quo deinceps Catholicam vitam agere queant; atque quotidianam plurimorum inter eos audiri querimoniam, qui, Cattolici cum sint, Genevensis Reipublicæ tyrannide prohibeantur ritu Catholico vivere: cum alioquin Genevenses, non suo sed Christianissimi Francorum Regis nomine, in ejusmodi populos imperium ac vim exerceant; neque probabile sit ejus tyrannidis qua conscientiæ Catholicorum opprimantur conscium esse Regem, qui tanta contentione Catholicam communionem nuper obtinuit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002326 |
Io fra tanto son andato a visitar la nuova parrochia di Cervens dove ancora ho havuto consolatione; et tuttavia si vederà maggior frutto quando questi ed altri predicatori veneranno qui et si fermeranno alquanto, il che adesso detto Padre non ha potuto far, chiamato dal Padre Provinciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002327 |
Onde, dicendo noi che pur in queste bande non eravamo venuti per altro, dissero molti fra gli altri ch'io questo non potevo provar, et non volevano sopra di ciò darmi fede, et che quando Sua Altezza gli dess' avviso della sua intentione saria altra cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002905 |
Ma è forza ch'io glie dica che Monsignor di Geneva et di San Paolo et [356] quanti siamo qui de suoi divoti havevamo non poca maraviglia et altro tanto di ramarico in non haver nuova veruna della sanità sua, laquale se mai ci è stata cara, adesso ci deve esser carissima, quando sonno le cose nostre venute in tal stato che più che mai han bisogno di un tale protettore et promotore quale si è sempre mostrata V. S. Ill ma et R ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002945 |
Cum enim hoc in oppido 40 horarum [363] oratio celebraretur, ejusdem Cardinalis Illustrissimi ex itinere et Serenissimi Ducis nostri præsentia, Deo procul dubio ita disponente, incidit, faustis admodum auspiciis, quando per idem tempus innumera hominum multitudo hæresim abjurare fidemque Catholicam amplecti statuerat, quorum pars id in ipsius Illustrissimi Legati, pars in meis manibus sancté præstitit, Serenissimo Duce quam impensissime rem totam promovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002946 |
At vero, dum ita fœliciter coram Domino lætamur, sicut qui lætantur in messe, sicut exultant victores capta præda quando dividunt spolia, hoc unum accidit intempestive et molestissime: nimirum Rex Christianissimus per litteras Serenissimum Ducem serio admonet, velie se ejus quam tam opportune Sanctitas Vestra, tanta totius orbis Catholici voluptate, perfecit pacis vinculo comprehendi hæresis totius Calviniana matricem et [364] fontem, Genevensem videlicet civitatem, quamvis pacis articulis, ut par erat, nulla illius mentio habeatur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002963 |
Ac quidem, quando res propter quam abiit nullam sine summo periculo moram patiebatur, nec omnia tunc haberem præ manibus quæ visitationi sanctorum liminum necessaria sunt, ea nunc duxi mittenda, quo vices meas hac in re apud Sanctitatem Vestram agat meo nomine; ratus Clementiæ suæ id acceptum iri, tum ut [367] difficillimo tempore quæ fieri possunt per pauciora, per plura nequaquam fiant, tum ut hic meus procurator, qui non inutilem omnino hoc in agro operam navare consuevit, variis peregrinationibus ab opere abstrahatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003047 |
Neque tamen despero quin, si quando una nos vivere et securiore plenioreque otio frui Deus volet, et exemplo et auxilio tuo, theologiæ quoque degustandæ desiderium non parvum subeat, quo jampridem titillari me sentio, in eaque, ut in Domino mori discam, qui Christianæ vitæ scopus esse debet, tandem aliquando consenescam.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003085 |
Quando tamen ita res fert, volo ego mihi quoque ipsi illudere, et in longioris augurium felicitatis accipere si te in anni principio quàm si in fine videbo; quamquam si quæ mihi, quod nondum despero, ad te citiùs convolandi nascetur occasio, non ero tam superstitiosus ut non malim incipere à fine: quod prudentiores, ex vulgari sapientiæ præcepto, scis facere debere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003111 |
Est enim id præclarum eximiumque argumentum et amoris tui erga Deum maximi et observantiæ, quando nec aliter Deum amare nobis concessum est quàm timendo tremendoque, nec sacrosanctæ religionis nostræ arcana sublimiùs venerari quàm enitendo, quoad ejus facere liceat, ut quæ ne animi quidem cogitatione assequi possumus, verecundo saltem silentio et admiratione prosequamur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003157 |
Jamjàm ad te advolo, quando terrestre iter in tanta imbrium abundantia nullum superest. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003202 |
Mitto ad te Locatelli nostri literas, tui meique amantissimas, ut quando aliter non possum amicissimi fratris memoria te oblectem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003220 |
