don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000255 |
È prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica, pio, modesto, caritatevole, virtuosissimo. |
A113000259 |
- Fu prima Prolegato a Ferrara e Delegato ad Ancona, e quindi Cardinale resse per molto tempo {160 [160]} la prefettura della Congregazione delle indulgenze e sacre reliquie, e poi ebbe quella dell'Immunità. |
A113000323 |
Poco dopo fu ascritto alla Congregazione dell'Immunità, Concilio, Vescovi e Regolari e Indulgenze e Sacre Reliquie. |
A113000342 |
Egli come Cardinale è ascritto alle Sacre Congregazioni della Visita apostolica, dei Vescovi e Regolari, del Concilio e dell'Immunità {247 [247]} ecclesiastica. |
A113000344 |
Nè pago di ciò, il Pontefice, cumulando le sue grazie, nominò il Cardinale arciprete della patriarcale basilica vaticana, prefetto della fabbrica di San Pietro, e lo ascrisse alle Congregazioni del Concilio, dell'Immunità ecclesiastica, alla Concistoriale ed alla Cerimoniale, conferendogli inoltre varie distinte protettone e nobilissimi incarichi. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001479 |
Nell'occasione che Carlo Borbone, il quale divenne poi re di Napoli, trovavasi in Toscana, avvenne che fu ritardata un momento la punizione di un delinquente, perchè erasi rifuggito in luogo sacro che godeva dell'immunità. |
A139001480 |
Di uguale immunità goderono meritamente le chiese dei cristiani in tutti i tempi; il rifuggiate non poteva essere arrestato nel luogo sacro, salvo colla permissione del vescovo che soleva concederla nei casi di gravi delitti. |
A139001480 |
L'immunità, o miei cari, deriva dalla venerazione che meritano le cose e le persone sacre. |
A139001481 |
Ma il Tanucci per compiacere a Carlo Borbone si sforzò di provare che le immunità erano contrarie alle leggi civili, quasi che non debba essere proprio delle leggi civili l'usare un rispetto particolare ai luoghi ed {446 [446]} alle cose sacre. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001339 |
Allorquando Carlo Borbone, il quale divenne poi re di Napoli, trovavasi in Toscana, avvenne che fu ritardata un momento la punizione di un delinquente, perchè erasi rifugiato in un luogo sacro che godeva dell'immunità. |
A140001340 |
Di uguale immunità godettero meritamente le chiese de' Cristiani in tutti i tempi; e il rifugiato non poteva essere arrestato nel luogo sacro, salvo che si ottenesse la permissione dal vescovo, che soleva concederla nei casi di gravi delitti. |
A140001340 |
L'immunità, o miei cari, deriva dalla venerazione che meritano i luoghi, le cose e le persone sacre. |
A140001341 |
Ma il Tanucci per compiacere a Carlo Borbone si sforzò di provare, che le immunità erano contrarie alla legge civile, quasi che non debba essere proprio di ogni legge civile comandare un rispetto particolare ai luoghi ed alle cose sacre. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000371 |
Contro di lui s. Gregorio mantenne sempre ferma, ed immobile l'immunità e disciplina ecclesiastica. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000040 |
Con queste parole Gesù Cristo assicurò a s. Pietro il dono dell'infallibilità, ossia dell'immunità da ogni errore nelle cose che riguardano la fede e i costumi. |
A190000389 |
Tutti gli ecclesiastici e tutte le chiese godevano dell'immunità e non soggiacevano al giudizio dei laici sibbene dipendevano solo dal foro ecclesiastico. |
A190000425 |
Contro di lui s. Gregorio mantenne ferma ed immobile l'immunità ecclesiastica. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000002 |
Onde s. Paolo essendo nato a Tarso era cittadino romano, qualità che portava con sè molti vantaggi; perciocchè si poteva godere dell' immunità dalle leggi particolari di tutti i paesi soggetti o alleati al romano impero, ed in qualunque luogo un cittadino Romano poteva appellarsi al senato od all' imperatore per essere giudicato. |