don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000047 |
In simile guisa noi sempre memori di questo avventuroso giorno in tutto il viver nostro serberemo corro un sì bel dono e nell'ultimo respiro ci sarà dolce il dire: il Vicario di Gesù Cristo, il grande Pio IX usando un tratto dell' immensa sua bontà mi ha regalato una corona con appeso un crocifisso, quale per l'ultima volta divotormente baciando spiro l'anima mia in pace. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000028 |
Oh i delusi! che così usando, più che non i superiori, ingannano se medesimi con quella maschera di ben posticcio, che di reale altro non ha che il marcio interiore d'una sordida ipocrisia. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000097 |
Procuri di condire con qualche buon pensiero, avviso e ricordo le lettere dirette alle Suore, usando convenientemente del suo uffizio quale di un mezzo efficace per promuovere la santa osservanza, la perfezione religiosa e l'amor di Dio. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000180 |
In questa occasione certi giornalisti, usando della libertà della stampa, presero le parti dei tumultuanti, pubblicando nei loro fogli mille infamie contro {126 [126]} al re, alla sua legge, al suo governo. |
A065000210 |
Dopo ciò si sottoscrivono, cominciando pel primo il papa se vi è presente, od i suoi legati in sua assenza, poscia i cardinali, indi i patriarchi, i primati e via via tutti i padri secondo il grado della loro dignità; usando per lo più queste parole: Io N. N. vescovo definendo ho sottoscritto. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000425 |
I concilii di Rimini e di Pistoia (i quali non sono mai stati approvati dalla Chiesa) stabilirono cose erronee, perchè le autorità civili di accordo cogli eretici volevano far da giudice nelle cose di religione, usando fino la forza per costringere i Vescovi ad approvare i loro sentimenti; onde, essendo stata tolta la libertà a' Prelati, non poterono più giudicare liberamente; per ciò detti concilii diconsi conciliaboli, costantemente riprovati dalla Chiesa. |
A067000652 |
Sotto colore di fede e di santità, non avendone la sostanza, divennero tanto più pericolosi, quanto piu occulti, mutando abiti e costumi, e usando mille malizie e scaltrimenti a fine di spargere i loro errori. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000593 |
Ma usando crudeltà senza freno alcuno, rimase da ultimo egli stesso vittima di sua crudeltà. |
A068000647 |
Sotto colore di fede e di santità, non avendone la sostanza, divennero tanto più pericolosi, quanto più occulti, mutando abiti e costumi, e usando mille malizie e scaltrimenti, a fine di spargere i loro errori. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000764 |
Dubitando deliberatamente di qualche verità ed investigando curiosamente le ragioni dei misteri - prestando fede superstiziosa ai sogni, usando sortilegi, ricorrendo agli indovini per interrogarli su cose future, lontane o nascoste o servendosi a questo fine dello spiritismo o degli spiritisti - leggendo, imprestando, comperando, vendendo, procurandosi libri o giornali o altri scritti, che più o meno insultano la fede e la Chiesa cattolica senza {405 [413]} essere munito della debita licenza, o ancorchè provveduto di licenza senza un giusto motivo - conversando senza motivi ragionevoli con persone che parlano male della religione, deridendo gli insegnamenti, le prescrizioni, pratiche, o cerimonie della Chiesa - acconsentendo esternamente per rispetto umano a proposizioni o sentenze cattive, come per es. |
A069000773 |