Primum illud est quòd tuas accepi literas dulcissimas, suavissimas et, ut meis mala fide tametsi bona mente objicis, Ciceronianas planè, quando non pateris ut dicam Athenienses; quid enim mihi potuit esse jucundius? Præsertim ex illa parte qua significas id, de quo non dubitabam, nec ullam te scribendi occasionem prætermissuram nec amandi mei finem umquam facturum esse; nam cætera quæ tu tam faciliter et eleganter de vale nostro gallicè latineque rescribis, etsi demulcent mirum in modum, ne tamen tam jucunda esse possint illud facit quòd absentiæ nostræ memoriam efficaciùs renovant, nec patiuntur ut tam facile mihi possim imponere cùm te præsentem videri volo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003225 |
Dixi tandem videri mihi totam rem istam tui esse debere consilii et judicii, ut si nihil istic profici posse [388] videres, majorem salutis tuæ paternique desiderii quàm tuæ laudis rationem haberes (neque enim dubito quin ex conatibus istis, tametsi, quod abominor, irriti forent, eo major tibi laudis materia paretur quo longiores erunt et, ut ita dicam, quando tibi cum obstinatissimis res est, obstinatiores), sin verò benè sperares, non committeres ut ex præcipuis laboribus et victoriis tuis successori tuo, quisquis ille futurus sit, triumphus quæreretur, sicut etiam quod te magis ut scio movebit, ut tanti momenti res prosperè inchoata successoris tui sive inscitia sive minùs felici industria concideret.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003250 |
Uxor mea et filioli omnes benè valent, teque salutant quotquot loqui sciunt; ego pro me meisque omnibus tantam tibi salutem dico quanta non possim mihi meisque omnibus majorem, consobrino nostro, quando per te licet, nec minorem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003319 |
Sed quando id mihi denegatum est, contendam posthac tantò vehementiùs, ut nihil à me de pristina voluntate et diligentia remissum neque verò remitti potuisse fateare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003413 |
Quando rediturus sit, planè adhuc in incerto est, etsi Bonaldus ille noster, cui tuas ad se et ad Possevinum literas reddidi, sperat non diutiùs abfuturum, quod ex ejus rescriptione commodiùs cognosces.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003461 |
Sed quando ita res tulit, ut neque tu illuin, neque ego te videre potuerim, utrumque nimia et illius in discedendo et mea in scribendo diligentia, erit quòd meæ posthac ignoscas negligentiæ, si quid à me hac in re peccabitur; licet non ignorem vix fieri posse ut damnum contingens ex diligentia per negligentiam sarciatur, mihi præsertim, cui hoc unum restat absentiæ tuæ solatium, si per literas tuas te videam, per meas te alloquar.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003531 |
Sed quando id hactenus factum non est, cura si placet ut quamprimùm fiat. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003949 |
Et insieme aspetto avviso delli theologi che se havessero bisogno per questa conferentia, perchè io ho authorità da Nostro Signore di avvalermi di tutti li Religiosi; et qui in Torino ci sono dei valentissimi Gesuiti, cioè un francese et un italiano, il quale è Rettore del collegio, et quando s' havesse a venire a conferentia et che V. S. giudicasse la venuta loro utile, io li mandarci subito subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003986 |
Et perchè il Rettore di questo collegio di Torino, che è un valente theologo, è italiano et non ha la lingua francese, desidero d'intendere da V. S. se sarà a proposito d'inviarlo, o pur sarà più utile che sia francese; perchè nel collegio di Milano ve n'è uno che legge la Scrittura et è un valenthuomo, et io lo farò venire quando farà di bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003986 |
Quanto alla conferentia, poichè hanno ricevuta la copia della lettera del signor Cardinale di Santa Severina et chiamato il Padre Fra Cherubino per concertar del modo, io non replicarò altro se non che starò aspettando d'intender quando doverò mandar li Padri Gesuiti, senza li quali in nissuna maniera desidero che si faccia questa disputa. |
12-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XII-Vol.2-Lettres.html |
A012000343 |
Il che avviene perchè Sua Altezza Serenissima havendo deputati il signor primo Præsidente di questo Senato et il signor cavaglier di Ruffia, per assistenti di Monsignor Vescovo nell' assignatione da farsi delle portioni necessarie alli curati sopra li beneficii delli balliagii, secondo l'ordine della Santa Sede, detto Cavagliere, il qual doveva venire subito quando io partii di Turino, non è mai comparso. |
||||||||||||||||||
A012000345 |
Aspetto con gran desiderio l'estentione della facoltà di assolvere gl'hæretici extra sacramentalem confessionem, perchè cie n' è necessità, et anco avviso della risolutione che si sarà pigliata Sua Santità circa la [19] missione de' Padri Giesuiti, della quale V. S. Ill ma et R ma toccava quando io glie basciai le mani appresso Chieri. |
||||||||||||||||||
A012000552 |
