don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000026 |
Lo che, se è proprio solo degli impudenti, convien dire, che tanto e tanto vi partecipano in proporzione non pochi, che mostrando del rimanente appariscenza di virtù, perchè scevri da sconcerti notabili, non ne hanno poi la sodezza per confessar nella pratica la santità della sublime loro destinazione; anzi quasi arrossendone, sotto varii pretesti, almeno esternamente la deridono in que' che hanno il coraggio di portare scoverto in fronte il marchio della reverenda lor vocazione, e delle cento arriva il più delle volte, che arietata la volontà dagli impeti replicati di queste macchine infernali, se non cade affatto giacente, alla men triste diviene assai languida ed infiacchita nel bene intrapreso. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000147 |
Che cosa poteva fare di più un giovanetto di quella età? Di carattere focoso come era, non di rado lasciavasi trasportare ad involontari impeti di collera; ma bastava il dirgli: Magone, che fai? È questa la vendetta del cristiano? Ciò bastava per calmarlo, umiliarlo così, che andava egli stesso a domandare scusa al compagno pregandolo di perdonarlo e non prendere scandalo dal suo villano trasporto. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000194 |
In tanto cumulo di calamità che opprimono il nostro cuore, continua a dire il Papa, il pastorale ministero a noi dalla divina autorità commesso richiede che rivolgiamo più che mai le nostre forze a riparare le rovine della Chiesa, la salute di tutto il gregge del Signore, a reprimere gli sforzi e gli impeti esiziali di coloro, che, se fosse possibile, vorrebbero sconvolgere dalle fondamenta la stessa Chiesa e la società civile... Ora seguendo le orme degli illustri nostri predecessori, abbiamo stimato opportuno radunare tutti i venerabili fratelli vescovi di tutto l'orbe cattolico in un generale concilio.» Così il Papa |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000108 |
Quanto al secondo principio Vincenzo diceva che è proprio all'uomo di fallire, come è proprio dei rovi di aver delle spine pungenti; che il giusto stesso cade sette volte, cioè molte volte; che lo spirito al pari del corpo ha le sue malattie; che essendo sovente un uomo da se stesso un grande esercizio di pazienza, non è cosa strana eh' egli eserciti quella degli altri; e che, come l' ha osservato s. Gregorio il Grande, la vera giustizia conosce la compassione, e non conosce collera, nè trasporti; quindi egli conchiudeva, che fa bisogno di dolcezza nel commercio della vita; le parole che ci feriscono sono sovente piuttosto impeti della natura che indisposizioni del cuore; i più saggi non sono esenti dalle passioni; e queste passioni strappano loro qualche volta certe espressioni delle quali si pentono un momento dopo; in qualunque luogo uno sia, devesi sempre soffrire, ma che potendosi nello stesso tempo meritare, è molto utile il fare provigione di dolcezza, poichè senza questa virtù si soffre senza merito ed anche con pericolo della salvezza. |
A073000109 |
Il primo di questi alti reprime i movimenti della collera e gli impeti di quel fuoco che turba l'anima, sale al volto e ne cangia il colore. |
A073000111 |
Devesi egualmente trattare con dolcezza coloro che hanno meno riguardi per noi, e se giungessero ad oltraggiarci sino a darci uno schiaffo, bisogna offerire a Dio e soffrire per amor suo questo ingiurioso trattamento; devonsi ancora trattenere gl' impeti della collera e preferire ad ogni altro linguaggio quello della dolcezza, perchè una parola di dolcezza può convertire un ostinato, quando all'opposto una parola aspra è capace di desolare un'anima. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000164 |
Ma frenando gli impeti dello sdegno, mandò Gabinio e Susanna a casa loro limitandosi a rimproverare sua moglie perchè aveva deluse le sue speranze. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000081 |
Io era travagliato da più di un anno con tentazioni di bestemiare, uniti da impeti interni di rabbia, cosicchè non passava un minuto in pace. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000505 |
Questi fatti, miei teneri amici, dimostrano {147 [147]} che i più grandi uomini cadono talvolta in grandi falli se non sanno frenare gl'impeti del loro sdegno. |
A139000525 |
Malgrado le buone qualità di buon cristiano e di ottimo guerriero egli aveva un difetto assai dannoso, lasciandosi talvolta trasportare a smoderati impeti di collera, vizio che gli costò la vita. |
A139000939 |
Egli era un giovane di belle forme, prode, magnanimo, ed anche prudente, qualora non si abbandonava agli impeti di quell'orgoglio che lo fecero abbonito in tutta l'Italia. |
A139001415 |
Questo grand'uomo era d'indole focosa e proclive alla collera come il Tasso; ma egli sforzavasi di vincerne gli impeti senza lasciar trascorrere la lingua ad ingiurie. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000466 |
Questi fatti, miei cari amici, dimostrano che i più grandi uomini cadono talvolta in grandi falli, se non sanno frenare gl'impeti del loro sdegno. |
A140000484 |
Malgrado così belle qualità, aveva un difetto assai dannoso; come quegli che lasciavasi talvolta trasportare a smoderati impeti di collera. |
A140000840 |
Egli era un giovane di belle forme, prode, magnanimo, prudente, e sarebbe riuscito a buon segno qualora non si fosse abbandonato agli impeti di quell'orgoglio, che lo fecero abbonito in tutta Italia. |
A140001269 |
Questo grand'uomo era d'indole focosa e proclive alla collera al pari del Tasso, ma sforzavasi di vincerne gl'impeti senza lasciar trascorrere la lingua ad ingiurie. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000154 |
Egli l'assaltò più volte sempre inutilmente; accagionava i soldati de' suoi cattivi successi, e qual forsennato si lasciava trasportar dagl'impeti del suo furore, e dalla sua brutalità. |