- Questo comandamento si può anche trasgredire da genitori, padroni e superiori non vigilando sopra i figli, e servi od i dipendenti, nè pigliandosi cura di loro - non istruendoli o non facendoli istruire - non procurando che essi adempiano i proprii doveri, e crescano nel santo timore di Dio, non allontanandoli dalle perverse compagnie, dai divertimenti cattivi, e da pericoli gravi di peccato - non correggendoli con moderazione, con buon fine - non cacciando di casa le persone di servizio incorreggibili, e di scandalo ai figliuoli - non porgendo loro buon esempio - mandando loro maledizioni, e imprecazioni, e non correggendo le loro storte inclinazioni e non procurando loro una religiosa educazione - portando loro un amore più naturale che cristiano, e lasciando loro una libertà pericolosa - usando verso loro una indulgenza irragionevole - {410 [418]} loro presenza - trascurando di far loro imparare qualche professione o mestiere - non lasciando loro una libertà ragionevole nella scelta dello stato - essendo troppo esigente colle persone di servizio - trattandoli duramente - non assistendoli nelle loro infermità - negando loro o differendo o diminuendo per qualche vano pretesto la loro mercede - permettendo loro o prescrivendo cose cattive - non impedendoli dal commettere peccati in casa vostra. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000288 |
Benedetto XIII accordò a chi contrito di cuore reciterà l'intero Rosario o la terza parte, usando corona benedetta da un Sacerdote, che ne abbia speciale facoltà, 100 giorni d'Indulgenza per ogni Pater noster e per ogni Ave Maria. |
A107000396 |
Benedetto XIII concede Indulgenza di 200 giorni per ogni Pater noster e per ogni Ave Maria, a chi praticherà questa Divozione nei giorni di Venerdì, nella Quaresima, e nella Festa ed Ottava dei Sette Dolori di Maria; di 100 giorni per ciascun Pater ed Ave in qualsivoglia altro dì dell'anno; e di sette anni ed altrettante quarantene a chi la reciterà intiera da solo o con altri, usando Corona a questo fine benedetta. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000218 |
Segno ben chiaro della saggia amministrazione di Monsignor Pecci, il quale otteneva sì ambito risultato non tanto col rigore della giustizia, quanto col ben educare e moralizzare il popolo, usando i mezzi che la Religione ha in pronto, e che suggerisce all'uopo. |
A113000299 |
Validissima poi la strategia contro costoro adoperata, non usando egli mettere le obiezioni in fine della tesi, ma formando in quella vece tesi polemiche, nelle quali sotto punti comuni di vista raccoglie il nerbo delle obiezioni, e con generali principii ed obiezioni dà la chiave per isciogliere tutte le difficoltà, battendo in tal modo il nemico in corpo e con tal giustezza e vigoria, che in pochi colpi vanno atterrate grosse schiere di oppositori. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000123 |
Usando poi dell'autorità che ancora conservava faceva mettere in libertà tutti quelli che aveva fatto incarcerare per motivi di religione. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000053 |
Li fece tosto condurre tutti alla sua presenza, indi voltosi con piglio severo a Bonosa disse: Io pensava che tu avessi un po' di senno, ma mi accorgo che la mia indulgenza ti rende {28 [366]} arrogante usando insino le arti magiche per indurre i miei soldati ad abbandonare il culto degli Dei. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001284 |
Questi usando degnamente {373 [373]} della vittoria permisegli di ritirarsi in Francia, ove il lasciò godere della libertà e di un grado onorevole finchè visse. |
A139001380 |
Il governatore di Milano e il vicerè di Napoli si accordarono con questo Bedmar di volere a qualunque costo umiliare Venezia e assoggettarla alla Spagna; e poichè quella repubblica possedeva gran numero di vascelli ed un'armata ragguardevole, Bedmar risolvette di eseguire il suo disegno senza che il re di Spagna ne apparisse informato, usando mezzi tanto più segreti, quanto erano più pericolosi. |
A139001461 |
Il teatro di quella lunga guerra fu specialmente l'Italia, e il re di Sardegna ora si univa agli uni, ora agli altri, usando sempre accortezza e coraggio per conservare i suoi Stati. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001151 |
Questi usando degnamente della vittoria permisegli di ritirarsi in Francia, ove il lasciò godere della libertà e di un grado onorevole finchè visse. |
A140001242 |