Onde, vedendo il dissegno efficace et il saldo fondamento di questo muro per la casa d'Israele in questi confini de' Philistei, ne laudo prima sua divina Bontà, et ringratio con ogni humiltà V. S. Ill ma et R ma delli tanti aiuti colli quali s'è adoperata et se adopra tuttavia per questo santo edificio; de' quali favori suoi io hebbi non solo speranza buona, ma etiandio certissima caparra, quando Ella si degnò di abbracciare con tanta efficacia quelli altri negotii, pur santi essi, quali io trattai poco fa appresso di Essa.. |
||||||||||||||||||
A012000989 |
Resta che no solo in trè parrochie, ma in tutte, che sonno 26, si restituisca il santo essercitio et che le entrate ecclesiastiche siano tolte alli ministri hæretici et Genevrini; perchè quando toccarà al popolo di mantenere li ministri a spese proprie, presto sene straccarà tanto magiormente che vederanno buoni sacerdoti offerirgli li pascoli salutari gratis. |
||||||||||||||||||
A012002084 |
Cum ergo ante aliquot annos Bernenses et Genevenses cum Gallis copias [230] conjuxissent, fide priorum contractuum fracta, iterum in eadem balliagia armis impetum faciunt; perfidia sane quoad dici potest plane fausta et opportuna, quando Dux, ex violatæ fidei occasione, inviolatæ fidei populos illos restituit. |
||||||||||||||||||
A012003692 |
Per intelligentia di esso si desidera di sapere da V. S. se le prebende monacali che si hanno da applicare per la sustentatione de'canonici theologali siano vacanti, oppure [se] si ha da fare l'applicatione per quando vacaranno. |
||||||||||||||||||
A012003709 |
In tanto, in essecutione dell'ordine che ho da Sua Santità, mando al Padre Stefano Bartolone, Rettore del collegio di Gamberi, cento et otto scudi d'oro, a fiorini tredici et grossi tre di Piemonte per scudo, per pagare alli sei Padri Gesuiti che hanno da stare a Tonone, a ragione di [sei] scudi d'oro il mese per uno; et V. S. mi darà avviso del giorno che arrivano et quando comminci a correre il tempo, acciò si possa notare al libro de'conti della Camera Apostolica, et di mano in mano io mandarò anticipatamente ogni tre mesi il loro stipendio.. |
||||||||||||||||||
A012003755 |
Et quando quelle gratie mi fussero state scritte dal suddetto Cardinale, io non haverei mancato di darne avviso a Sua Altezza, come soglio [467] fare in tutte le occorrenze; laquale, in cinque anni che io son qua, ha potuto conoscere la mia osservanza.. |
||||||||||||||||||
A012003789 |
Quando la Sua Santità lo me commandi, [470] io sarò prontissimo a obedire; et in quel caso, li Cavallieri di San Lazaro credo che si risolverebbono di rendere più facilmente le loro commende, perchè io [non] vorrei se non una facoltà assai ampia da Sua Santità, et se non la sapessi mettere in essecutione sarebbe mia colpa.. |
||||||||||||||||||
A012003790 |
Io scrissi a V. S. a lungo a 4 di Gennaro et aspetto risposta di quelle lettere, et in particolare che il Signor Vescovo di Geneva dia conto a qualche sollecitatore in Roma appresso il signor Cardinale Aldobrandino per haver la speditione delle prebende theologali et altri capi concernenti alla sua diocesi, sopra li quali mi ha scritto ultimamente Sua Signoria che ne farà spedire Breve speciale quando vi sia persona che lo solleciti.. |
13-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XIII-Vol.3-Lettres.html |
A013001061 |
Io dunque, Padre, sono esso, il qual essendo tre anni [fa] andato a Parigi per i negotii di questa diocesi (della [107] quale una parte è dentro lo Stato del Re di Francia), et havendovi io predicato la Quaresima nella capella della Regina, nel ritorno a questo paese, quando manco pensavo, passando per Lione trovai che Monsignor il Vescovo mio predecessore era morto, et il Papa mi haveva chiamato a questo carico un poco prima della morte del sudetto mio predecessore. |
15-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XV-Vol.5-Lettres.html |
A015002157 |
Che sì come egli con tutto il cuore magnificò il nome divino, così anco sua divina Maestà essaltò il suo con tanta multitudine di veri miracoli, che quando se ne faranno le informationi, si vederà chiaro che è providentia d'Iddio che questa canonizatione sia stata differita sin adesso, acciò che abondando il dispregio de' Santi fra gli heretici di questi contorni, molto a proposito si mettrà inanzi agl' occhi loro questa lampada che fu accesa fra li predecessori loro, nella quale vedano una vita di mirabile pietà et miracoli di mirabile chiarezza.. |
16-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XVI-Vol.6-Lettres.html |
A016001138 |
Le giovani non escono mai dalla casa (nella quale non v'entrano huomini), ma solamente le vecchie et mature, per soccorso degl'infermi, massime donne, lequali quando sonno povere, patiscono molto in quella cita, non essendovi se non un povero hospitale che non ha modo di fare molta carità a dette inferme. |
||
A016001139 |
