don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000037 |
Si semina in luna vecchia aglio, articiocchi, basilico, carciofoli, cardi, cipolle, citroni, garofani, indivie, isopo, legumi d' ogni specie, meraviglie, mughetti, pomi d' amore, e piedi d' aoletta. |
A086000040 |
Si seminano rape, ravanelli e zucche in luna nuova, cocomeri e meloni in luna vecchia; si piantano bietole, indivie, lattughe, ed altre insalate; si trapiantano i cavoli-fiori, e si rincalzano i ceci ed i fagiuoli. |
A086000042 |
Si seminano cocomeri, meloni e spinazzi in luna vecchia, le lattughe cappuccie in principio del mese, e dopo la metà del mese le carote, cipolle grosse, rape, ravanelli e ramolazzi; e si piantano le indivie. |
A086000043 |
Si seminano e trapiantano i cavoli e le indivie per l' inverno, si piantano le fragole adacquandole subito, e si seminano carote, fave, lattughe, prezzemolo, ranuncole, rape e spinazzi. |
A086000044 |
Si piantano cavoli neri, indivie, cipolle novelle, e le scalogne, rincalzandole, e si governano bene le radici degli sparagi. |
A086000045 |
Se fa tempo asciutto si seminano fave grosse, spinazzi; si piantano le cipolle, i cavoli d' inverno, le indivie, le lattughe, i ramolazzi ed i ravanelli per semenza. |