Il governatore di Milano e il vicerè di Napoli si accordarono con questo Bedmar, per trovar modo di umiliare Venezia e assoggettarla alla Spagna; e poichè quella repubblica possedeva gran numero di navi ed un'armata assai forte, Bedmar risolvette di eseguire il suo disegno, senza che neppure il re di Spagna ne apparisse informato, usando mezzi tanto più segreti, quanto più pericolosi. |
A140001325 |
Il teatro di quella lunga guerra fu specialmente l'Italia; il re di Sardegna ora si univa agli uni, ora agli altri, usando sempre accortezza e coraggio per conservare i suoi stati. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000063 |
{24 [472]} Per la qualcosa il Sac. Bosco, spinto dal dovere che ha di proteggere con tutti i mezzi dalla legge consentiti i poveri giovanetti, che la Provvidenza gli ha affidati, e fatto animoso dalla bontà e sollecitudine, colla quale V. M. attende al bene dello Stato e massime dei figli del popolo, ardisce supplicare V. M. che usando del suo potere sovrano voglia:. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000691 |
- Amico, soggiunse il prete, giacchè la santa Vergine vi ha in modo così sensibile protetto, mostratele gratitudine usando immediatamente questo corpo a fare una genuflessione all'altare del SS. Sacramento senza appoggiarvi e reggendovi soltanto sulla vostra persona. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000064 |
I protestanti usando prudenza non uscivano in discorsi di religione; ma i cattolici, in ciò di gran lunga peggiori de'protestanti, cominciarono a dargli la baia; ed uno di essi, di nome Pietro, gli indirizzò queste parole: tu, Giovanni, che hai abbandonata la Riforma per farti cattolico, mi sapresti dire quale differenza passi tra protestantismo, e cattolicismo?. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000321 |
In ogni officina tutti gli operai devono essere sottomessi ed ubbidienti all' assistente ed al Maestro d' arte, come loro Superiori, usando grande attenzione e diligenza nel compiere i loro doveri, ed imparare queir arte con cui dovranno a suo tempo guadagnarsi il pane della vita. |
A165000350 |
Quando parlate siate modesti, non usando mai espressioni che possano offendere la carità e la decenza: al vostro stato, alla vostra età più si conviene un verecondo silenzio, che il promuovere discorsi che generalmente palesano in voi arditezza e loquacità. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000059 |
Similmente si adopereranno a diffondere buoni libri nel popolo usando tutti quei mezzi, che la carità cristiana inspira. |
don bosco-severino.html |
A177000014 |
Essa allora usando con maestria l' industria dei ghiottoni, aspettava che il marito fosse lontano di casa, e poi dava di piglio ora ad un sacchetto di frumento, ora di ceci, di fagiuoli, oppure ad alquanto di burro, di vino, di pollame e giunse fino ad involare alcune merci depositate da corrispondenti in casa del padre mio. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000352 |
Queste due impudiche ed ambiziosissime donne usando della forza introducevano nel pontificato quelli, che erano della loro fazione, senza aver riguardo alla dottrina ed ai costumi del soggetto; perciò avvenne più volte, che si fecero delle elezioni, nelle quali uomini ignoranti e scostumati furono preferiti a quelli, che per dottrina e santità dovevano essere legittimamente elevati alla Papale dignità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000121 |
Il Governatore di quei paesi prevenuto da Aureliano provò la loro costanza usando tutte le arti per risolverli ad offerire incenso agli Idoli. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000098 |
Fra gli Efesini erano molti che pretendevano di cacciare i demonii dai corpi con certe parole magiche oppure usando radici di erbe, o profumi. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000073 |
Il santo Pontefice vedendo i pericoli minacciati alla Chiesa da coloro stessi che ne erano costituiti difensori, e che mostravano una grande avversione alla eresia, assistito da quei soccorsi soprannaturali che Dio ha promesso, usando il potere datogli dal medesimo Gesù Cristo di sciogliere e di legare, cioè concedere o proibire quello che giudica bene per la salute delle anime, si oppose come baluardo alla custodia della casa di Dio. |