Ora, essendosi formata quella Congregatione a similitudine d'altre simili stabilite in Milano dal gran servo d'Iddio San Carlo, et havendo comprata una casa, et desiderando tuttavia fabricar un oratorio al nome della santissima Visitatione della Beatissima Vergine, nel quale pur vi sia una capella che si dedicarti sotto il nome del Beato Amedeo, quando sarà canonizato, si supplica Vostra Altezza Serenissima che si degni accettare et ricevere detta Congregatione nella sua specialissima protettione, acciò che sotto l'ombra del suo serenissimo nome [106] et col favor della sua carità, possa con tranquillità et pace interiore et esteriore attendere alle cose celesti.. |
17-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XVII-Vol.7-Lettres.html |
A017001988 |
Ho poi sino adesso ricevuti li 75 ducatoni mandati per il signore Desplans, et quando havrò ricevuti li altri [202] 25, mandarò un certificato della ricevuta delli 100 et del sborso che io n'havrò fatto.. |
||
A017004030 |
Ego igitur retinerem virgines et viduas istas in statu in quo sunt, nec mutarem quod bene se habet; nam ante tempora Bonifacii VIII, erant in Ecclesia Sanctimoniales, tum in Oriente, tum in Occidente, quarum sæpe mentionem faciunt sancti Patres: ex Latinis, Cyprianus, Ambrosius, Hieronymus, Augustinus; et ex Græcis, Athanasius, Basilius, Chrysostomus et alii, sed illæ non erant ita clausæ in monasteriis, ut non exirent quando opus erat. |
18-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XVIII-Vol.8-Lettres.html |
A018001085 |
Quin etiam, quando per Jubilaeum cuicumque licet quem maluerint, ab Ordinario approbatum, confessarium eligere, per summum nefas istis hæc via solandi conscientias suas intercluditur. |
||||||||||||||
A018001818 |
Non ero in Granoble quando l'Eccellentia del signore [177] suo padre vi capitò, ma egli tuttavia non lasciò di mandarmi la lettera di V. S. Ill ma in Annessi; et pochi giorni passati ricevei da parte del buon Padre D. Giusto una corona con la croce del legno di San Francesco, che pur V. S. Ill ma, per quanto mi scrisse detto [178] Padre, mi donava, et laquale io conservarò caramente, ringratiando humilmente il cuore et la mano che la diede. |
||||||||||||||
A018003090 |
La Madre dunque, per providentia particolare d'Iddio, si trovô in strada et giunta in Borges quando ricevei il memoriale del Serenissimo Prencipe; et cosi, da Borges verrà, come credo, qui in Parigi per fundar un Monasterio, perchè se bene la morte del Cardinale Perrone mette un poco de difficoltà alle dispositioni che egli vi haveva messe, tuttavia vedo che poco a poco [305] vanno disparendo. |
||||||||||||||
A018003340 |
Ecco che parte il signor Marchese suo fratello con tutte le buone speditioni che si potevano desiderare; et rimettendomi a quello che da lui si saprà, dirò solamente a V. S. Ill ma che non mancarò punto di far tutti l'officii che possibili mi saranno appresso l'Eccellentia del signor Conte, acciò agiuti il buon desiderio di V. S. Et piacendo al Signore, haverò facilità horamai de trattar con lui quando non haverà più tanti negocii adosso, mentre si aspettarà la venuta del Serenissimo sposo. |
||||||||||||||
A018003343 |
Non so ancora quando io sia per ritornare in là, ma so bene che se così piacerà al Signore, io non tardarò d'andar [337] in Torino o col Serenissimo Cardinale, o col Serenissimo Prencipe.. |
||||||||||||||
A018003532 |
Et certo, dappoi, quando io lo visitava, parlava meco con un amor riverentiale verso la dignità nella quale, quantunque indegno, io mi trovo; che mostrava bene la sua religione. |
||||||||||||||
A018004197 |
Per il che, havendo inteso le suddette et seguenti cose, nostro R. Padre Provinciale et io insieme, di comune concerto, scriviamo questa alla S. M. R. P., et la nostra opinione, sottoposta però a quella di S. M. R. P., che non si può negare questa grazia: poichè quando habbiamo opposto che nel contratto ch'habbiamo fatto con la città d'Annessi v'è scritto che non alienaremo li beni di detto Collegio; et di più, che alcuni della città m'hanno detto che più presto litigaranno con noi che permettere che sia fatta alcuna alienazione, Loro Altezze Serenissime hanno risposto che quando i loro sudditi sapranno che tale è la loro volontà, nessuno d'essi contradirà, perchè essendo necessario detto sito per la fabrica di detto monastero, vogliono che per ogni modo li sia rimesso; atteso che il sito del Collegio è grandissimo et questa parte non è di necessità per la fabrica nostra, et che si esibisce ampia sodisfazione, rilevandosi d'ogni indennità, anzi facendo detta alienazione in nostra utilità: si che gli pare che concorrendo la necessità di dette Monache, et un poco di nostra commodità, la charità et una certa equità vole che tal cosa si faccia; et per tanto, che si contentiamo noi solamente, che faranno [436] bene contentare li altri che si volessero opporre. |
||||||||||||||
A018004198 |
Di più, l'istesso canale d'acqua ch'ora è peschiera et che si rimetterà alli Fratti, sempre perseverarà nello stesso corso suo et purgarà i luoghi comuni, i quali di presente sono in fondo di detto canale, ma però da banda nostra; et quando faremo fabricare, forsi che bisognerà levargli d'indi. |
19-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XIX-Vol.9-Lettres.html |
