don bosco-la storia d-italia.html |
A139001488 |
In questo medesimo secolo vissero due altri celebri personaggi, che io stimo bene di farvi conoscere, perchè spesso udirete a parlar di loro e spesso avrete occasione di ammirare i loro scritti e le loro virtù: sono essi Metastasio e Parini. |
A139001489 |
Pietro Bonaventura Trapassi che da lui voltato in lingua greca suona Metastasio, fu uno dei più illustri poeti di questo secolo. |
A139001490 |
Una certa Bulgarini di lui insigne benefattrice, morendo, avevagli lasciato per testamento trentamila scudi, cui il Metastasio rinunziò volendo che fossero devoluti ad un altro che egli giudicava legittimo erede. |
A139001501 |
I drammi e le canzoni del Metastasio sono poesie famose anche oggidì. |
A139001527 |
Queste ed altre canzoncine morali del Metastasio vorrei che fossero cantate dai giovanetti e dai garzoni di bottega invece di certe canzonacele che stanno male nella bocca di giovani ben educati, e specialmente dei giovani cristiani. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001347 |
In questo medesimo secolo vissero due altri celebri personaggi, che io stimo bene di farvi conóscere, e si chiamano Metastasio e Parini. |
A140001348 |
Pietro Bonaventura Trapassi (che da lui voltato in lingua greca suona Metastasio ) fu uno de' più illustri poeti di questo secolo. |
A140001349 |
Metastasio compose una moltitudine di poesie importanti, mostrandosi in ogni occasione generoso e disinteressato. |
A140001351 |
I drammi e le canzoni di Metastasio sono certamente degni di grande fama; ma io vi prego a contentarvi di leggere le sole opere sacre, che formano un volume a parte, guardandovi in generale dalle altre come da un veleno, che può produrre le più triste conseguenze sui vostri costumi |
A140001354 |
Oneste ed altre strofe morali del Metastasio vorrei che fossero cantate dai giovanetti e dai garzoni di bottega in luogo di certe canzonacce, che stanno così male nella bocca di giovani bene educati, e specialmente di giovani cristiani. |