don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001102 |
Ma i settari, a cui, dopo Simon Mago, vanno più debitori i Protestanti, sono i Manichei, che furono i più ribaldi e la schiuma degli antichi eretici: perocché egli è un domina principalissimo di Lutero e di Calvino, che gli uomini non hanno libero arbitrio, ma operano affatto per necessità. |
A067001102 |
al nostro intimo senso ed al giudizio di tutto il genere umano, e tolto di peso dai suddetti Manichei, i quali furono combattuti acerrimamente da molti Santi Padri, e spezialmente dal grande Agostino, che nella sua gioventù aveva appartenuto a quella infame setta. |
A067001106 |
Qui però debbo farvi osservare che Lutero e Calvino spinsero l' empietà più avanti che i Manichei; poichè questi ammettevano due principii, ossia due Dei, l' uno buono. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001080 |
Ora siffatto errore madornale, così manifestamente opposto alle sacre scritture, al nostro intimo senso ed al giudizio di tutto il genere umano, è tolto di peso dai su narrati Manichei, i quali furono combattuti acerrimamente da molti santi Padri e specialmente dal grande Agostino, ascritto, come saprete, nella sua gioventù a quella infame setta. |
A068001080 |
P. Ma i settari a cui dopo Simon Mago fecero più ricorso i Protestanti, sono i Manichei, i quali passano pei più ribaldi e come si suol dire, per la vera schiuma degli eretici antichi. |
A068001084 |
P. Qui poi debbo farvi osservare che Lutero e Calvino spinsero l'empietà più in là de' Manichei; poichè questi ammettevano due principii, ossia due Dei, l'uno buono e l'altro cattivo; ed asserivano l'uomo essere spinto a peccare soltanto dal Dio cattivo, non già dal buono che porta sempre al bene. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000182 |
Postosi a studiare la dottrina de' Manichei e de' Gnostici, a fine di essere creduto finse un'austerità ed una santità la più consumata come sogliono fare gli eretici. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000098 |
Sciogliendo essa il freno ad ogni vizio ebbe molti seguaci, e otto secoli dopo la morte di Manete esistevano ancora de' Manichei, i quali di quando in quando turbarono la Chiesa, siccome vedremo ne' nostri racconti sulle vite dei Romani Pontefici. |
A116000107 |
Inoltre i Manichei ne' loro deliramenti credendo che le mele, uve e in generale tutti i frutti della terra fossero stati prodotti dal principio cattivo li detestavano e li maledicevano. |
A116000114 |
I Manichei sebbene detestassero i frutti della terra come prodotti dal principio cattivo, credevano tuttavia di potersene servire per soddisfare, essi dicevano, l'anima cattiva che ogni uomo aveva in corpo coll'anima buona. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000172 |
R. In mezzo alle tante calamità che Chiesa santa affliggevano, insorse la mostruosa eresia de'manichei, che più d'ogni altra fu durevole e dannosa alla religione. |
A189000360 |
R. L'eresia insorta sul cominciamento di questo secolo fu un ramo di quella de' Manichei. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000260 |
- L'eresia de'Manichei è così detta da Manete suo autore. |
A190000260 |
Ma disgraziatamente non si estinse con esso il suo sistema di dottrine assurde, e la setta dei {118 [118]} Manichei si propagò in guisa che ancora dieci secoli dopo diedero gravissimi disturbi alla Chiesa. |
A190000362 |
- S. Agostino fu il martello non solo dei donatisti e de'pelagiani, ma anche degli eretici manichei. |
A190000420 |
- Sul cominciamento del secolo undecimo Satana tentò di far rivivere l'eresia de'Manichei, i quali, come dicemmo, insegnavano esservi due dèi, l'uno buono, l'altro cattivo. |
A190000746 |
Albigesi, eretici che risuscitarono l'eresia dei Manichei simili ai Valdesi, che nel secolo XIII si sparsero in Francia specialmente nella città di Alby. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000015 |
Ve ne avverte lo stesso gran padre S. Agostino, che era pur caduto nell'eresia de'Manichei, e a cui per ritornare sul buon sentiero furono necessarii sforzi magnanimi, e una grazia straordinaria di Dio per rompere catene simili che l'avevano avvinto. |