A019002644 |
Trovandomi adesso incerto se ritornarò in Francia, et temendo che quando meno ci pensaró sarò subito necessitato di partire, et dall'altra parte havendo questa commodità de Padri Barnabiti che vanno costi, rimando alla Ptà Vostra l' Introduttione fatta da lei italiana. |
||||
A019003552 |
L'Ambasciatore del Serenissimo Signor Duca, Padre di Vostra Altezza, non mi ha parlato della coadiutoria da farsi del Vescovado di Geneva in persona di Monsignor Boysi, se non quando è venuto il tempo di proporla in Concistoro; di modo che tutto il negotio s'è trattato senza ch'io n'habbia saputo cosa veruna; quindi è che se non haverò potuto servire a Vostra Altezza Serenissima com'era suo desiderio, sono degno di scusa.. |
||||
A019003553 |
Dubito bene che ci saranno delle difficoltà, perchè vorranno qui che s'habbia relatione alle Bolle spedite dagli [429] altri antecessori, e seguitar la forma e stilo di esse; si che, quando costà se ne trovassero alcune nelle quali si facesse tal menzione, credo che il negotio si renderebbe con l'essempio manco difficile. |
20-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XX-Vol.10-Lettres.html |
A020003142 |
Quod sane omnino hoc triennio futurum sperandum mihi videtur, quando quidem Domnus Frater Joannes a Sancto Francisco, qui Congregationis Superior Generalis est creatus, vir est non tantum spectatæ ac eminentis eruditionis quippe qui variis sacris et præclaris lucubrationibus scripto Ecclesiam ornavit et adversus hæreticos munivit, sed etiam vir est prudentia ac rerum gerendarum peritia excultissimus, quodque caput est, pietate ac zeli scientia instructissimus, ut credendum sit, sub ejus moderamine, Congregationem universam uberiores in dies proventus habituram.. |
||||||
A020003174 |
Superiorem autem Generalem nunc habet ista Congregatio, maxima votorum ac suffragiorum conspiratione electum, cui sine controversia omnes eruditionis, prudentiæ ac ingenii palmam cedere debent; virum spectatissimæ probitatis et pietatis, qui gravissimis scriptis Ecclesiam Dei non solum hactenus ornavit et munivit, sed deinceps, quando ei per otium licuerit, ornare ac munire paratus sit; ut sperandum sit, sub ejus moderamine, totam istam Congregationem uberiores in dies proventus facturam. |
||||||
A020003938 |
Et stante questa non intelligenza dell'uno et l' altro Officio, è di molta importanza che sempre recitino il medesimo, per che avviene che più chiaramente et distintamente pronunciano quello che sogliono giornalmente recitare, che non possono fare quando ordinariamente gli conviene dire cosa inusitata; da che anco gli viene sminuita l'attentione et devotione, sendoli necessario dirigere tutta l'attentione loro al ben legere et pronunciare. |
||||||
A020004042 |
Et quando venisse a comparire costì un certo Ramusso Savardo per impedire detta confermatione in favore di quelli di Lovanio ch'amministrano il Collegio, vedrete per ogni modo [419] operare che non gli sii dato orecchio, come che la mente di S. A. resta dalla sua propositione al tutto contrariante.. |
21-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXI-Vol.11-Lettres.html |
A021000202 |
Tempus et locum ignoro, dilectissime Frater, quando dabit Dominus ut nos invicem possimus invisere; sed, [4] Frater in Christo suavissime, interim et semper, et in æternum et ultra, unice amemus ac diligamus Deum. |
||||||||||||
A021000729 |
Perchè adunque non procurerete di restituirle l'antico suo lustro, affinchè il suo Sposo possa dire: Voi siete tutta bella? Quando i difetti sono momentanei e di passaggio in una Casa, è dicevole cosa il dissimularli; ma quando sono stabili e permanenti conviene cacciarli, anche con istrepito e gridi, se fà bisogno. |
||||||||||||
A021000732 |
Al certo, i cerusici sono qualche volta costretti d'ingrandire la piaga per impiccolire il male, quando sotto una piccola piaga vi è molto marciume o sangue corrotto. |
||||||||||||
A021000734 |
Io penso che il maggiore degl'impedimenti ad abbracciare questa riforma sia Immaginarvi che il male e mancamento sia piccolo e leggiero, appena potendomi [71] persuadere che quando lo riputaste grande voi voleste durarla in esso e permetterlo. |
||||||||||||
A021000735 |
Sarete meno degne di scusa quando non sarete fedeli nelle cose piccole: siate fedeli nella riforma di questi piccoli difetti, e sarete stabilite sopra molte cose. |
||||||||||||
A021000737 |
Ora, e chi non scorge che per piccolo che sia il peccato cresce facilmente quando si vuol mantenere? Io per me vi esorto a giudicarlo ben grande, perchè vi priva di un gran bene, ed a crederlo una massima imperfezione, essendovi un ostacolo per giungere alla maggior perfezione. |
||||||||||||
A021001049 |
Ahimè! mia carissima Madre, quanto sono ripieno di confusione allorchè mi ricordo degli ardori co' quali in questo santo giorno io sagrificai in ispirito tutta la mia vita alla gloria di Nostro Signore ed alla salvezza di questo popolo, undeci anni sono, e quando considero come ho corrisposto poco a queste risoluzioni! Vi rifletto però senza perdermi d'animo, anzi io ho molto di coraggio, massimamente per havermi Nostro Signore dato un'ajutante che non solamente è simile a me, ma è una medesima cosa con me; sicchè essa ed io non siamo che uno in uno spirito. |
