don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000069 |
Definì inoltre in varie maniere la sua morte; morte di un giusto, morte preziosa negli occhi del Signore, e finì con raccomandarci che ne serbassimo sempre cara memoria, e procurassimo imitarne le virtù. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000180 |
Definì inoltre in varie maniere la sua morte; morte di un giusto, morte preziosa negli occhi del Signore, e fluì con raccomandarci che ne serbassimo sempre cara memoria, e procurassimo imitarne le virtù. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000191 |
Rimanemmo vestiti nel letto, per essere pronti a prestare l'ultimo soccorso religioso in caso di trabocco del bastimento, e intanto continuammo a raccomandarci alla Madonna. |
A123000191 |
{119 [209]} Crescendo il bujo della notte crebbe la burrasca, e cominciarono ad udirsi urla, pianti, grida, lamenti, preghiere a tutti i Santi, e noi persuasi che l'ora del supremo passo fosse arrivata poichè ad ogni istante pareva che il bastimento fosse per sprofondarsi nell'abisso, in tutta la notte non facemmo che raccomandarci a Gesù, e alla Madonna SS., non dimenticandoci d'invocare la protezione del nostro caro Pio Nono, il quale per primo aveva benedetto il pensiero delle nostre missioni in Patagonia. |
A123000198 |
Finisco col raccomandarci eziandio alle preghiere di tutti i Cooperatori Salesiani, di tutti i nostri confratelli, consorelle, parenti ed amici. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000041 |
Abbi pazienza, il cielo ci assisterà; mettiamo, dico, in pratica quanto nostra madre soleva raccomandarci, dicendo: Se vi troverete nel bisogno o nei pericoli, alzate gli occhi al cielo e pregate. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000117 |
Dobbiamo ancora raccomandarci a Dio che ci aiuti a perseverare nel bene, pregarlo che esalti la gloria del suo santo nome colla propagazione del Vangelo sopra tutta la terra, che susciti nella sua Chiesa modelli di virtù nella persona de' suoi ministri e pastori animati dal suo spirito, ma soprattutto che inspiri sentimenti di fede ai popoli cristiani onde siano disposti ad umiliare l'intelletto all'autorità della rivelazione, e sottomettere il cuore, al soave ed amabile giogo della fede; e che i popoli siano sempre avversi alle novità profane in materia di dottrina, e stiano sempre uniti al Supremo Pastore che Dio ha stabilito a governare la Chiesa sino alla fine dei secoli. |