don bosco-la storia d-italia.html |
A139000350 |
Anzi, fra le stesse vittorie riportate da' suoi generali, ebbe pure una terribile perdita cagionata da un generale chiamato Varo. |
A139000351 |
Egli si finse amico di Varo, e colla promessa di dargli in mano certi tesori, che diceva sapere egli solo dove erano nascosti, lo attirò colle sue legioni in mezzo alla Selva Nera. |
A139000351 |
Varo non potendo facilmente ammassare tesori presso quei poveri popoli, aggravavali colle più dure imposizioni. |
A139000353 |
Tutta Roma trovavasi nella massima costernazione, e lo stesso Augusto profondamente addolorato, si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era il maggior segno di cordoglio che dar potesse un Romano; e qua e là correndo come un forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni. |
A139000465 |
Nel raccontarvi la spedizione di Varo in Germania vi ho già fatto osservare che quel paese era nella maggior parte coperto da folte selve, e che parecchi uomini abitavano, altri in mezzo alle selve, nelle tane come le volpi, altri nelle spelonche delle montagne a guisa di orsi, altri poi dimoravano in capanne sulle riviere dei laghi e dei fiumi. |
A139002008 |
Genovesi, popolo dell'Italia, il quale occupava il littorale del Mediterraneo dall'Apennino fino al fiume Varo verso la Gallia, e dal Varo fino al fiume Macra verso la Toscana. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000337 |
Egli si finse amico di Varo, e colla promessa di dargli in mano certi tesori, cui diceva sapere egli solo dove fossero nascosti, lo attirò colle sue legioni in mezzo alla Selva Nera. |
A140000337 |
Fra le stesse vittorie riportate dai suoi generali ebbe una terribile rotta cagionata da un capitano chiamato Varo. |
A140000337 |
Varo non potendo facilmente ammassare tesori presso quei poveri popoli, aggravavali colle più dure imposizioni; finchè un capo di quei barbari, chiamato Arminio, uomo feroce, ma di gran coraggio, tirò in agguato tutto l'esercito romano. |
A140000339 |
Roma trovavasi sommamente costernata, e lo stesso Augusto senza fine addolorato si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era segno del maggior cordoglio che dare potesse un Romano, e qua e là correndo come forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni!. |
A140000432 |
Nel raccontarvi la spedizione di Varo in Germania vi feci osservare, che quel paese era nella maggior parte coperto da folte selve, e che parecchi uomini vi abitavano, altri in mezzo alle selve, nelle tane come le volpi, altri nelle spelonche delle montagne a maniera di orsi, altri poi dimoravano in capanne sulle riviere dei laghi e dei fiumi. |
A140001884 |
Quella parte che dal Varo distendesi fino a Lucca chiamavasi Mare o Sinus Ligustious (mare o golfo di Genova). |
A140001888 |
- L'Italia Superiore detta anche Celtica o Gallia Cisalpina, e Gallia Togata si estendeva dal fiume Varo presso Nizza fino all'Arsia, fiume dell'Istria, e dalle Alpi nella parte orientale si estendeva fino al Rubicone, fiume presso Rimini, mentre nella parte occidentale delle Alpi si estendeva fino alla Magra, fiume che scorre tra il Genovesato ed il Modenese. |
A140001889 |
Dalle Alpi calano il Varus (Varo), Padus (Po), Tanarus (Tanaro), Duria Minor (Dora Riparia), Duria Major (Dora Baltea), Sessites (Sesia), Ticinum (Ticino), Addua (Adda), Ollius (Olio), Mincius (Mincio), Athesis (Adige), Medoaeus (Brenta), Tilaventum (Tagliamento), Plavis (Piave), e Sontius (Isonzo). |
A140001889 |
Quest'ultimo fiume ed il Varo si scaricano nel Mediterraneo, mentre gli altri sboccano parte nel Po e parte nell'Adriatico. |
A140001891 |
- La Liguria era compresa tra il Mediterraneo, il Varo, le Alpi, il Po, la Trebbia, e la Magra. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001233 |
Liguri, o. Genovesi, popolo dell'Italia il quale occupava il littorale del Mediterraneo dal Varo alla Magra. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000008 |
Costoro passando qui vicino avevano rubato le lampade e le candele di cera di questa chiesa, ma nell'alto che traghettavano il fiume Varo, furono tutti sommersi nell'acqua, siccome raccontarono altri soldati che erano stati testimoni oculari del fatto. |