22-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXII-Vol.1-Opuscules.html |
A022001482 |
Et mi fa dubbio circa la prebenda dell' Operario, perchè non era solo quando fece quell' opra, ma erano anco con luy altri operarii monaci.. |
||||||||||||
A022001550 |
Onde per questi non si fa altra instanza se non che quando li ecclesiastici pagano ( sic ) li denari et il prezzo dato alli Bernesi, si potessero ricuperare in favor della Chiesa.. |
||||||||||||
A022001967 |
Et acciò questa ratihabitione si potesse sicuramente promettere, sarebbe necessario che la Santa Sede fosse di quando in quando avvertita delle propositioni, et sempre in procinto di rispondere presto; o vero, che inanzi si havessero memoriali de agendis.. |
||||||||||||
A022001971 |
Et quando mai questo rimedio non fosse per operar altro che la commotione di quelli cervelli, et fosse come una citatione per impedire la prescriptione del possesso che hanno gl'heretici di non esser chiamati et intimati a resipiscentia, non sarebbe poco l'utile che ne riuscirebbe.. |
||||||||||||
A022002208 |
Quando il signor Prevosto di Geneva diede a V. S. Ill ma il Memoriale a nome del suo Vescovo, supponevo che le havesse anco data sufficiente informatione sopra tutti li capi che in esso si contengono; ma havendo veduto dalla lettera di V. S. Ill ma di 29 di Maggio che non le fu dato altro ragguaglio, supplirò io in quanto son informato, come Ella mi commanda. |
||||||||||||
A022002209 |
Et quando Sua Santità inclinasse a concederla, bisognarebbe anco esprimere che il carico si dividesse, sopra le Badie et benefici semplici, eccettuando li curati, che vivono di elemosine; et di questa maniera il Vescovo potrebbe venir sollevato con manco strepito. |
||||||||||||
A022002209 |
In fine poi delli doi anni, se si trovarà nella medesima necessità, se li potrà prorogar la gratia; et quando ricuperasse altre intrate della sua Chiesa, potrebbe tornare a portar la sua parte del peso.. |
23-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXIII-Vol.2-Opuscules.html |
A023000212 |
Deinde, est omnino impossibile quod dicit; nam si ad actum malum Deus voluntatem non determinat, ergo necessario permittit, ut si velit efficiat bonum actum quando facit malum.. |
||||||||||||||
A023000213 |
Si secundum, ergo non est semper ponenda; si primum, ergo quando non adest, necesse est ut malum operemur, maxime si operemur. |
||||||||||||||
A023000598 |
Prima illa, nec meo judicio parva nota est, quod omnia propemodum negant, affirmant pene nihil, nisi quod et negando affirmant plerumque, et affirmando negant, ut facile appareat ex eorum numero illos esse qui, ut Tertullianus de haereticis omnibus scripsit: «Credendo non credunt,» dissimiles in eo a paganis qui, ut idem ille ait: «Non credendo credunt.» Nec video quibus magis quam istis convenire possit quod de Antichristo magni plerique viri existimarunt: άρυοΰμαι nomen illi esse; quando-quidem antichristianorum omnium, id est haereticorum, solemnis mos iste est, ut doctrinam suam fere omnem constituant in negando. |
||||||||||||||
A023000638 |
Negant Epistolam D. Jacobi esse canonicam, cum si quando ex ea urgeantur, dubiam faciant ejus fidem et auctoritatem, quae tamen, ut caeterorum canonicorum Librorum, semper certissima fuit et explorata. |
||||||||||||||
A023001128 |
Hunc delectum qui non tenet, nihil in religione constitutum habebit, quando multa ignorarunt sancti viri illi, saepe inter se conflictantur, interdum etiam secum ipsi pugnant.». |
||||||||||||||
A023001356 |
Et Luthero quidem id pro gloria est, quod primus et solus fuerit, qui turbas excitavit; nam congratulatur sibi ipsi, quod «Germani, suspensis animis, expectabant» quem eventum habitura esset contentio quam ipse excitaverat et «quam,» inquit, «nullus antea, neque episcopus, neque theologus ausus esset attingere.» Tantique fecit hanc haereticam laudem, ut injuriae loco duxerit, si quando suas opiniones ab aliis didicisse diceretur; cumque plerique Hussitam eum esse existimarent, reclamat ipse et exclamat: «Non recte vocant, qui me Hussitam appellant, non enim mecum ille sentit; sed si ille fuit haereticus, ego plus decies haereticus sum, cum ille longe minora et pauciora dixerit.» At videamus quibus viis et quo genio Lutherus in hanc doctrinae novitatem venerit. |
||||||||||||||
A023001435 |
[O Reges, o Principes, permittite ut pro vestra proque populorum vestrorum securitate liceat mihi exclamare: [231] Quid agitis? Quid expectatis, qui tam perniciosae pestilentisque doctrinae auctores et sectatores in ditionibus vestris fovetis, amatis et quasi magnos Dei prophetas recipitis? Vos enim solos appelio et miror, non ilios qui, ne bellis et factionibus turbent omnia, toierant propemodmn inviti etiam quos oderunt.] Quando autem foelicius beatiusque regnis et populis res cedunt, quam cum Principes eorum, dummodo juste et ex sequo, amplissimis provinciis dominantur? Quando beatius actum est cum Gallis, quam regnante Carolo Magno, Rege ac Imperatore potentissimo? Quando foelicius cum Israelitis, quam regnante magno Salomone?. |
