don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000921 |
Nella nostra conversazione col prossimo evitare ogni cosa che sappia di particolarità; guardandoci di non ispaventare gli altri con un esteriore austero ma di parlare con dolcezza ed affabilità, tollerando le altrui debolezze. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001694 |
Da ultimo vi rimanga altamente radicato nell'animo il pensiero che la religione fu in ogni tempo riputata il sostegno dell'umana società e delle famiglie, e che dove non vi è religione non vi è che immoralità e disordine; e che perciò a tutti noi incombe il dovere di promuoverla, amarla e farla amare anche dai nostri simili, guardandoci cautamente da quelli che non la onorano o la disprezzano. |