don bosco-la storia d-italia.html |
A139001011 |
Corradino acconsentì, e i più potenti signori della Germania corsero sotto le sue bandiere ed un gran numero di guerrieri a circondarlo de' loro formidabili squadroni; ma fra tutti era distinto Federico duca di Austria, già segnalato in molte guerresche imprese. |
A139001144 |
Immaginatevi lo sdegno di un capitano che si vede rimosso dalla carica, interrotto a metà delle sue guerresche imprese, separato dai proprii soldati, da cui era teneramente amato! Partì egli immediatamente per Milano per abboccarsi col duca e discolparsi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000907 |
Corradino acconsentì; i più potenti signori della Germania ed un grande numero di illustri guerrieri corsero sotto le sue bandiere per aiutarlo coi loro formidabili squadroni; ma fra tutti era insigne Federico, duca d'Austria, già segnalatosi in molte guerresche imprese. |
A140001029 |
Immaginatevi lo sdegno di un capitano, che si vede rimosso dalla carica, interrotto a metà delle sue imprese guerresche, separato dai propri soldati, da cui era teneramente amato! Partì immediatamente alla volta di Milano per abboccarsi col duca e per discolparsi; ma non gli fu possibile avere udienza; di che pieno d'ira e di rammarico venne in Piemonte, si presentò al duca di Savoia, ch'era Amedeo VIII. Dimostrandogli i pericoli che gli sovrastavano dall'ambizione del duca di Milano, lo persuase dell'opportunità di unirsi con Venezia e con Firenze, a fine di opporsegli e di atterrarlo. |
A140001215 |
Molte furono le sue imprese guerresche e grandi le opere di pace. |
A140001571 |
Napoleone, anche in mezzo alle sue guerresche imprese, diedegli segni di molta stima. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000569 |
R. Napoleone non potendo indurre il Papa a secondare i suoi rei disegni, e le sue imprese guerresche pigliando cattiva piega, pensò di donar la libertà a colui, che in nissun modo aveva potuto vincere. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000645 |
- Napoleone non potendo indurre il papa a secondare i suoi tristi disegni, e per altra parte le sue imprese guerresche pigliando un cattivo indirizzo, pensò di mettere in libertà colui, che in niuna guisa aveva potuto vincere. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000038 |
Ponziano aveva con tranquillità governata la Chiesa alcuni anni; l'Imperatore, da che era ritornato a Roma vittorioso dalle guerresche sue imprese, lasciò qualche tempo i cristiani in pace. |