||||||||||||||
A023002028 |
Quod autem spectat ad alias quae a Rege Christianissimo possidentur, [recte quidem ipse Rex semper sperare jubet, et ejus jussu hactenus toto quadriennio speravi; sed nunc deficiunt propemodum oculi mei in ejus eloqium [332], dicentes: Quando consolabitur me? Hac de re tota scientissimus est Illustrissimus Cardinalis del Bufalo qui dum Sanctae Sedis Nuntius esset in Gallia, maxima contentione, pro suo erga Dei gloriam zelo, conatus est Regem adducere, ut nobis in illis parrochiis idem jus faceret ecclesiastica bona recipiendi ac, quod caput est, catholicae [333] religionis munera obeundi, quod alibi toto regno caeteris Episcopis ac clericis constitutum est.]. |
24-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXIV-Vol.3-Opuscules.html |
A024003300 |
Confratres quotidie recitabunt Salutationem Angelicam quando pulsatur in aurora, meridie et vesperi. |
||||||||||
A024003302 |
Ritum antiquum recitationis Salutationis Angelicæ, genibus flexis et detecto capite, quando in aurora, meridie et occasu solis ex antiqua traditione universalis Ecclesiæ pulsatur, religiose servare cupientes, statuimus et ordinamus Salutationem Angelicam ter universis confratribus quotidie, utroque genu flexo et detecto capite, esse recitandam in quocumque loco, etiamsi in viis vel plateis publicis [359] constiterint, quoties in principaliori ecclesia loci in quo Ecclesia cathedralis sedem fixerit pulsabitur, in aurora, meridie et vesperi, ut, præter Indulgentias eam sic recitantibus a Summis Pontificibus concessas, ex hoc humili obsequio eidem Virgini Mariæ (cujus Dominus humilitatem respexit ) prestito, ipsius meritis et intercessione a morbis, peste, tempestatibus, grandinibus aliisque aeris corruptione et perturbationibus provinciæ totius Sabaudiæ liberentur.. |
||||||||||
A024003322 |
Statuimus propterea et ordinamus, in oratorio, crastina die obitus alicujus confratris, pro salute ejus animæ et liberatione a pœnis Purgatorii, esse ab uno ex confratribus presbiteris, a Priore deputato, celebrandum; cui omnes confratres urgenter non impediti interesse debeant, ibique et alibi quando eis licuerit, pro cujuslibet viribus preces pro eadem ad Deum effundere teneantur. |
||||||||||
A024003348 |
Officiales Confraternitatis quomodo et quando deputabuntur. |
||||||||||
A024003372 |
Congregationes quando et quot erunt. |
||||||||||
A024003392 |
Confraternitas quando incipiet. |
25-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXV-Vol.4-Opuscules.html |
A025001513 |
Caput omnium fidelium, Deus, et totius corporis Salvator, hoc operimentum velaminis quod famules tuae, propter tuum tuaeque Genitricis Beatissimae Virginis Mariae amorem, suo capiti sunt imposituræ, dextera tua sancti † fica; et hoc quod per illud mistice datur intelligi, tua semper custodia, corpore pariter et animo incontaminato custodiat, ut quando ad perpetuam Sanctorum remunerationem venerit, cum prudentibus et ipsa virginibus preparata, te perducente ad sempiternae faelicitatis nuptias introire mereatur. |
||||||
A025003513 |
Ut autem rite et devote Officium recitent, multum interest ut semper idem Officium recitent: clarius enim, distinctius et certius illud pronunciant quod tam saepe pronunciare consueverunt, neque totam suam attentionem in recta lectione et pronunciatione ponunt, ut facere illis necesse est quando quotidie illis nova ac inusitata legenda sunt.. |
||||||
A025003515 |
Quare, quando idem Officium quotidie recitabunt, facilius et accuratius id praestabunt, et ad cantum poterunt devotionem et attentionem interiorem in Deum attollere.. |
||||||
A025003711 |
Ritorna il Padre D. Giusto nostro con ogni buona risolutione dal canto nostro di servire a V. S. R ma anche in Tonone, quando cio si possi fare con l'osservanza delle nostre Constitutioni alle quali sa ch'Ella sarà amorevolissimo protettore.. |
26-Oeuvres de Saint Francois de Sales-Tome XXVI-Vol.5-Opuscules.html |
A026002444 |
Ci drizza al Cielo con il suo Evangelio predicato, ci ajuta e difende dalli nemici, ci consiglia, ci onora, ci veste e ci castigha quando è bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002481 |
Pane della sua santa parola, quale ci ministra per mezzo delli suoi predicatori, e per se stesso quando facemo orazione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002518 |
All'hora starà bene nella mia bocca questa parola: Pater noster, quando la mia anima e [il] mio corpo sarà tutto vostro, poichè voi siete tutto nostro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002522 |
