don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000059 |
Egli dava i Vescovadi a coloro che gli davano più denari o che sapevano meglio adulare i suoi vizi e dopo aver così venduto un vescovado, se un altro lo pagava di più, oppure lodava maggiormente i suoi delitti, egli faceva deporre il primo vescovo, come simoniaco, ed ammetteva l'altro a suo luogo; da ciò accadeva che parecchie città avevano due vescovi nello stesso tempo entrambi indegni. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000013 |
La maggior sua premura, che abbia spiegato in questo onorevolissimo ufficio, fu di persuadere, ed insinuare l'importanza, che a'Vescovadi, alle Abazie, ed alle Parrocchie si promovessero persone degne, e capaci di adempierne con frutto il formidabile peso, ossia i doveri annessi a tale parte del sacro ministero. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000017 |
La maggior sua premura, che abbia spiegato in questo onorevolissimo ufficiò, fu di persuadere l'importanza, che ai Vescovadi, alle Abazie ed alle Parochie si promovessero persone degne, e capaci di adempierne con frutto i doveri annessi a tale parte del sacro ministero. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000085 |
Chiamò poi a se alcuni preti zelanti, pii e dotti; li consacrò vescovi e li mandò a fondar vescovadi in diverse parti della cristianità; altri a surrogare quei vescovi che erano morti in tempo della persecuzione. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000058 |
Soppresse i conventi ed i monasteri per impadronirsi dei loro beni; diede il saccheggio alle chiese ed ai vescovadi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000663 |
Di più iniziò un concordato con Roma, per mezzo del quale erano ristabiliti parecchi vescovadi con libera giurisdizione. |
A190000697 |
In loro aiuto corsero già e vanno correndo ogni di altri nuovi missionari: molti vescovadi vi furono già stabiliti, e nella stessa Pechino, capitale dell'impero, risiede un vescovo cattolico, il quale vi compie solennemente e pubblicamente e talora con intervento delle autorità civili, le auguste ceremonie della nostra s. Religione. |
A190001494 |
Regalia, preteso diritto di alcuni sovrani sopra le rendite dei Vescovadi vacanti nei loro Stati. |