Quando sia, Padre, che questa mia anima sia come un cielo, elevata dalla terra per forza d'amor; ornata di tanti luminarli di virtù quanti luminarii et stelle tiene il cielo; salda e forte nel vostro servitio, senza giamai cader, com'i cieli, che non cadono, acciò sia tutta bella e grata nel vostro conspetto, et acciò voi, Padre, vi degniate habitar in quella com'in un cielo tutto bello? Vi domando anche, Padre, ch'accio questa mia anima sia cielo et habitatione di vostra alta Maestà, fate si muova com'i cieli ad motum primi mobilis. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002525 |
E se il peregrino quando camina, il corpo tiene alla strada e l'anima nella dolce patria, parendoli ogn'hora mill'anni per il desiderio che tiene d'arrivar a quella e veder il suo caro padre e li suoi dolci fratelli, perchè non sarà così di me? Perchè, Padre nostro, [non] sta questa mia anima conversando con voi nei Cieli come l'anima di quel vostro santo Apostolo che diceva: Nostra autem conversatio in Cælis, e perchè non mi par mill'anni ogn'hora di quest'esilio? perchè non bramo di veder li miei cari fratelli, che sono [398] gl'Angeli e Santi? perchè, Padre, non reputo le cose tutte di questa vita vili, basse et indegne, ch'io metta a quelle il mio cuore, poichè sono creato per possedere li beni del Cielo? E certo, Padre, che sarebbe gran dishonore ad un figliuolo di qualche gran Principe o Re strigliare con le sue mani cavalli, o colle medesime mani toglier via l'imondizie et il letame delle strade; e molto maggior dishonor è a me, che sapendomi voi, Padre celeste, adoptato per vostro figliuolo e tenendomi apparecchiati beni infiniti, ricchezze inestimabili e lo stesso regno del Cielo, io mi abassi e avilisca a cercar le cose vili e basse di questo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002526 |
Finalmente vi domando, Padre, che siccome riempite quelli cieli, quali che sono gl'Angeli e Santi, di gloria, così riempite quest'anima quando, passando da questo mondo, si presentarà al vostro conspetto, acciò sia « Cielo pieno della gloria vostra! ». |
||||||||||||||||||||||||||
A026002541 |
O felice giorno, o benedetta [403] hora! o quando fia, Padre, che s'accosti questo giorno, che venghi quest'hora? Quando veniam et apparebo ante faciem tuam? Quando vedrò, Padre, li muri di questo vostro regno, lavorati di pietre preziose? Quando batterò alle tue porte, o celeste Hierusalem? quando vedrò li tuoi ricchi palazzi? quando goderò li tuoi ameni giardini, vestiti d'eterni fiori? quando gustarò di quelle fontane [di] vita ch'in te vi sono? O Padre santo, quando vedrò in questo vostro regno tante schiere d'Angeli e Santi pieni di gloria? tanti chori di vergini, quali con le palme cantando, seguitano il vostro Agnello? quando sentiranno queste mie orecchie la dolce musica, l'armonia d'Angeli et il concerto de Santi, quali tutti cantano inanzi al vostro conspetto: Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dominus Deus Sabaoth? Quam dilecta tabernacula tua, Domine virtutum. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002547 |
Benedett'all'hora sarà quest'anima mia, quando in tutto si renderà conforme alla vostra voluntà. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002547 |
Quando d'un albero si taglia un ramo et in quello s'inesta altro meglio, fa assai migliori frutti: togliete, Padre santo, di questo albero il ramicello della propria voluntà et inestate il ramo della vostra santa voluntà, et all'hora sono certo che farà bellissimi frutti. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002551 |
Finalmente, Padre, la vostra voluntà me la dichiaraste et anche il vostro benedetto Figliuolo quando disse: Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde, ex tota anima tua, ex tota mente tua et ex totis viribus tuis, et proximum tuum sicut teipsum. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002557 |
Hor, Padre pietoso, mirate che quando i figliuoli piccolini domandano a loro padre il pane, massime [410] [se] sono affamati, replicano ben al petto questa parola: Pane, pane! e con questa, come con acute saette, feriscono i cuori di loro padri; d'onde i padri sopra la terra cercano il pane per dar a loro figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002564 |
Qual padre vi è che non rimetta al figliuolo posto in gran povertà, qualsivoglia debito, quando humilmente gli domanda? O Padre santo, e chi più povero figliuolo di me e chi più carico di debiti? Ecco, com'un altro publicano, humilmente vi domando: perdonatemi tanti debiti di peccati con li quali io v'ho offeso; « Deus, cui proprium est misereri semper et parcere, » habbiate misericordia di questo povero figliuolo et rilasciatemi ogni mio debito. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002565 |
Mi ricordo, Padre, che il vostro benedetto Figliuolo, in questo mondo riguardò con l'occhio della misericordia il suo Apostolo quando lo neghò e la Madalena quando si convertì, e finalmente riceveva tutti li peccatori a penitenza e mangiava con loro. |
||||||||||||||||||||||||||
A026002571 |
Padre santo, quando facies de persequentibus me judicium? Fate, Signore, giustitia di quelli che cercano la morte di questa mia anima; datemi in questo mentre aiuto per non cadere, per non offendervi. |